Cristoforo Colombo  

Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua

Il Concilio Di Trento E La Risposta Cattolica Alla Riforma Protestante  

Appunto di Storia con descrizione del periodo inaugurale al concilio di trento e conseguente riforma interna della chiesa cattolica.
…continua

Il Concilio Di Trento E La Risposta Cattolica Alla Riforma Protestante  

Appunto di storia che tratta del concilio di trento, presi in classe e rielaborati con il'aiuto del libro di testo
…continua

Il Concilio Di Trento: Convocazione, Contraddizioni E Temi Discussi  

Scopri il concilio di Trento: convocazione, contraddizioni e temi discussi nel 1500.
…continua

Il Concilio Di Trento: Riforma, Interruzioni E Politica Papale  

Appunto di storia riguardo il Concilio di Treno del dicembre 1545 con analisi degli eventi principali.
…continua

Il Concilio Di Trento: Un'analisi Storica E Teologica Del Suo Impatto  

Scopri l'importanza del Concilio di Trento, le sue sfide e le influenze storiche.
…continua

Il Concilio E La Riforma: Mediazione, Interpretazione E Regole Ecclesiastiche  

Appunto di storia sul concilio di trento e la controriforma sono stati eventi importanti per la vita odierna riguardante la religione
…continua

Il Concordato Del 1801: Un Accordo Storico Tra Chiesa E Stato Francese  

Scopri l'importanza del concordato del 1801 tra Napoleone e la Chiesa cattolica, e il suo impatto storico.
…continua

Il Conflitto Tra Elisabetta I E Filippo II: Cause, Intrighi E Conseguenze  

Descrizione del conflitto che vide coinvolti il re di Spagna Filippo II e la regina di Inghilterra, Elisabetta I.
…continua

Il Congresso Di Vienna E L'equilibrio Europeo Post-napoleonico  

Scopri come il congresso di Vienna ha ridefinito l'equilibrio europeo post-napoleonico.
…continua

Il Congresso Di Vienna E La Restaurazione: Un Ritorno Al Passato Europeo  

riassunti di storia moderna riguardante il periodo della restaurazione esaminando le varie allenaze di quel periodo nei dettagli
…continua