I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agronomia e coltivazioni erbacee

Esame Agronomia e coltivazioni erbacee

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Miceli

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3 / 5
Domande generali e risposte sull'Agronomia Generale, per il corso tenuto dal prof Miceli a Uniud,dalla composizione del terreno, alle tecniche di irrigazioni più innovative basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Miceli dell’università degli Studi di Udine - Uniud. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Agronomia e coltivazioni erbacee

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. De Mastro

Università Università degli Studi di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Agronomia e coltivazioni erbacee in cui sono riportate le differenze tra i diversi cereali, quali: frumento, orzo e riso elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Mastro. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Agronomia e coltivazioni erbacee

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Mosca

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Riassunto di Agronomia e coltivazioni erbacee per l'esame del professor Mosca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mais Zea Mays, la barbabietola da zucchero o Beta Vulgaris, il fagiolo o Phasealus Vulgaris, la sbramatura, la sbiancatura, la brillatura, l'oleatura.
...continua

Esame Agronomia e coltivazioni erbacee

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. T. Vamerali

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Appunti di Agronomia e coltivazioni erbacee per l'esame del professor Vamerali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i miglioramenti qualitativi, le graminacee foraggere, il frumento e il segale, la bulatura, la consociazione, la fertilizzazione, la sostanza organica del terreno.
...continua