I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Miele

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di chimica biologica realizzati da me, corso tenuto dalle professoresse Miele e Baiocco. Gli appunti sono divisi in due parti, in questa prima parte vengono trattati tutti gli aspetti della chimica biologica ad eccezione del metabolismo che è presente nel documento Biochimica parte II. Per affrontare l'esame di chimica biologica è necessario anche il documento che riguarda il metabolismo. Appunti sufficienti per passare il corso di chimica biologica a pieni voti, gli appunti sono integrati con immagini prese online e dal libro. All'interno di questo documento sono presenti i seguenti argomenti: Argomenti primo esonero Lezione 1 05/03 Introduzione/legami-acqua Lezione 2 07/03 Struttura primaria delle proteine Lezione 3 10/03 Struttura secondaria delle proteine Lezione 4 12/03 Proteine fibrose Lezione 5 14/03 Proteine globulari Lezione 6 17/03 Lipidi Lezione 7 19/03 Proteine di membrana e trasporto Lezione 8 21/03 Tecniche biochimiche Lezione 9 24/03 Carboidrati Lezione 10 26/03 Tecniche cromatografiche Lezione 11 28/03 Tecniche elettroforetiche Lezione 12 31/03 Tecniche spettroscopiche Lezione 13 02/04 Cristallografia Argomenti secondo esonero Lezione 14 04/04 Mioglobina ed emoglobina Lezione 15 07/04 Mioglobina ed effetto cooperativo Lezione Enzimi I Lezione 16 09/04 Catalisi e cinetica enzimatica Lezione 17 11/04 Cinetica enzimatica inibizione enzimatica
...continua
Appunti realizzati da me, corso tenuto dalle professoresse Miele e Baiocco. Gli appunti sono divisi in due parti, in questa seconda parte vengono trattati tutti gli aspetti della chimica biologica che riguardano il metabolismo. Per affrontare l'esame di chimica biologica è necessario anche il documento che riguarda la prima parte del corso. Appunti sufficienti per passare il corso di chimica biologica a pieni voti, gli appunti sono integrati con immagini prese online e dal libro. All'interno di questo documento sono presenti i seguenti argomenti: Lezione 19 Introduzione al metabolismo Lezione 20 Glicolisi e Fermentazione Lezione 21 Fermentazione e gluconeogenesi Lezione 22 Via dei pentosi Lezione 23 Acetil-COA Lezione 24 Catabolismo acidi grassi Lezione 25 Amminoacidi e chetogenesi Lezione 26 Ciclo dell’urea Lezione 27 Sin-tesi del glicogeno Lezione 28 Fosforilazione ossidativa Lezione 29 ATP e trasduzione del segnale
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Camici

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti che sono stati presi a lezione per l'esame. Esame di Biochimica, orale, Scienze Biologiche triennale Università di Pisa, docente Marcella Camici e Umberto Mura. Esame orale suddiviso in tre parti.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. D'Erme

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Questo documento offre una spiegazione dettagliata e chiara di tutte le reazioni della glicolisi, la via metabolica fondamentale per la produzione di energia nelle cellule. Ideale per studenti di Biochimica, guida passo passo attraverso gli enzimi, i meccanismi e i punti di regolazione, facilitando una preparazione completa e sicura per l’esame. Acquistandolo, avrai una risorsa preziosa e ben strutturata per comprendere a fondo il metabolismo del glucosio e affrontare con successo l’argomento.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Melloni

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Biochimica. Nella prima fase, sono caratterizzate le reazioni chimiche in base alla loro rilevanza biochimica. L’identificazione delle sostanze nutrienti è un altro aspetto di questa fase che consentirà di valutare la reperibilità di queste molecole e il contenuto energetico. Nella seconda fase sarà preso in considerazione il ruolo dell’ossigeno negli organismi viventi e in particola nell’uomo. Il trasporto di questo gas in fluidi acquosi è pure evidenziati in questa fase insieme all’eliminazione del prodotto finale principale l’anidride carbonica. Nella terza fase analizza l’utilizzo delle varie sostanze nutrienti per la produzione di forme di energia utili ai tessuti del nostro organismo. L’organizzazione di queste trasformazioni in vie metaboliche e il loro intreccio sarà uno degli aspetti fondamentali di questa fase. L’interconversione delle forme di energia in base agli scopi delle cellule e la regolazione coordinata di questi metabolismi concluderà la fase. Nella quarta fase saranno analizzati i sistemi di conservazione delle sostanze nutrienti recuperate in eccesso. I vari metabolismi anabolici sanno considerati in reazione anche al controllo del peso corporeo, uno degli aspetti rilevanti per l’attività motoria a tutti i livelli.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Biochimica. Composizione dei carboidrati (monosaccaridi) - Disaccaridi - Oligosaccaridi - Polisaccaridi Funzioni 1. Funzione di riserva di energia (Glicogeno) 2. Combustibile cioè sono fonte di energia (Glucosio) 3. Sostegno 4. Intermedi metabolici 5. Componenti del DNA e RNA 6. Elementi strutturali 7. Possono essere legate a Proteine e a Lipidi (Glicoproteine o Glicolipidi)
...continua
Utilizzo di tre enzimi: 1. Glicogeno fosforilasi 2. Enzima deramificante 3. Fosfoglucomutasi La degradazione del glicogeno è regolata e questa regolazione è altamente specifica perché la glicogeno fosforilasi può essere regolata mediante regolazione allostarica e mediante covalente quindi fosforilazione reversibile di insulina, glucagone e adrenalina.
...continua