Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto musulmano e dei Paesi islamici - Domande Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’affrancamento può essere puro e semplice, sottoposto a condizione o a termine (certus an et

quando; certus an, incertus quando: sarai libero dopo la mia morte: affrancamento post mortem,

particolare tipo di affrancamento. Intorno a questo istituto vi è divergenza di opinione tra shafiiti per

i quali è un atto unilaterale, assimilabile ad una dazione di libertà mediante atto di ultima volontà, e

quindi revocabile; e i malichiti, per i quali è atto bilaterale, un contratto quindi irrevocabile

unilateralmente.) Altro tipo di affrancamento è quello per atto di ultima volontà: secondo gli shafiiti

non vi sarebbe differenza con l’affrancamento post mortem perché revocabile da parte del padrone e

sottoposto alle regole generali che disciplinano la materia successoria e precisamente gli atti di

ultima volontà. Vi è poi l’affrancamento convenzionale che è una causa bilaterale di estinzione

della schiavitù: consiste in un contratto con il quale il padrone si obbliga a concedere la libertà allo

schiavo dietro pagamento da parte di quest’ultimo di una somma a titolo di corrispettivo.

DIFFERENZE DELLE VARIE SCUOLE: La scuola hanafita è caratterizzata nella sua fase iniziale

dall’ampio uso del ragionamento personale e analogico rispetto alle tradizioni. Con l’avvento degli

Ottomani venne imposta in tutto il territorio dell’Impero come scuole ufficiale e è tuttora la più

seguita. La scuola malichita è caratterizzata dall’ampio uso della sunna rispetto al ragionamento

personale, ma impiega anche il ragionamento analogico e i criteri sussidiari quali l’istishan. Alla

scuola sciafiita spetta il merito di aver dato una sistemazione razionale alla dottrina degli usùl al-

fiqh. Respingono l’istihsan soggettivo ma introdussero il ricorso alla presunzione di diritto secondo

la quale, ove consti l’esistenza di uno stato di fatto si presume che questo stato perduri fino a prova

contraria. Gli hanbaliti, difensori del rigido primato delle tradizioni, respinsero l’uso del qiyas e del

ragionamento personale. I discepoli di questa scuola elaborarono un sistema di diritto che godette di

grande prestigio.

LEGA DEGLI STATI ARABI: è una delle organizzazioni regionali più antiche perché nacque nel

1945, tre mesi prima dell’ONU. I suoi obiettivi fondamentali sono il consolidamento dei legami tra

gli Stati arabi, la risoluzione pacifica delle controversie, il controllo degli interessi degli Stati arabi

in modo generale; la protezione dell’indipendenza degli Stati membri, le relazioni con gli Stati del

mondo e le organizzazioni internazionali. La Lega si basa su alcuni principi quali: l’eguaglianza in

fatto di sovranità degli Stati membri; la non ingerenza negli affari interni degli Stati membri; la

difesa comune e il non ricorso alla forza per le controversie tra Stati arabi. La qualità di membro

può essere originaria o acquisita. Hanno la qualità originaria gli Stati che parteciparono alla

Conferenza di Alessandria e che firmarono la Carta della Lega: Egitto, Siria, Libano, Arabia

Saudita, Giordania e Iraq nonché lo Yemen che firmò la Carta successivamente perché assente alla

Conferenza. L’acquisizione della qualità di membro è ammessa purchè si tratti di Stati arabi e

indipendenti e purchè riceva l’approvazione nel Consiglio della Lega, da parte dei due terzi degli

Stati membri. Gli organi dell’Organizzazione sono: il Consiglio della Lega, le Commissioni

tecniche permanenti e il Segretariato Generale.

HADANA: è uno tra gli istituti tipici di protezione degli incapaci. È il complesso di cure relative

all’allevamento dei bambini, gravante sulla madre, mentre la nafaqa, ossia il diritto agli alimenti

grava sul padre come di solito la wilaya, istituto che comprende le nostre figure della tutela, cura e

patria potestà.

IL MODELLO OTTOMANO: è caratterizzato dall’interazione di una parziale codificazione con

imitazione pedissequa di modelli normativi prevalentemente francesi in materia di diritto

commerciale terrestre (1850) e marittimo (1863), e una condensazione di norme di diritto

musulmano di scuola hanafita in materia di obbligazioni e contratti (la Magialla) (1876). Sconfitto

l’impero ottomano e smembrata la sua compagine territoriale alcuni paesi assurgono a Stati

nazionali: Siria e Libano (assoggettati al mandato francese) e Iraq, Palestina e Transgiordania

(assoggettati al mandato britannico). Siria, Giordania e Iraq opteranno per il modello egiziano; la

2

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto musulmano e dei Paesi islamici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Caprioli Severino.