Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Esercitazione fisica 1 Pag. 1 Esercitazione fisica 1 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione fisica 1 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione fisica 1 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione fisica 1 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione fisica 1 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione fisica 1 Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Compito B

1 - Un impiegato annoiato su una sedia a

rotelle da ufficio vuole tirare una pallina di

carta in un cestino che si trova a terra. Nel

farlo, si dà uno slancio all'indietro che lo

porta ad allontanarsi dal cestino a velocità

costante v=1m/s. Sapendo che al momento

del lancio il cestino si trova a una distanza

orizzontale L=2m, e che l'impiegato lancia la

pallina da un'altezza h=1,2m, calcolare la

velocità orizzontale v' con cui egli deve

lanciare la pallina (rispetto al proprio sistema

di riferimento) per centrare il cestino.

Considerare la pallina e il cestino assimilabili

a punti materiali. Trascurare l'attrito dell'aria

e delle ruote della sedia sul pavimento.

2 - Una massa m=1kg viene posta con

velocità nulla su un piano scabro inclinato di

α

=60°. Il piano si sta muovendo

un angolo 2

con un'accelerazione orizzontale a=1,2m/s

nel verso della discesa. Sapendo che la massa

rimane in equilibrio nel punto sul piano dove

è stata posta, calcolare il coefficiente di

µ del piano.

attrito

--------------------------------------------------------

3 - Un punto materiale si muove su una

traiettoria circolare di raggio r=1m in un

piano orizzontale scabro. La velocità iniziale

del corpo è v =10m/s. Supponendo che la

0

forza di attrito sia costante, diretta in ogni

istante in direzione opposta al moto, e

caratterizzata da un coefficiente di attrito

µ

=0,6, calcolare la velocità del punto

materiale dopo che ha percorso un giro.

4 - Un pendolo semplice è costituito da una

massa m=2kg è legata un'estremità di un filo

lungo L=1m, inestensibile e di massa

trascurabile. Sapendo che quando la massa

passa per il punto più basso della traiettoria

ha una velocità v=3,13m/s, calcolare l'angolo

θ che il filo formava con la verticale quando

0

la massa è stata lasciata cadere con velocità

iniziale nulla. Trascurare l'attrito dell'aria.

Esonero del corso di Fisica

25/5/2013 Prof. Luigi Palumbo

Compito A

1 - Un uomo di massa m=70kg si trova al

bordo di una piattaforma circolare ferma,

assimilabile a un disco omogeneo di massa

M=300kg e raggio R=2m, che può ruotare

intorno all’asse passante per il suo centro. Ad

un certo istante l’uomo spara un proiettile di

massa m =50g in direzione orizzontale

p

tangente la piattaforma, e questa inizia a

ω

ruotare con velocità angolare . Sapendo che

l’uomo ha sparato il proiettile con velocità

ω.

v=880m/s rispetto al suolo, calcolare

2 - Una ruota, assimilabile a un disco

omogeneo di massa M=10kg e raggio

R=30cm, rotola senza strisciare su un piano

=20m/s.

scabro con velocità costante v 0

Sapendo che sotto l’effetto di una coppia

µ

frenante di momento (in modulo) la ruota

µ.

si ferma dopo T=9s, calcolare

3 - Una sbarra sottile omogenea di lunghezza

L=1m è vincolata a ruotare in un piano

verticale intorno a un asse a distanza L/6 da

un suo estremo (vedi figura). Calcolare il

periodo delle piccole oscillazioni del sistema.

4 - Una sbarra sottile omogenea di lunghezza

L=1m è vincolata a ruotare in un piano

verticale intorno a un asse a distanza L/6 da

un suo estremo. La sbarra è ferma in

posizione verticale, con il suo centro al di

sopra del punto per cui passa l’asse di

rotazione. Ad un certo istante la sbarra viene

perturbata da questa posizione di equilibrio

ω che

instabile. Calcolare la velocità angolare

la sbarra possiede quando passa per la

posizione di equilibrio stabile.

Esonero del corso di Fisica

25/5/2013 Prof. Luigi Palumbo

Compito B

1 - Un uomo di massa m=70kg si trova al

bordo di una piattaforma circolare ferma,

assimilabile a un disco omogeneo di massa

M=300kg e raggio R=2m, che può ruotare

intorno all’asse passante per il suo centro. Ad

un certo istante l’uomo spara un proiettile di

massa m =50g in direzione orizzontale

p

tangente la piattaforma, e questa inizia a

ω

ruotare con velocità angolare =0,2rad/s.

Calcolare la velocità v rispetto al suolo con

cui l’uomo ha sparato il proiettile.

2 - Una ruota, assimilabile a un disco

omogeneo di massa M e raggio R=30cm,

rotola senza strisciare su un piano scabro con

=20m/s. Sapendo che

velocità costante v 0

sotto l’effetto di una coppia frenante di

µ = 10

momento Nm (in modulo) la ruota si

Μ

ferma dopo T=9s, calcolare .

3 - Una sbarra sottile omogenea di lunghezza

L=1m è vincolata a ruotare in un piano

verticale intorno a un asse a distanza L/3 da

un suo estremo (vedi figura). Calcolare il

periodo delle piccole oscillazioni del sistema.

4 - Una sbarra sottile omogenea di lunghezza

L=1m è vincolata a ruotare in un piano

verticale intorno a un asse a distanza L/3 da

un suo estremo. La sbarra è ferma in

posizione verticale, con il suo centro al di

sopra del punto per cui passa l’asse di

rotazione. Ad un certo istante la sbarra viene

perturbata da questa posizione di equilibrio

ω che

instabile. Calcolare la velocità angolare

la sbarra possiede quando passa per la

posizione di equilibrio stabile.

RACCOLTA ESERCIZI DI TUTORAGGIO FEBBRAIO/MARZO 2013

RACCOLTA ESERCIZI DI TUTORAGGIO FEBBRAIO/MARZO 2013

RACCOLTA ESERCIZI DI TUTORAGGIO FEBBRAIO/MARZO 2013

RACCOLTA ESERCIZI DI TUTORAGGIO FEBBRAIO/MARZO 2013

RACCOLTA ESERCIZI DI TUTORAGGIO FEBBRAIO/MARZO 2013

RACCOLTA ESERCIZI DI TUTORAGGIO FEBBRAIO/MARZO 2013

RACCOLTA ESERCIZI DI TUTORAGGIO FEBBRAIO/MARZO 2013

SOLUZIONI ESONERO 24.4.2013 FISICA GENERALE INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA PROF. PALUMBO

ESERCIZIO 1 A e B

SOLUZIONI ESONERO 24.4.2013 FISICA GENERALE INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA PROF. PALUMBO

ES 2 A E B

SOLUZIONI ESONERO 24.4.2013 FISICA GENERALE INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA PROF. PALUMBO

ESERCIZIO 3 A

SOLUZIONI ESONERO 24.4.2013 FISICA GENERALE INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA PROF. PALUMBO

ESERCIZIO 3B

ESERCIZIO 4 A

SOLUZIONI ESONERO 24.4.2013 FISICA GENERALE INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA PROF. PALUMBO

SOLUZIONI ESONERO 24.4.2013 FISICA GENERALE INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA PROF. PALUMBO

ESERCIZIO 4 B

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
28 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gorbad93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Palumbo Luigi.