Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 330
Lezioni, Macchine Pag. 1 Lezioni, Macchine Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Macchine Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Macchine Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Macchine Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Macchine Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Macchine Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Macchine Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Macchine Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Macchine Pag. 41
1 su 330
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Argomento del corso

  • Le turbomacchina (per la produzione di energia elettrica); turbine; compressori; motori d’aereo; piccoli potenti sui mezzi; combustione interna; generatori eolici; piccoli/porti negli impianti

Programma del corso

  • Nozioni di fisica tecnica
    • IMP - principio di conservazione per sistemi fluenti (nella termodinamica meccanica e chimica)
    • principio di funzionamento delle turbomacchine (Euler)
  • Classificazione delle macchine
    • Esistono vari modi per classificare le macchine
  1. Turbomacchine/Macchina oleodinamica
    • Turbomacchina = macchina a flusso continuo che porta energia o moto a continui intervalli
    • Le turbomacchine possono essere: 1) rotodinamiche quando il moto si compie a momento costante nel campo continuativo rotativo; 2) volumetrico a punti di vista amplidodinamici

    Una altra caratteristica di differenze è la turbomacchina - esistono alternative che le perchè possiamo apportare a differenti delle seconde di operare un’energia dettive

  1. Differenza tra macchine generatrici e macchine motrici
  • Nel macchine generatrici - l’energia del fluido aumenta durante l’attraversamento (ex primo umidiante - lo scambia inferno della macchina generazione trasmissione energia meccanica dall’asse di rotazione al fluido ex: pompe compressori)
  • Nelle macchine motrici l’energia viene trasportata dal fluido all’asse di rotazione della macchina (ex turbine, idrauliche & 2 spry)
  • Nel funzionamento della macchina motrice e per collegato un alternatore abbina energia elettrica ottenere la stessa frequenza di rete imposta a 50HZ = 3000 giri/min potrebbero generare elettricità continuativa ad una frequenza ne lavoro nominativa è base della macchina e quelle della periferia dovranno obbedire e inoltre alla frequenza di rotazione terrestre

Quindi la frequenza è in due forme e l’alternatore non è lì,

ma diviso tra l’impulso delle frequenze è la somma.

Tuttavia, c'è una circolazione di induzione e l’impulso svolge una

piccola potenza per facilitare l’insieme, per fondi portare

alla compagna sfuggita. Però fare facile notare che, macchina

condizionata dietro il bilanciato e calcolato direttamente

nell’onda della turbina.

Per migliorare della potenza elettrica in rete, la storia deve

sfogliare la temperatura e della terza fase l’impulso allentato

il sistema di spostare il filmato e ci sono diversi

tempi di regolazione e controllo del primo girose la macchina

della potenza debilitare l’accoglie per in rete.

Il disegno magnifico di numerosi tali da farlo al magnifico

alimentare l’elettrico, dopo di ciò si studia in portdiso

allevate.

Se vienị immerso della buona potenza sulla testa porta ad alta

attenzione popolare passa per allegra tema del macchina

linee è certamente dedicato.

3) Differenziazione delle macchine in base alla geometria

Le macchine possono essere assiali o radiali. (centrifughe

non considerate in pratica)

macchina assiale → il fluido attraversa la macchina

assialmente, l’ingresso del fluido, le linee di

consentimento dell’asse dell’asse delle

macchine stesse.

  • Le traiettorie delle particelle non si allontanano dall’asse
  • e le superfici di film sono delle superfici di tipo
  • cilindrico

macchina radiale → e senso una macchina anteriore

metrico (ex. pompa centrifuga)

  • Le traiettorie delle particelle di fluido si allontanano
  • dell’asse (corde le coordinate radios)
  • le superfici
  • di fluido non sono vie che dividendole delle, accolgono viet
  • apreolubil კიდ la traiettoria di una particella non è più
  • arcuato in una superficie cilindrica, ma su una superficie
  • di piele divorsa

ex. ventilatore radiale, la ruota la comprese rotolico e,

el volta tenere di allegare un

che raccoglie via non piu dura

componente estripupo fluomo sienta via dim nero

tra ansile e radialle

studio di macchina → è composto da una parte rotollcia

ed una parte a teorico, entrambi

complegli elaborazione antisimo

dalla turbina non comunque di periodi elevato l'impiantum.

- per questo si può combinare il ciclo a per un ciclo a vapore in modo di ottenere ulteriori costanti. Il ciclo a vapore uso un 90 fino a ciclo del 30 valve dalle solie turbine alle a- des-sore l'onda giri e citron piumenti e.

Il rendimento del ciclo a fa'. È circa il 40% circa il 60% dell'anno che però del recinto viene utilizzato prodiz- mentore in a ciclo e ruofe in Be il rendimento del 40%.

- in questo modo il rendimento complessivo aumenta del 24,1% circa.

Impianti idroelettrici:

  • ad acqua fluente - nel primo si costruisce uno sbarr- amento con verti di 10 m che il pro- tinto è continuo
  • di altro tipo - a bacino o a serbatorio

- questo pure allati el'vien bacino e quota nelle acque in periodi dove raccoltanto.

- questi impianti e bacini o serbatoi sono molto buone, perche' hanno manco del 50% , alla verità di tappa l'acqua che devinuò nell'anno nei 'culti sviluppamenti.

L'acqua la plevoto ed è un fluido incomprimibile

  • - nella condotta la prodotta di coriso propolia dal prodotto della velocità
  • - il 'gustò non fa nascare l'acqua nalso delle intime delle condotte portate (generalmente la velocità è minore 3 ~ 2 m/s)

Le condotte non possono essere tante ci diviso stratunate. perche' si cancellano delle onde di pressione di tempocho andando a via, e liuravo, creando autosau- tenzione al volume e interessante immateriale.

  • - lungo la condotta si impiegano terreni viaremostabile per giungere la revieva dei tuoi (esse sol apposte spariture aviariat

Gli impianti idroelettrici ad esazemo durante la notte pragna acque nel bacino di monte terminio accanit di rom- versano capitura, il vostro, grado con dei party di aveti tilii.” Rendimento Quadeu danke a Questa della tzurlien; come rendiamo funziona vime veto te em. un’energia fu bios serie la Mollo quinto ei monte rlidiete ottenede e ancia elettrico di giorno quando c’e' piu’ ridicuto.

Clausius:

"Non è possibile effettuare un processo continuo (ciclo termodinamico) il cui unico effetto su un sistema sia quello di una quantità di calore da una sorgente a temperatura più bassa ad una a temperatura più alta".

Kelvin:

"Non è possibile effettuare un processo continuo (ciclo termodinamico) il cui unico effetto sia la conversione di calore in lavoro meccanico".

  • Si deve quindi sempre cedere del calore ad un corpo freddo

Da qui il dramma del rendimento limitato per le centrali termoelettriche ed in generale la richiesta per la produzione di energia elettrica proveniente dalla conversione del calore in lavoro meccanico.

Onde per cui per Macchine Ideali il loro rendimento non potrà mai essere ottimale in virtù del maggiore principio che è quello della termodinamica nelle sue espressioni.

Ciclo esemplare:

È composto da trasformazioni termodinamiche reversibili, dal punto di vista teorico ovvero dove è permessa la loro reversibilità. (Inizio e fine del punto di lavoro coincide con identità di temperatura)

non è attuabile nella realtà.

Ciclo di Carnot:

ηC = L / Q1 = (Q1 - Q2) / Q1 = 1 - Q2 / Q1 = 1 - T2 / T1

--> cioè come < 1 !!

  • Q1 ➔ calore assorbito
  • Q2 ➔ calore restituito

Si può introdurre una nuova variabile di stato, detta entropia e così definita:

Q2 / T2 = Q1 / T1 ⇒ dS = δq / T

∮ δq / T = 0 se il processo è reversibile (∫ dS = 0)

S è una funzione di stato e come tale dipende solo dalle coordinate termodinamiche del sistema.

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
330 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federico88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Dossena Vincenzo.