I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto musulmano e dei paesi islamici

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi Islamici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti del diritto, il Corano, norme dogmatiche, norme morali, norme culturali, regole alimentari e di vestiario, la Sunna.
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Esercitazione
3,5 / 5
Domande e risposte di Diritto musulmano e dei Paesi islamici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Conferenza islamica, USUL AL-FIQH, il Corano, Sunna, Igma, Qiyas, affrancamento, differenze delle varie scuole, Lega degli Stati Arabi.
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sul modello ottomano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il Codice delle obbligazioni e dei contratti, il Codice di commercio marittimo, la Magialla, il Codice di commercio libanese.
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sul modello egiziano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i Codici civili misto (1875) e nazionale (1883), il Codice di commercio egiziano nazionale (1883), i Codici di commercio marittimo egiziani sia misto (1875) che nazionale (1883).
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sul modello maghrebino. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il Codice di commercio marocchino, il Codice di commercio marittimo marocchino, Il Codice dei Diritti Reali.
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sul Furu al- fiqh. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le persone, la famiglia musulmana, cause di nullità del matrimonio, gli effetti del matrimonio, cause bilaterali, cause legali.
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sul modello islamico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Algeria: il processo di acculturazione è stato un effetto della dominazione coloniale; Giordania, il Codice civile giordanico.
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sulla Penisola araba. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la Penisola araba: una nuova area emergente, Arabia Saudiana, i due Yemen, il Sultanato dell'Oman, Kuwayt.
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sull'organizzazione della Conferenza islamica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli obiettivi dell’organizzazione, i principi dell’organizzazione, gli organi dell’organizzazione.
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sulla Lega degli Stati arabi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli obiettivi principali della Lega, i principi su cui si basa la Lega, gli organi della Lega, il Consiglio della Lega.
...continua
Appunti di Diritto musulmano e dei Paesi islamici sull'Organizzazione unità araba. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli obiettivi dell’organizzazione, i principi dell’organizzazione, gli organi dell’organizzazione, la Conferenza dei Capi di Stato e di Governo.
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti per l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa al modello ottomano, il quale è caratterizzato dall’interazione di una parziale codificazione con imitazione pedissequa di modelli normativi prevalentemente francesi in materia di diritto commerciale terrestre e marittimo e da una condensazione di norme di diritto musulmano di scuola.
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa al modello egiziano. Il modello egiziano riproduce la duplicazione napoleonica delle fonti del diritto che si realizza in due distinti Codici, di derivazione francese: il Codice civile e il Codice di commercio, anch’esso, come il Codice ottomano, ha una sorta di appendice.
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti per l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa al modello maghrebino. Nasce in Tunisia tra la fine del secolo e scorso e il primo decennio di questo. Il modello maghrebino è un sistema monocodice, incentrato su un codice delle obbligazioni e dei contratti.
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti per l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Furù Al- Fiqh: questi vengono divisi in regole di culto, ovvero quelle regole relative al rapporto tra la creatura e il Creatore; i rapporti giuridici che si svolgono in dimensione orizzontale tra la creatura e i suoi simili.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa all'organizzazione della Conferenza islamica. Nel 1969 fu convocato il primo Vertice Islamico a Rabat per consolidare la cooperazione e il sostegno reciproco in tutti i settori tra Stati con unità nella fede religiosa, valori spirituali.
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti per l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa alla Penisola araba: una nuova area emergente, l'Arabia saudiana: è il Paese arabo in cui è rimasto più prevalente il diritto musulmano. Solo nell’ultimo ventennio l’Arabia Saudiana ha emanato alcune leggi (denominate regolamenti per rispetto formale allo shari’a).
...continua

Esame Diritto musulmano e dei Paesi islamici

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa alla Lega degli Stati arabi, una delle più antiche organizzazioni regionali del mondo del secondo dopoguerra, nata tre mesi prima dell’ONU. E’ l’unica organizzazione regionale a carattere nazionale che comprenda gli appartenenti ad un’unica comunità e che utilizzi un’unica lingua.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa all' organizzazione dell'Unità africana. Ci vollero ben otto conferenze per formare l’Unione. Con la settima conferenza, in Madagascar, si fondò l’Organizzazione dell’Unità Africana Malgascia.
...continua
Riassunto per l'esame di diritto musulmano e della prof.ssa Aluffi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il Diritto musulmano, Castro, dell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in PDF!
...continua