I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Elettronica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questi appunti coprono interamente il programma di Elettronica applicata del professore Massimiliano Pieraccini. Sono assolutamente sufficienti per sostenere l'esame. Essi percorrono tutta la parte teorica, con annessi esempi ed esercizi. Per l'esame però, è necessario aver anche fatto la parte pratica di laboratorio.
...continua

Esame Elettronica dei sistemi a radiofrequenza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cidronali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Questa è la relazione del progetto (dell'amplificatore a BJT) da svolgere durante il corso di Elettronica dei sistemi a radiofrequenza e da portare all'esame. Essa può essere usata come esempio per capire cosa scrivere. Infatti vi sono evidenziati tutti i passaggi seguiti in ordine logico-cronologico per la realizzazione dell'amplificatore a BJT, dalla polarizzazione, il load pull ed i confronti con i dati reali misurati.
...continua

Esame Elettronica dei sistemi a radiofrequenza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cidronali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Questi sono appunti completi dell'esame Elettronica dei sistemi a radiofrequenza del professore Cidronali. Essi coprono tutti gli argomenti del corso, anche se è consigliato andare a lezione, soprattutto per la parte di esercitazione, in cui deve essere fatto un progetto, la cui relazione può essere trovata sempre sul mio profilo.
...continua

Esame Automotive Electronics Systems

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Teoria di Automotive Electronics Systems basati sulle lezioni e su una rielaborazione personale del materiale del corso. Si tratta di appunti che contengono tutto il necessario per passare l'esame. Sono scritti per punti così che siano più facili da studiare e ricordare.
...continua

Esame Electronics for telecommunications

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Electronics for telecommunications (RF)-Corso di Electronics Engineering LM-29 Unict (Magistrale) Il corso si basa sullo studio di sistemi di trasmissione per le radiofrequenza in particolare del transiver.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Prima parte del corso di Elettronica analogica. Modelli di amplificatori. Modelli a piccoli segnali per MOSFET e BJT. Multistadio. Gli appunti comprendono anche nozioni dal libro Microelectronic circuit design dall'autore Jaeger. Con esercizi svolti.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Seconda parte del corso di Elettronica analogica. Analisi amplificatori in frequenza. Calcolo zeri e poli dominanti. Analisi multistadio in frequenza. Gli appunti comprendono anche nozioni dal libro Microelectronic circuit design detto Jaeger. Con esercizi svolti.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Terza parte del corso di Elettronica analogica. Amplificatore operazionale ideale e non con sue configurazioni. Generatore di corrente di riferimento. Coppia differenziale passiva. Gli appunti comprendono anche nozioni dal libro Microelectronic circuit design detto Jaeger. Con esercizi svolti.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Quarta parte del corso di Elettronica analogica. Coppia differenziale attiva. Modello a doppio bipolo dell'amplificatore operazionale. Compensazione in frequenza. Metodo della retroazione. Metodo del taglio. Con esercizi svolti. Gli appunti comprendono anche nozioni dal libro Microelectronic circuit design detto Jaeger.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Palma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Formulario delle lezioni di Elettronica 1 del professor Palma, omessa la parte iniziale teorica, ma sono presenti tutte le formule e le configurazioni che possono essere chieste in un eventuale esame orale e scritto.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Re

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Totalità della teoria del corso di Elettronica digitale, completa per discutere l esame, affrontando il corso di fondamenti di elettronica nella sua parte di digitale, considerando tutti gli aspetti della tecnologia cmos.
...continua
Il documento è stato scritto totalmente da zero integrando le slide fornite dal professore, appunti di Calcolatori elettronici cel (con dettagli annessi) presi a lezione (seguite tutte) e lezioni di esercitazione. Aiuta anche per lo scritto essendoci scritta la sintassi dei comandi con molti esempi presi dalle esercitazioni, e anche le conversioni dei numeri nello standard (primo esercizio dello scritto). Ho preso 30.
...continua

Esame Dispositivi per la micro e nano elettronica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Il documento costituisce una rielaborazione personale del programma del corso di Dispositivi per la micro e nano elettronica (Prof. Lorenzo Palma, Univpm), sviluppata per la preparazione all’esame. Include i principali argomenti trattati, approfondendo in particolare i meccanismi fisici che governano il funzionamento dei dispositivi semiconduttori. L’esame orale è stato superato con la votazione di 30L.
...continua

Esame Progetto di circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tartagni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Progetto di circuiti elettronici. Argomenti trattati nel documento: - Multivibratori astabile, monostabile e bistabile. - Trigger di schmidt non invertente e invertente. - Generatore d'onda triangolare. Di ognuno sono descritti: struttura, scopo, funzionamento.
...continua

Esame Progetto di circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Marco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il pdf di Progetto di circuiti elettronici contiene una descrizione dettagliata delle peculiarità del quarzo e del funzionamento di un oscillatore al quarzo. Inoltre, é arricchito con immagini e grafici esplicativi che aiutano la comprensione del contenuto.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Elettronica generale del professor Massimiliano Pieraccini che trattano la seconda parte del programma ovvero il diodo a giunzione pn, sono sufficienti per svolgere il secondo quiz su moodle.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Elettronica generale del professor Massimiliano Pieraccini, sono appunti sulla prima parte che tratta l’argomento di fisica dei semiconduttori e sono sufficienti per rispondere al primo quiz.
...continua

Esame Elementi di elettronica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il file racchiude gli appunti della prima lezione di Elementi di elettronica svolta dal professore Paolo Crippa. In particolare in questi appunti si tratta la notazione numerica posizionale, argomento fondamentale.
...continua

Esame Elementi di elettronica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
In questo file troverete tutti gli appunti di una delle lezioni di Elementi di elettronica del prof Paolo Crippa. In particolare in questo file viene racchiuso l'argomento riguardante l'elettronica di potenza, parte importante dell'esame.
...continua

Esame Radiofrequency electronics systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Pisa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il PDF contiene appunti ed esempi per il corso tenuto dai docenti Stefano Pisa e Pasquale Tommasino relativi all'A.A 2024/2025. Sono contenute informazioni complete su tutti gli argomenti fino agli amplificatori. Per gli appunti completi, scrivere un messaggio.
...continua