Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Agronomia
14/11/2013
Consociazione di piu culture, cerchiamo di sfruttare le interazioni positive che esistono tra due o piu piante coltivate. Ad esempio molte erbacee vengono coltivate con le leguminose, poi possono esserci due piante che si fanno da complementari, per esempio piante con una un apparato radicale piu superficiale e l'altra piu profondo.
Miglioramenti qualitativi: (medica o trifoglio pratense)+(dattilo o festuccia o ioidessa) ecc...le graminacee foraggiere producono molto bene in primavera, ma soffrono molto l'estate con la sua siccità, mentre le leguminose amano molto di piu il periodo estivo, quindi consociandole riusciamo anche a massimizzare il livello produttivo.
Bulatura: associazione temporanea tra un cereale e un trifoglio
Riduzione metereologico: si cerca di ridurre i danni metereologici in francia per esempio si
coltivava insieme frumento e segale, ma come separare le granelle? Beh si facevano due passaghincon la mietitrebbia ad altezze diverse o per divisione meccanica poi dei chicchi. Il frumento sente molto il freddo, ma la segale è più resistente.
Miglioramento caratteristiche del terreno: inebirmento in frutticoltura
Consociazione va bene quando riusciamo a sfruttare al meglio le risorse disponibili: apparati radicali diversi, diverso habitus vegetativo, ritmi di crescita diversi, produttività complessiva maggiore. Oggi la consociazione non è più molto utilizzata, perchè non è conveniente nelle agricolture sviluppate.
difficile degradazione, quale ad esempio cellulosa.
L'elemento che guida la degradazione della s.o. Nel suolo è il rapporto tra C/N necessario ai batteri
- C/Nbasso=>abbondanza di azoto una parte non viene usata dai microorganismi e quindi liberata
- 20l'N contenuto nella s.o. È giusto sufficiente ai microorganismi per la loro crescita quindi ne prende un po dal suolo
- C/N>30=>alto=>scarsità di N
Terreni torbosi
- Sostanza organica aumenta in manieta esagerata (s.o.>20%)
- abbiamo terreni scuri, sono polverosi quando secchi e anche impermeabili, diventano melmosi quando bagnati, eccesso di N, trattengono molta acqua anche in modo molto forte, ph acido, accorgimenti agronomici: buon drenaggio del
Cover croops: piante che assorbono azoto potenzialmente dilavabile.
Sovescio parziale: interriamo i residui della pianta che appartiene alla cultura precedente. Quindi possiamo restituire una parte dei nutrienti che la pianta ha assorbito.
Concimazione minerale o chimico
Concimi che apportano nutrienti al terreno possono essere presenti pochi nutrienti o molti contemporaneamente. possono essere:
- organici
- minerali o chimici: semplici o composti
- organo minerali
La concimazione non è altro che la pratica di portare concimi al terreno oppure alle piante (ad esempio la concimazione fogliare, sono piccole quantità di nutrienti, di solito micronutrienti o piccole quantità di azoto, per esempio con il frumento).
soluzioni fertilizzanti
- fertirrigazioni: aggiunta di elementi all'acqua di irrigazione
La concimazione si può fare
Epoca (seminativa)
- presemina
- semina
- copertura
Correttivi
- --> terreni acidi-->con calce viva o spenta
- --> terreni salsi o salini--> apporti di cloruro di calcio fa spostare il sodio dopo un grande dilavamento
- -->terreni alcalini-->zolfo, gesso
Ammendanti
- -->terreni sciolti o sabbiosi--> apporto di sostanza organica o di terra fine usando le
-capacita della pianta di estrarre l'acqua
-sensibilità allo stress idrico
Periodo critico: fase di sviluppo della pianta particolarmente soggetto al quantitativo e allo stress idrico, frequentemente e durante la fioritura e la fecondazione.
La scelta del momento dell'intervento irriguo dipende da.
- umidità terreno
- potenziale H2O
- esame della pianta
- bilancio idrico
- empirismo
I sistemi irrigui sono scelti in base a:
-giacitura e natura del terreno
-qualità e quantità dell'acqua
-esigenze della cultura
-tipo di coltura
-tecnica di irrigazione