I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Macchine

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Onorati

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Macchine sulle macchine idrauliche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Onorati dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Gimelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Gimelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, del corso di laurea di ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. V. Dossena

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Progetto del terzo anno di Meccanica dell'esame di Macchine con Dossena (voto 29). Presentazione turbina Kaplan. 1. Scelta impianto 2. Distributore 3. Rotore: scelta dei profili, triangoli di velocità e potenza estratta 4. Accoppiamento con il diffusore 5. Verifica a cavitazione
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
raccolta di alcune domande teoriche più gettonate all'esame con risposte corrette a seguito; utile per valutare le proprie conoscenze dopo aver studiato gli argomenti del corso o per avere un'idea del livello di approfondimento delle domande. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica delle Macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Catania

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Simulazioni d'esame orali e scritti del corso di Fondamenti di Meccanica delle Macchine T, di Giuseppe Catania. Corso di laurea in Ingegneria Energetica, Università di Bologna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Catania.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mirandola

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria e gli esempi da sapere per superare l'esame orale. Indice: FORME DI ENERGIA : Potere calorifico; Le fonti rinnovabili (L'Energia solare; L'Energia eolica; L'Energia delle biomasse; L'Energia geotermica; L'Energia delle maree; Altri fonti); Conservazione della massa e dell'Energia. CARATTERISTICHE FUNZIONALI. TURBOMACCHINE : Fondamenti teorici; Cavitazione nelle macchine idrauliche; Impianti di pompaggio; Similitudine nelle macchine; Effetto scala; Classificazione delle macchine. IMPIANTI IDROELETTRICI. IMPIANTI A VAPORE. IMPIANTI NUCLEARI. TURBOGENERATORI A GAS. IMPIANTI COMBINATI E COGENERATIVI : Schemi a blocchi di impianti combinati; Impianti combinati gas-vapore; Impianti cogenerativi (Impianti a vapore; Impianti con motori a combustione interna). MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA : Motori ad accensione comandata; Motori ad accensione spontanea; Lavaggio nei motori a due tempi.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. V. Dossena

Università Politecnico di Milano

Appunto
2,5 / 5
Appunti di Macchine per l'esame del professor Dossena. Descrizione degli argomenti trattati: Proprietà dei fluidi e principi fondamentali: Fonti e fabbisogni di energia. Principi generali e proprietà termodinamiche dei fluidi. Principio di conservazione dell'energia in sistemi aperti e chiusi. Moto nei condotti di fluidi comprimibili e incomprimibili, numero di Mach. Elementi di teoria delle macchine: Riferimento assoluto e relativo: triangoli di velocità. Lavoro euleriano. Forze aerodinamiche sui profili. Classificazione delle macchine. Macchine idrauliche (turbine, pompe): Energia idraulica, salto motore, prevalenza, rendimento idraulico. La teoria della similitudine e i parametri adimensionali. Diagrammi statistici. La cavitazione in pompe e turbine, NPSH. Turbine Pelton, Francis e Kaplan, pompe a flusso continuo, pompe volumetriche: elementi di progetto, curve caratteristiche. Diffusori. Accoppiamento macchina-impianto, regolazione e stabilità. Aerogeneratori : Generalità sull’energia eolica e tipiche architetture. Teoria del disco attuatore. Coefficienti di potenza e di spinta. Compressori di gas: Termodinamica della compressione dei gas: effetti delle irreversibilità, controrecupero, rendimenti, interrefrigerazione. Compressori centrifughi, assiali e volumetrici. Elementi di progetto. Curve di funzionamento. Funzionamento anomalo. Turbine assiali: Stadi assiali tipici ad azione e reazione e loro prestazioni. Turbine a vapore multi-stadio: architettura e problematiche di progetto delle palettature di alta e bassa pressione. Turbine a gas: Rendimento e lavoro. Influenza della temperatura massima e del rapporto di compressione. Componenti: compressore, turbina e camera di combustione. Schemi di impianto delle principali applicazioni stazionarie e propulsive. Principali variazioni impiantistiche al ciclo semplice. Cenni ai cicli combinati. Motori a combustione interna: Ciclo ideale, ciclo limite, ciclo indicato. Motori ad accensione spontanea e comandata a due e quattro tempi: caratteristiche e campi di impiego, proprietà dei combustibili. Pressione media effettiva e potenza utile. Sovralimentazione.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. V. Dossena

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Gli appunti contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso del docente Dossena su: - Proprietà dei fluidi e principi fondamentali: Fonti e fabbisogni di energia. Principi generali e proprietà termodinamiche dei fluidi. Principio di conservazione dell'energia in sistemi aperti e chiusi. Moto nei condotti di fluidi comprimibili e incomprimibili, velocità del suono. - Elementi di teoria delle macchine: Riferimento assoluto e relativo: triangoli di velocità. Lavoro euleriano. Forze aerodinamiche sui profili. Classificazione delle macchine. - Macchine idrauliche (turbine, pompe): Energia idraulica, salto motore, prevalenza, rendimento idraulico. La teoria della similitudine e i parametri adimensionali. La cavitazione in pompe e turbine, NPSH. Turbine Pelton, Francis e Kaplan, pompe a flusso continuo, pompe volumetriche: elementi di progetto, curve caratteristiche. Diffusori. Accoppiamento macchina-impianto, regolazione e stabilità. - Compressori di gas: Termodinamica della compressione dei gas: effetti delle irreversibilità, controrecupero, rendimenti, interrefrigerazione. Compressori centrifughi, assiali e volumetrici. Elementi di progetto. Curve di funzionamento. Funzionamento anomalo. - Combustibili e combustione: combustibili solidi, liquidi e gassosi. Bilancio stechiometrico elementare, eccesso d’aria, potere calorifico. Caldaie e generatori di vapore. - Turbine a vapore: cicli termodinamici e schemi di impianto: a vapore saturo, surriscaldato, a surriscaldamenti ripetuti e rigenerativi. Uso di tavole e diagrammi per il vapor d’acqua. Stadi assiali ad azione e reazione. Turbine multi-stadio: architettura e problematiche di progetto. Regolazione di potenza ed influenza sulle prestazioni. - Turbine a gas: Rendimento e lavoro. Influenza della temperatura massima e del rapporto di compressione. Componenti: compressore, turbina e camera di combustione. Schemi di impianto delle principali applicazioni stazionarie e propulsive. Principali variazioni impiantistiche al ciclo semplice. Cenni ai cicli combinati. - Motori a combustione interna: Ciclo ideale, ciclo limite, ciclo indicato. Motori ad accensione spontanea e comandata a due e quattro tempi: caratteristiche e campi di impiego, proprietà dei combustibili. Pressione media effettiva e potenza utile. Sovralimentazione.
...continua

Esame Macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Macchine T per l’esame del professor Gian Marco Bianchi corso di Macchine T dell’università di Bologna presi a lezione sui seguenti argomenti: principi della termodinamica, lavoro di Eulero, traformazione politropica, trasformazione di compressione, trasformazione di espansione, motori, diagramma indicatore, cicli termodinamici, ciclo Sabathè, curve caratteristiche, regolazione, ciclo otto e ciclo diesel , compressori, lavoro per ciclo.
...continua