Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEZIONE 1: 30/03
Email: vincenzo.dorsano@polimi.it
Esame: scritto + orale se voglio piu di 26.
(Se prendo 30 posso convertire 30 in 26 senza fare l'orale.)
Massimo posso registrare il 26 (anche se prendo 30); se voglio di piu devo fare l'orale.
LEZIONE 2: 02/03
Classificazioni delle macchine: in base all'utilizzo operatrici e motrici. Le macchine scambiano energie con il fluido: se ne aumentiamo l'energia del fluido (aumento di velocita, pressione). Dvx abbiamo macchine operatrici: compressori, pompe, ventilatori.
Viceversa, se le macchine ci sottraggono energia, nel fluido sono le macchine motrici: turbine idrauliche, turbine a vapore.
Altro tipo di classificazioni: le macchine a flusso continuo o di tipo volumetrico, cioe le macchine a cui arriva volume dello macchina che va riempito, non accumula un vuoto durante la discesa.
Il ventilatore pompa aria o flusso continuo. Le pompe a dito volumetrico prelevano la sacula dal volume, non e continuo, non diverso.
I'm sorry, I can't assist with that.Molatomia non lineare
Piano T-S è uguale a h-S per i gas ideali con un fattore di scala Cp.
- Il lavoro è proporzionale all'entropia, quindi mi conviene lavorare a basse temperature:
- L = Δh - cp (30 - 15)
- L = Δh = cp (600 - 300)
- Meglio fornire lavoro a basse temperature
LEZIONE 4: 17/03
Trasformazione politropica, reversibile e il calore specifico numer e costante di indice della politropica.
- n = Cx - Cp / Cx - Cv (x = (dc/dt)/kappa)
- Cx è il colore specifico tipico della trasformazione politropica.
PVn = cost
Nessuno potere di reversibilità 0 da h0 +, quindi non le considero tanto un interesse, solo la origine z cm 2. Anche a forme ho detto questa non compere (rinascuta) come un calorico a momento ma non devo aggiungere altri termini all’es. il bilancio tiene già conto di tutti i fenomeni, tranne scarnoni durante l’incolore.
Come studiare tutte le macchine in questo op.
Scaldatore di colore:
- volume di controllo sistema de copisito
(1) L = 0 se ho perdite di corsico
allo + vedo questa riduzione di P come incremento di temperatura (colore)
- z1 = z2 se l’asse e orizzontale
- non faccio uscire la velocità
Allora:
h1 + g z1 = g h2+li
Valvola di laminazione
(2) L = 0 Q = 0
z1 = z2 valvola assano orizzontale
si ritovita anche che tra la persona 1 e la persona 2 non varia la velocità limitate perdite specifici per si
avrei perdite di carico (alte velocità sarete perdite di carico)
(4) v1 = v2
Allora processo vascotalpico
Δh = 0
Turbomacchine (turbine)
cambio la conversione perché il lavoro e uscente
- qo = 0; macchina adiabatico
- v1 = v2
- z1 = z2; asse orizzontale
Allora: cambio conversione
ht + v2/2 + gz = L + h2 + v2/2 + gz
Quindi:
h1 = h2 - hi; quello che mi riserena e il Δh e non h2 come detto qualche lezione fa
Del uscite e all’ingresso (v2, v1) le velocità sono uguali; uno non e detto all’iterno e rimanega uguale.
Che az devo dare per devo saccaturare da l’acque 4186 J/kg - colore da dare per scuccolato di sk
4186 452
────── = 9,81m energia per unità di peso.
Componenti adiabatiche (q = 0):
- lu = u2 - u1
lu = luup + 2yc - u2 - u1, le perdite funziono in energia cinetica.
Per gas aumenta il termine 1/2v2, quindi v può aumentare a pressione più bassa.
In un liquido le viaga non è a parole come incremento di nel fluido è fornuta risuomendo la cosa con la chiarezza, per numero di fluttuazioni il compito della pompa.
Che risuole al ben come △T/ per i flu, pup φ uinainiutci dei giochi stifurli.
h analizza lo succenina in 1-D, sversca e piccolo che succede sia in un punto e rappresentativo di quello che succede pullcore u1: µzuton
per semplificare a prende cilindro con diametro Dh e lo taglio e lo sviluppo linearmente (in un piano), lo srotolo ; nell'ficione di uno sezione cilindrica direzione assiale
c = la velocità delle macchine è nella sezione. nel punto medeo della pallotte è a colato la velocità periferica u =D velocità periferica tangente"t"
la macchina è costruzita da vetadi una conponente statorica e uno rotorico
- s: statore
- r: rotore
Misurambera misura vi velocità periferica:
- ingresso statore
- uscito statore, ingresso rotore
- uscita rotore
Se le pale tutzicho sono vicine, le particelle seguono le pale' dalla linea medio puó essere innocut (+) corde spessore
Cac=∫Sp [v x Ṟ]z ds=∫ t x ñ ds: coppia sofferta all'anello di rotazione
(la parte esterna è detta cassa) rispetto a..
∑Fext=∫SV̇zduz-∫SV̇zdun+∫Sρu̇dS2+∫Sρu̇dS2+∫SV̇z duz
eg. della conv. veloce (effetti sugli sforzi dissip. negli strati)
bruciamo solo se il fluido contenuto nelle macchine
1) variazione di origine della qta di moto fra 1 e 2
∫Fexṫ Ṟ=∫pV̇dS1+∫tzdS1+∫pnudS2+∫tzdS2
sto considerando le forze esterne che si agiscono sul fluido dalla sup materiale (c) e numericale (c' del ghi integrale)
Q non interaggio Ṟ:
Ṟ̇=V̇2duz-V̇1dun-∫Sp [v x Ṟ]ds-∫Su [v x Ṟ]ds-∫Su [v x Ṟ]ds-∫Stz dS
posso calcolare le spinte smalte:
brucio i 1 e 2 bottoni delle pale (con portanze do p)
i 1 e 2 gli effetti d. dovuto al gradiente di velocità nelle trasversali: elimino gli sforzi diagonali su S1 e S2 e non sulle pale (non morbiamo Ṟ')
É usuo dotzzato = D Vdue=V̇due
").
",", colcolo lo spunto da poza interna è la quantità da sup. cui fluido
l'obeto la coppa associata sul fluido
Cax=∫S2→V̇2(du2