valep91
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Carlo Goldoni, nato a Venezia nel 1707, ha inizialmente studiato con i gesuiti e domenicani, mostrando fin da giovane un interesse per il teatro.
  • La carriera teatrale di Goldoni si distingue per il passaggio dalla commedia dell'arte, caratterizzata da improvvisazione e maschere, a una forma teatrale più strutturata e basata su testi scritti.
  • Con "Il Servitore di Due Padroni", Goldoni segna una svolta nella sua carriera, distaccandosi definitivamente dalla tradizione della commedia dell'arte.
  • La riforma del teatro di Goldoni si concentra su un rinnovamento radicale, introducendo personaggi realistici e storie ispirate alla vita contemporanea, eliminando le maschere tradizionali.
  • Nelle sue opere, Goldoni adotta un plurilinguismo che riflette la varietà linguistica dell'Italia del Settecento, utilizzando diverse sfumature dialettali e un linguaggio accessibile e realistico.

VITA

Indice

  1. Infanzia e Formazione di Goldoni
  2. Carriera Teatrale e Commedia dell'Arte
  3. Il Servitore di Due Padroni
  4. Riforma del Teatro Goldoniano
  5. Scelte Linguistiche di Goldoni
  6. La Bottega del Caffè: Un Esempio

Infanzia e Formazione di Goldoni

Carlo Goldoni nasce a Venezia nel 1707.

Studia a Perugia presso i gesuiti e a Rimini presso i domenicani.

Ha un precoce interesse per il teatro.

Si indirizza verso studi giuridici e si laurea. Inizia la carriera di avvocato a Venezia.

APPRENDISTATO TEATRALE

Carriera Teatrale e Commedia dell'Arte

Goldoni scrive e fa rappresentare testi di vario genere, ma sempre adatti alla recitazione teatrale, inoltre diviene direttore del teatro di Venezia e diventa sempre più consapevole della commedia dell’arte.

Nel 600 a Venezia il teatro aveva registrato un allargamento del pubblico, infatti era rappresentato da tutti i ceti sociali e la commedia aveva sempre più successo.

Con la commedia gli attori impersonavano caratteri fissi che erano rappresentati da maschere e non recitavano secondo un copione interamente scritto, ma improvvisavano (lo sviluppo dell’azione era basato su canovacci, che definivano lo sviluppo generale dell’intreccio).

IL SERVITORE DI DUE PADRONI

Il Servitore di Due Padroni

Goldoni esercita la professione di avvocato anche a Pisa, e qui conosce Antonio Sacchi, attore e capocomico dell’epoca e gli chiede di scrivere per lui un canovaccio, così nasce Il servitore di due padroni. Quest’opera rappresenta il punto di svolta della carriera di Goldoni. Infatti a partire da questo momento, Goldoni romperà definitivamente i suoi legami con la commedia dell’arte.

DAL MONDO AL TEATRO

Riforma del Teatro Goldoniano

Dopo aver composto Il servitore, Goldoni si dedica completamente all’attività di scrittore per il teatro e torna a Venezia. Da questo momento riafferma l’importante funzione del testo scritto e riconferma la priorità dell’autore rispetto all’attore. Goldoni non scrive del tutto i testi ma realizza storie basate sull’osservazione attenta e spregiudicata della realtà a lui contemporanea. Inoltre scompaiono le maschere, e compaiono personaggi reali e definiti.

La riforma di Goldoni aveva lo scopo di avvicinare il mondo (realtà e vita) al teatro.

Essa si fondava sul radicale rinnovamento sia della forma sia dei contenuti.

L’obiettivo di Goldoni era una fusione fra la tradizione della commedia dell’arte e il nuovo gusto del concreto e del reale (protagonista del teatro goldoniano è spesso il mercante).

SCELTE LINGUISTICHE

Scelte Linguistiche di Goldoni

Goldoni nelle sue opere utilizza il plurilinguismo (ogni personaggio parla la sua lingua), abbiamo diverse sfumature del veneziano, il toscano e l’italiano dialettizzato, spesso usa il dialetto. Nelle commedie di Goldoni troviamo la situazione linguistica dell’Italia del 700.

Lo stile è lontano dalla complessità sintattica della lingua letteraria dell’epoca e c’è la formazione razionalistica e illuministica dell’autore.

LA BOTTEGA DEL CAFFE’

La Bottega del Caffè: Un Esempio

La commedia “La bottega del caffè” è un esempio della riforma goldoniana. In essa compaiono molti elementi del vecchio teatro ma anche novità: un luogo reale (bottega caffè), personaggi reali che svolgono azioni reali.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il percorso formativo di Carlo Goldoni?
  2. Carlo Goldoni è nato a Venezia nel 1707, ha studiato a Perugia e Rimini, ha mostrato un precoce interesse per il teatro e si è laureato in giurisprudenza, iniziando la carriera di avvocato a Venezia.

  3. In che modo Goldoni ha contribuito alla riforma del teatro?
  4. Goldoni ha riformato il teatro riaffermando l'importanza del testo scritto e la priorità dell'autore rispetto all'attore, eliminando le maschere e introducendo personaggi reali e definiti, avvicinando così il teatro alla realtà.

  5. Quali sono le caratteristiche linguistiche delle opere di Goldoni?
  6. Goldoni utilizza il plurilinguismo nelle sue opere, con diverse sfumature del veneziano, toscano e italiano dialettizzato, riflettendo la situazione linguistica dell'Italia del '700, con uno stile lontano dalla complessità sintattica dell'epoca.

  7. Cosa rappresenta "La bottega del caffè" nella riforma goldoniana?
  8. "La bottega del caffè" è un esempio della riforma goldoniana, combinando elementi del vecchio teatro con novità come un luogo reale e personaggi che svolgono azioni reali, rappresentando il nuovo gusto del concreto e del reale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community