I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica inorganica

Esercitazioni di Chimica inorganica sull' idrolisi e le soluzioni tampone. Argomenti trattati: Stechiometria, Calcolare il pH, cloruro di ammonio, in quale rapporto devono essere le concentrazioni di CH3COOK e CH3COOH, soluzione acquosa di cianuro di potassio...
...continua

Esame Chimica Inorganica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bottino

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti contenenti le esercitazioni utilizzate per l’esame di Chimica inorganica presso l’Università degli studi di Catania, Facoltà di Ingegneria. Nello specifico gli argomenti trattati sono: la molarità, la costante K, le modalità di bilancio delle reazioni di ammoniaca gassosa e acido cloridrico e le relative soluzioni svolte.
...continua
Esercitazione di Chimica inorganica con particolare attenzione ai seguenti argomenti: qual è la massa molare di Cu2CO3(OH)2, calcolare quante moli sono contenute in 73,7 g di Cu2CO3(OH)2, quanti protoni e quanti neutroni sono presenti nei nuclei di ciascuno dei tre isotopi.
...continua
Esercitazione di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: calcolare la massa necessaria di HCl che occorre per far reagire completamente 10.0 g di Zinco 2HCl + Zn Zn2+ + 2Cl- + H2; 3) Ag si ottiene dalla reazione tra AgNO3 e Zn; partendo da 2 mol di nitrato di argento in eccesso di Zn, si ottengono 165,0 g di Ag metallico. Qual’è la resa di reazione?
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Scozzafeva

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Chimica inorganica (Unifi-Facoltà di Farmacia): molarità, composizione percentuale, parti per milione e parti per miliardo, costanti di dissociazione, pH acido debole, pH base debole, pH sale, pH soluzione tampone, equivalenti.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Castellano

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
ciao a tutti. il file riportato riporta tutte le principale domande (e risposte esaustive) di teoria presenti nei temi d'esami del professor castellano. File quindi molto utile per prepararsi all'esame. Università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Prove d'esame svolte passaggio per passaggio, per un totale di 85 esercizi, sono oltre 15 prove d'esame. Sono andato molte volte a ricevimento studenti sia dalla prof. sia dagli assistenti, per avere conferma degli esercizi incerti, e quindi ho avuto modo di controllarli e correggerli praticamente tutti. Buono studio.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Ranaldi

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercizi di chimica inorganica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ranaldi, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione della prima esperienza di laboratorio del corso di laurea in Chimica Inorganica e laboratorio della facoltà di Biologia Generale ed Applicata con il professore Ugo Caruso. Argomenti: • Purificazione, mediante la tecnica della cristallizzazione, di un campione di KNO3 impuro per la presenza di un cloruro colorato (circa il 2% in peso di NiCl2·6H2O) • Determinazione della densità di sistemi liquidi: acqua e soluzioni acquose di NaCl
...continua
Relazione della seconda esperienza di laboratorio del corso di laurea in Chimica Inorganica e laboratorio della facoltà di Biologia Generale ed Applicata con il professore Ugo Caruso. Argomento: • Preparazione di 100 ml di una soluzione diluita (1% in peso) di solfato di rame idrato CuSO4 5H2O. (Questo sale si scioglie facilmente in acqua colorando la soluzione in azzurro per la presenza degli ioni Cu+2).
...continua
Relazione terza esperienza in laboratorio del corso di laurea in Chimica inorganica e laboratorio della facoltà di Biologia Generale e Applicata con il professore Ugo Caruso. Argomenti: • Determinazione della concentrazione di soluzioni mediante la tecnica della titolazione. Quest’esercitazione si articolerà in due esperienze, in particolare si effettueranno due titolazioni acido-base: 1. Titolazione di un acido forte (HCl) con una base forte (NaOH) 2. Titolazione di un acido debole (CH3COOH) con una base forte (NaOH)
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Esercitazione
Esercizi su molarità, molalità, frazione molare, Ph e Poh, acidi e basi, costante di dissociazione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Chiavarino. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. N. Lotti

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercizi di Calcoli stechiometrici per l'esame di chimica inorganica della professoressa Lotti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Lotti, dell'università di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua