La Dualità Della Nobiltà: Tra Realtà E Immaginazione Nel Bagno Di Parini
Parini esplora la dualità della nobiltà, tra realtà e immaginazione, attraverso il rito del bagno.
…continua
La Feroniade: Un'opera Incompiuta Tra Mito E Classicità
Appunto di letteratura italiana comprendente una breve introduzione ed il riassunto de La Feroniade di Vincenzo Monti
…continua
La Giornata Del Giovin Signore: Tra Lusso E Tradizione
Un giovane nobile si sveglia tardi, si prepara con cura e si avventura in città.
…continua
La Locandiera: Un Intreccio Di Amori E Inganni Nella Commedia Di Goldoni
La Locandiera di Goldoni esplora amori e inganni in una locanda, tra corteggiamenti e decisioni finali.
…continua
La Locandiera: Un Ritratto Di Donna Moderna Nel Teatro Di Goldoni
Appunto di italiano con recensione de La locandiera di Carlo Goldoni, ricca di spunti critici e approfondimenti sui personaggi principali.
…continua
La Locandiera: Un'Analisi Della Commedia Di Goldoni E Dei Suoi Personaggi
La Locandiera di Goldoni esplora dinamiche sociali e psicologiche attraverso Mirandolina.
…continua
La Ragione E Le Passioni: Critica Di Beccaria Agli Usi E Costumi
Appunti di italiano sul pensiero di Cesare Beccaria, con riferimento alla sua concezione filosofica di ragione e di storia
…continua
La Riforma Teatrale Di Goldoni: Dalla Commedia Dell'Arte Al Realismo
Appunto dettagliato contenente notizie sulla vita, sulla poetica, sulle scelte linguistiche di Carlo Goldoni
…continua
La Riforma Teatrale Di Goldoni: Dalla Commedia Dell'Arte Alla Commedia Borghese
Appunto sulla riforma della commedia e del teatro attuata dal veneziano Carlo Goldoni nel secolo diciottesimo
…continua
La Riforma Teatrale Di Goldoni: Un Nuovo Volto Per Il Teatro Comico
Appunto di italiano con riassunto delle varie tappe della riforma teatrale, attuata da Carlo Goldoni nel periodo dell'Illuminismo
…continua