I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Dossena Vincenzo

Il file contiene le risposte alle principali domande di teoria, ripetute negli anni precedenti. Le risposte sono complete e corrette, con eventuali aggiunte di notazioni utili per la comprensione delle risposte.
...continua
Il file comprende il formulario completo, ordinato e schematico con tutte le nozioni necessarie per svolgere gli esercizi dei temi d'esame. Il file contiene anche alcune note utili per lo svolgimento dell'esame. Consiglio di acquistare anche il mio file che contiene le risposte alle domande di teoria e quello contenente lo svolgimento dei temi d'esame vecchi.
...continua

Dal corso del Prof. V. Dossena

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Il file comprende le risoluzioni di tutti i temi d'esame vecchi messi a disposizione dal prof o reperibili gratuitamente online. I passaggi più complicati o particolari prevedono annotazioni utili alla comprensione.
...continua

Dal corso del Prof. V. Dossena

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Macchine (esercitazioni), corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le esercitazioni in presenza. Scarica il file con gli appunti in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. V. Dossena

Università Politecnico di Milano

Appunto
Macchine, corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in presenza. Per questo motivo sono completi di tutte le dimostrazioni chieste all'esame e qualsiasi tipo di dettaglio detto a lezione.
...continua

Dal corso del Prof. V. Dossena

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in diretta e in seguito riascoltando le lezioni una seconda volta. Per questo motivo sono completi nella maniera più assoluta possibile.
...continua

Dal corso del Prof. V. Dossena

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Progetto del terzo anno di Meccanica dell'esame di Macchine con Dossena (voto 29). Presentazione turbina Kaplan. 1. Scelta impianto 2. Distributore 3. Rotore: scelta dei profili, triangoli di velocità e potenza estratta 4. Accoppiamento con il diffusore 5. Verifica a cavitazione
...continua

Dal corso del Prof. V. Dossena

Università Politecnico di Milano

Appunto
2,5 / 5
Appunti di Macchine per l'esame del professor Dossena. Descrizione degli argomenti trattati: Proprietà dei fluidi e principi fondamentali: Fonti e fabbisogni di energia. Principi generali e proprietà termodinamiche dei fluidi. Principio di conservazione dell'energia in sistemi aperti e chiusi. Moto nei condotti di fluidi comprimibili e incomprimibili, numero di Mach. Elementi di teoria delle macchine: Riferimento assoluto e relativo: triangoli di velocità. Lavoro euleriano. Forze aerodinamiche sui profili. Classificazione delle macchine. Macchine idrauliche (turbine, pompe): Energia idraulica, salto motore, prevalenza, rendimento idraulico. La teoria della similitudine e i parametri adimensionali. Diagrammi statistici. La cavitazione in pompe e turbine, NPSH. Turbine Pelton, Francis e Kaplan, pompe a flusso continuo, pompe volumetriche: elementi di progetto, curve caratteristiche. Diffusori. Accoppiamento macchina-impianto, regolazione e stabilità. Aerogeneratori : Generalità sull’energia eolica e tipiche architetture. Teoria del disco attuatore. Coefficienti di potenza e di spinta. Compressori di gas: Termodinamica della compressione dei gas: effetti delle irreversibilità, controrecupero, rendimenti, interrefrigerazione. Compressori centrifughi, assiali e volumetrici. Elementi di progetto. Curve di funzionamento. Funzionamento anomalo. Turbine assiali: Stadi assiali tipici ad azione e reazione e loro prestazioni. Turbine a vapore multi-stadio: architettura e problematiche di progetto delle palettature di alta e bassa pressione. Turbine a gas: Rendimento e lavoro. Influenza della temperatura massima e del rapporto di compressione. Componenti: compressore, turbina e camera di combustione. Schemi di impianto delle principali applicazioni stazionarie e propulsive. Principali variazioni impiantistiche al ciclo semplice. Cenni ai cicli combinati. Motori a combustione interna: Ciclo ideale, ciclo limite, ciclo indicato. Motori ad accensione spontanea e comandata a due e quattro tempi: caratteristiche e campi di impiego, proprietà dei combustibili. Pressione media effettiva e potenza utile. Sovralimentazione.
...continua

Dal corso del Prof. V. Dossena

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Gli appunti contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso del docente Dossena su: - Proprietà dei fluidi e principi fondamentali: Fonti e fabbisogni di energia. Principi generali e proprietà termodinamiche dei fluidi. Principio di conservazione dell'energia in sistemi aperti e chiusi. Moto nei condotti di fluidi comprimibili e incomprimibili, velocità del suono. - Elementi di teoria delle macchine: Riferimento assoluto e relativo: triangoli di velocità. Lavoro euleriano. Forze aerodinamiche sui profili. Classificazione delle macchine. - Macchine idrauliche (turbine, pompe): Energia idraulica, salto motore, prevalenza, rendimento idraulico. La teoria della similitudine e i parametri adimensionali. La cavitazione in pompe e turbine, NPSH. Turbine Pelton, Francis e Kaplan, pompe a flusso continuo, pompe volumetriche: elementi di progetto, curve caratteristiche. Diffusori. Accoppiamento macchina-impianto, regolazione e stabilità. - Compressori di gas: Termodinamica della compressione dei gas: effetti delle irreversibilità, controrecupero, rendimenti, interrefrigerazione. Compressori centrifughi, assiali e volumetrici. Elementi di progetto. Curve di funzionamento. Funzionamento anomalo. - Combustibili e combustione: combustibili solidi, liquidi e gassosi. Bilancio stechiometrico elementare, eccesso d’aria, potere calorifico. Caldaie e generatori di vapore. - Turbine a vapore: cicli termodinamici e schemi di impianto: a vapore saturo, surriscaldato, a surriscaldamenti ripetuti e rigenerativi. Uso di tavole e diagrammi per il vapor d’acqua. Stadi assiali ad azione e reazione. Turbine multi-stadio: architettura e problematiche di progetto. Regolazione di potenza ed influenza sulle prestazioni. - Turbine a gas: Rendimento e lavoro. Influenza della temperatura massima e del rapporto di compressione. Componenti: compressore, turbina e camera di combustione. Schemi di impianto delle principali applicazioni stazionarie e propulsive. Principali variazioni impiantistiche al ciclo semplice. Cenni ai cicli combinati. - Motori a combustione interna: Ciclo ideale, ciclo limite, ciclo indicato. Motori ad accensione spontanea e comandata a due e quattro tempi: caratteristiche e campi di impiego, proprietà dei combustibili. Pressione media effettiva e potenza utile. Sovralimentazione.
...continua