Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Esercitazioni teoriche Induzione elettromagnetica (8) Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'induzione elettromagnetica

Completa correttamente gli spazi:

1. La potenza media dissipata in un circuito RLC è P = IV cosφ, dove l'angolo di sfasamento φ fra la corrente e la tensione è tale che tanφ = (X - Xeff)/L.

2. Le differenze di tensione V1 e V2 ai capi delle bobine e dei condensatori di un trasformatore sono legate ai rispettivi numeri di spire N1 e N2 dall'equazione del trasformatore V1/V2 = N1/N2.

3. Il processo di aggiungere impurità che introducono elettroni/lacune positive mobili è detto di tipo n/p.

Una spira di metallo è appoggiata su un tavolo orizzontale. La spira è immersa in un campo magnetico diretto verso l'alto che aumenta nel tempo. Determina il verso in cui la corrente indotta scorre nella spira.

Calcola l'induttanza di un solenoide lungo 12 cm, con sezione 140 cm e 250 avvolgimenti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Scienze fisiche Prof.