vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il pensiero di Svevo e Pirandello
CRISI DELLA RAGIONE : mette sotto accusa la
razionalità classica e determina in campo filosofico la CRISI DEL
POSITIVISMO I conflitti e la guerra
Sul piano scientifico: distrussero il senso
•L’opera di nuovi filosofi, di sicurezza, di
scienziati e matematici stabilità e ottimismo
generando un seno
•Teoria della relatività di generale
Albert Einstein (1879 – d’inquietudine
1955) incertezze e
..ridussero la scienza angosce
alla sola funzione di esistenziali.
spiegare i fenomeni e L’esistenza appare
ammetterne ora come un rischio
l’imprevidibilità e dove si può vincere
l’indeterminatezza o perdere.
DECADENTISMO : si rese interprete del senso
generale di inquietudine, specie quando ci si rese conto che il
progresso scientifico poteva portare allo sterminio della stessa vita
sulla terra Si modifica
La crisi dei valori tradizionali genera insicurezza il modo di
che un tempo era stata consolata dalla fede in Dio narrare: il
ora non trova conforto e si traduce spesso con la personaggi
maledizione dell’esistenza stessa o e la realtà
Lo sviluppo delle scienze sociali non sono
comincia a studiare l’uomo come più
individuo e nelle sue relazioni riconoscibili
interpersonali . Iniziano a
interessare
Il decadentismo fece propri i le
temi dell’angoscia esistenziale, profondità e
del mistero, della ricerca le
dell’ignoto e dell’inconscio, del inspiegabili
senso della solitudine, della contraddizi
noia, dell’analisi delle proprie oni
sensazioni.. La poesia come dell’animo
strumento di conoscenza umano.
Cambia soprattutto il modo di concepire
La psicoanalisi mette in evidenza le
l’individuo.. Le nuove filosofie
evidenziano la crisi del tradizionale
dimensioni umane, permette lo chiudersi di
modo di intendere il soggetto rendendo
una nuova morale, spinge gli uomini verso
problematica l’immagine rassicurante di
gli altri e realizza quel legame e
un’individualità perfettamente unitaria.
La PSICOANALISI di FREUD è la teoria
quell’accordo indispensabili in un secolo
più nota e ricca di conseguenze in
sempre più comunitario..
ambito letterario e artistico.
Freud
• Nasce nel 1856 a Freiberg in Moravia da una famiglia ebraica
«Il compito principale della
• Frequenta il ginnasio a Vienna e si laurea alla facoltà di medicina nel
1881 psicoanalisi è quello di
• Matrimonio con Martha Bernays e passa dall’attività di ricerca al lavoro
in vari ospedali di Parigi e Vienna.
lottare contro il demone
• Nel 1896 muore il padre, si autoanalizza
dell’irrazionalità in modo
• Nel 1900 viene pubblicato «L’interpretazione dei sogni»
composto»
• Nel 1902 professore dell’università di Vienna e studiosi appassionati si
riunivano i mercoledì sera nella sua casa
• Nel 1938 vennero bruciati i testi di Freud e dei suoi allievi
• Nel 1938 si trasferisce a Londra per scappare dal delirio nazista
• Muore nel 1939 a Londra.
Già si sapeva dell’esistenza di Freud inizia
zone della psiche non sottoposte il suo lavoro
alla coscienza, ma con Freud occupandos
l’inconscio diventa un territorio i dell’isteria.
esplorabile razionalmente I malesseri
fisici sono
sintomi di
malesseri
psichici
La psicoanalisi sostiene la possibilità di descrivere e analizzare i
fenomeni dell’inconscio e di trarre da questi la spiegazione dei
comportamenti e la cura delle patologie
Nell’inconscio di ogni uomo si trovano complessi psichici,
formati specialmente durante l’infanzia, che la coscienza ha
nascosto a se stessa non potendoli accettare.
Psicoanalisi Il compito della
psicoanalisi è
quello di riportare
Freud attribuisce gradualmente alla
un’importanza centrale alla luce ciò che si è
sessualità e ammette una
forma di sessualità infantile voluto
dimenticare
Molte delle nostre scelte sono
condizionate dall’inconscio.. Occorre
cercare la verità
Associazioni libere Atti mancanti
Sogni Lapsus Nevrosi
SUPERIO
ES IO
Psicoanalisi e letteratura
Molti scrittori e poeti furono affascinati dalla psicoanalisi non tanto
per le sue possibilità terapeutiche, quanto perché offriva una nuova
chiave di interpretativa e affascinante della realtà psicologica,
profonda
In particolare:
ITALO LUIGI
SVEVO PIRANDELLO
ITALO SVEVO (1861-1928)
Una Vita (1892)
Senilità (1898)
Incentrati sull’analisi ossessiva del subcosciente
Alfonso Nitti e Emilio Brentani sono dei vinti,
degli inetti caratterizzati dall’auto inganno NUOVO ROMANZO
Piegare la narrativa a strumento
per la diffusione di idee
La coscienza di Zeno (1923) Ridurre il personaggio a
portavoce dell’autore
Scolorire i personaggi minori
in funzione del protagonista
La coscienza di Zeno
Zeno è caratterizzato dalla consapevolezza
Il romanzo è di forte contenuto psicoanalitico
Zeno appartiene alla borghesia, è anche lui,
come gli altri due protagonisti, un inetto, ma
per serie di fortuite coincidenze gli va tutto
bene.
E’ molto presente la distinzione tra sani
e malati
SANI MALATI
Svevo ironizza sulla psicoanalisi che cura i malati..
Diverso è il modo di concepire la società tra
Svevo e Pirandello Pirandello
Svevo
La vita attuale è Il malessere
inquinata alle radici è una
dalla corruzione, componente
dall’ipocrisia, della
dall’egoismo, dalla condizione
mancanza di freni umana
morali derivante dovuta al
dalla frenesia destino e
produttivistica della dal
società capitalista relazionarsi
con gli altri