I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Antropologia culturale

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. Genova

Università Università degli studi di Torino

Tesi
Nell'autunno del 2005, la Francia è stata interessata da rivolte di grandi dimensioni. Il fenomeno, partito dalle banlieuses di Parigi, nelle settimane successive all'inizio degli scontri si estende nel resto del paese. L'obiettivo della tesi è di analizzare la rappresentazione mediatica del tema “banlieues” dal 2005 ad oggi. Nella prima parte si ricostruisce la situazione sociale delle aree extraurbane della città di Parigi e le problematiche che hanno portato alle tensioni e agli episodi di violenza. Successivamente si analizzano le teorie delle rappresentazioni sociali e delle rappresentazioni mediali. Infine vengono messe a confronto due testate giornalistiche - il quotidiano italiano La Repubblica e il quotidiano francese Le Monde – e, attraverso l'analisi degli articoli pubblicati dal 2005 al 2021, si analizza l’evolversi della rappresentazione delle banlieues.
...continua
Appunti di antropologia culturale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, dell'interfacoltà, Corso di laurea in scienze della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa elaborata dall’autore nell’ambito del corso di antropologia culturale, tenuto dalla professoressa Pugliese dal titolo Senza Patria - L’uomo eccentrico nell'antropologia filosofica di Helmuth Plessner. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ho basato la mia relazione focalizzando l’attenzione sui vistosi errori giudiziari che si riflettono pesantemente sulla giustizia e in modo diretto sui cittadini, ponendo la tecnologia come possibile soluzione. È indiscutibile che necessariamente la giustizia merita al suo interno una rivoluzione ma anche una sua rivalutazione ed uno strumento a mio avviso in grado di supplire a tali manchevolezze, sarà l’intelligenza artificiale che sempre di più diventerà un’esigenza prioritaria al fine di evitare quanto sopra lamentato.
...continua
Tesi per la facoltà di Lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Genova - Unige elaborata dall’autore nell’ambito del corso di archeologia culturale tenuto dal professore Aime dal titolo L'albero della parola. Dall'oralità all'oralità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dai resoconti dei viaggi di Cristoforo Colombo nelle Americhe, da lui stesso o da altri narrati, traspare l' immagine delle terre e delle popolazioni che suo tramite l' Europa stava per conoscere. Questa immagine, in maniera più o meno palese, ma sempre significativamente, riflette la concettualizzazione che l' Occidente aveva di questo Mondus Novus. In altre parole, l' immagine del mondo amerindio, pervenutaci tramite gli scritti di coloro che parteciparono alle imprese colombiane, è il frutto di un' "interpretazione" dell' "alterità". Interpretazione in quanto la cultura europea dovette, tramite i suoi esponenti confrontarsi, tradurre, interpretare sulla base dei suoi codici e schemi culturali, la realtà nuova del continente americano e degli "americani" che Colombo andava dischiudendo alla coscienza occidentale.
...continua