I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

Esercitazioni teoriche di fisica due. Modulo elettromagnetismo. Domande a completamento. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Domande tratte da esami. Problemi a rapida soluzione con applicazione diretta delle formule necessarie. Esercitazioni utili per un ripasso veloce dei concetti generali.
...continua
Esercitazioni teoriche di fisica due. Modulo elettromagnetismo. Domande a completamento. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Domande tratte da esami. Problemi a rapida soluzione con applicazione diretta delle formule necessarie. Esercitazioni utili per un ripasso veloce dei concetti generali.
...continua
Esercitazioni teoriche di fisica due. Modulo elettromagnetismo. Domande a completamento. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Domande tratte da esami. Problemi a rapida soluzione con applicazione diretta delle formule necessarie. Esercitazioni utili per un ripasso veloce dei concetti generali.
...continua
Problemi svolti di fisica generale, il campo elettrico; il moto delle particelle cariche, elettroni e protoni, all’interno di un campo elettrico uniforme; campo magnetico di un solenoide; interazioni magnetiche tra fili percorsi da corrente; legge di Biot-Savart; flusso concatenato.
...continua
Problemi svolti di fisica generale, il campo elettrico; il moto delle particelle cariche, elettroni e protoni, all’interno di un campo elettrico uniforme; campo magnetico di un solenoide; interazioni magnetiche tra fili percorsi da corrente; legge di Biot-Savart; flusso concatenato.
...continua
Problemi svolti di fisica generale, il campo elettrico; il moto delle particelle cariche, elettroni e protoni, all’interno di un campo elettrico uniforme; campo magnetico di un solenoide; interazioni magnetiche tra fili percorsi da corrente; legge di Biot-Savart; flusso concatenato.
...continua
Problemi svolti di fisica generale, il campo elettrico; il moto delle particelle cariche, elettroni e protoni, all’interno di un campo elettrico uniforme; campo magnetico di un solenoide; interazioni magnetiche tra fili percorsi da corrente; legge di Biot-Savart; flusso concatenato.
...continua
Problemi svolti di fisica generale, il campo elettrico; il moto delle particelle cariche, elettroni e protoni, all’interno di un campo elettrico uniforme; campo magnetico di un solenoide; interazioni magnetiche tra fili percorsi da corrente; legge di Biot-Savart; flusso concatenato.
...continua
Problemi svolti di fisica generale, il campo elettrico; il moto delle particelle cariche, elettroni e protoni, all’interno di un campo elettrico uniforme; campo magnetico di un solenoide; interazioni magnetiche tra fili percorsi da corrente; legge di Biot-Savart; flusso concatenato.
...continua
Problemi svolti di fisica generale, il campo elettrico; il moto delle particelle cariche, elettroni e protoni, all’interno di un campo elettrico uniforme; campo magnetico di un solenoide; interazioni magnetiche tra fili percorsi da corrente; legge di Biot-Savart; flusso concatenato.
...continua
Problemi svolti di fisica generale, il campo elettrico; il moto delle particelle cariche, elettroni e protoni, all’interno di un campo elettrico uniforme; campo magnetico di un solenoide; interazioni magnetiche tra fili percorsi da corrente; legge di Biot-Savart; flusso concatenato.
...continua
Problemi svolti di fisica generale, il campo elettrico; il moto delle particelle cariche, elettroni e protoni, all’interno di un campo elettrico uniforme; campo magnetico di un solenoide; interazioni magnetiche tra fili percorsi da corrente; legge di Biot-Savart; flusso concatenato.
...continua
Problemi svolti di fisica generale, il campo elettrico; il moto delle particelle cariche, elettroni e protoni, all’interno di un campo elettrico uniforme; campo magnetico di un solenoide; interazioni magnetiche tra fili percorsi da corrente; legge di Biot-Savart; flusso concatenato.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Schemi riassuntivi di fisica 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Caruso, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi, della facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazioni svolte di fisica generale. Problemi sulla cinematica e dinamica dei moti rotatori. Equilibrio del corpo rigido vincolato. Equazioni cardinali della statica. Momento di una forza rispetto ad un punto del piano. Scomposizione di un vettore lungo una direzione.
...continua
Esercizi di fisica generale sui seguenti argomenti trattati: modulo termodinamica. Problemi svolti. Equilibrio termico, il calorimetro per la misura del calore specifico incognito. Trasmissione del calore, legge di Fourier, conduzione nel metallo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazioni svolte per l'esame di fisica generale. Modulo cinematica-dinamica. Le esercitazioni comprendono quesiti teorici a risposta aperta sulla tipologia proposta all’esame, e problemi semplici con applicazione diretta delle formule. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Palumbo

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Esercitazioni e testi d'esame di Fisica 1 compresi di testi di illustrazione e approfondimenti, e con la risoluzione dei problemi svolta. Gli schemi di approfondimento aiutano la comprensione degli esercizi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti sull'equilibrio dei corpi solidi. L'equilibrio alla rotazione rispetto ad un polo arbitrario. Il momento di una forza rispetto ad un punto. La direzione del vettore momento. L'equilibrio alla traslazione verticale. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Monaco

Università Università degli Studi di Trieste

Esercitazione
4,5 / 5
Risposte a tutte le 105 domande per la parte teorica dell'esame, corrette e precise, verificate elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Monaco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua