Cristoforo Colombo  

Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua

Italia - Guerre Per L'egemonia 1494-1559  

Le guerre d'Italia tra Francia e Spagna segnarono l'egemonia spagnola, influenzando l'equilibrio europeo.
…continua

Italia - Seconda Guerra D’Indipendenza  

La seconda guerra d'indipendenza in breve: appunto schematico utile per ripassare questo periodo storico
…continua

Italia - Stato E Società Nell'Italia Unita  

Condizioni di vita degli Italiani, Destra e Sinistra, Stato accentrato e Mezzogiorno, Costi dell'unificazione.
…continua

Italia Nel Settecento - Scacchiere Italiano  

Riassunto che contiene la trattazione storica degli eventi principali accaduti in Italia durante il Settecento.
…continua

Italia: Moti Rivoluzionari, Nascita Della Massoneria  

Scopri i moti rivoluzionari del 1820, la Carboneria e la massoneria, condannata dalla chiesa.
…continua

Jean-François Champollion: Il Decifratore Dei Geroglifici Egiziani  

Appunto di storia: biografia ed importanza del personaggio che riuscì per primo a decifrare i geroglifici egiziani.
…continua

L'abbigliamento E La Moda Nel Rinascimento Attraverso Gli Affreschi  

Appunto di storia del costume che illustra il modo di vestirsi nel Rinascimento, partendo da testimonianze pittoriche.
…continua

L'accentramento Del Potere E Il Controllo Sotto Filippo II  

Filippo II centralizzò il potere, controllando religione, fiscalità e giustizia, influenzando profondamente la Spagna e i Paesi Bassi.
…continua

L'afflusso Di Metalli Preziosi E La Decadenza Economica Della Spagna  

Descrizione della politica economica di Filippo II, che nella seconda metà del 1500 ereditò il regno di Spagna.
…continua

L'alleanza Di Cognac E Il Sacco Di Roma: Un'epoca Di Conflitti E Cambiamenti  

Francesco primo e l'alleanza di Cognac, l'aderenza del papato e il sacco di Roma ad opera dei Lanzichenecchi.
…continua