francyy12
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il "Saul" di Alfieri rappresenta la crisi dell'individualismo titanico, con il protagonista che combatte un conflitto interiore piuttosto che un nemico esterno.
  • L'eroe Saul è caratterizzato da una complessa dicotomia, tra la sua brama di potere e il suo isolamento dovuto a una colpa oscura che lo allontana dagli altri uomini.
  • Il tema dello scontro con il trascendente è centrale, con Saul che percepisce Dio non come una presenza religiosa ma come un riflesso del suo tormento e senso di colpa.
  • La tragedia esplora il conflitto interiore di Saul, evidenziando la sua oscillazione tra amore e odio verso David, che rappresenta una proiezione della sua psiche e giovinezza perduta.
  • Lo stile di Alfieri è classico, rispettando le tre unità aristoteliche, mentre il suo personaggio è preromantico e il linguaggio utilizzato è elevato e complesso.

Indice

  1. Crisi dell'individualismo eroico
  2. Conflitto interno e isolamento
  3. Tormento e titanismo indebolito
  4. David: amore e odio
  5. Tragedia e monologo interiore
  6. Saul e il contesto storico
  7. Conflitto e tradimento
  8. Stile classico e unità aristoteliche

Crisi dell'individualismo eroico

Nel Saul l’esasperato individualismo alfieriano e la tendenza al titanismo entrano in crisi.

Il vecchio re di Israele, alla vigilia dello scontro contro i nemici Filistei, percepisce la debolezza umana come maledizione divina sottoforma di incubi e angosce fino a condurlo alla follia.

Il nemico non è più esterno ma interno all’eroe stesso.

Conflitto interno e isolamento

Il Saul rappresenta una figura di eroe nuova e complessa.

Presenta infatti una dicotomia (=divisione) del personaggio

Saul è maledetto per un’oscura colpa che lo isola dagli uomini comuni.

Egli brama il potere come i precedenti tiranni di Alfieri al punto tale di sovrastare la volontà divina. La propria affermazione si trasforma in una sfida contro Dio, che ne provoca la collera.

Tema simile lo ha presentato in quegli anni Friedrich Schiller nei Masnandieri: entrambe le opere sono influenzate dal clima preromantico e dall’insofferenza dell’Ancient Regime.

Lo scontro dell’eroe con la realtà trascendentale caratterizza il Saul rispetto alla produzione precedente; tuttavia, non si tratta di una presenza religiosa bensì la presenza di Dio è una percezione soggettiva di Saul. Ciò significa che il conflitto è interno a Saul stesso: “Dio” è l’anima di Saul tormentata dal senso di colpa.

Questo determina l’isolamento che Saul stesso si impone, scacciando figli e l’amato David e seminando morte e distruzione.

Il Saul raffigura la crisi dell’individualismo eroico e titanico e i limiti della condizione umana.

Tormento e titanismo indebolito

Il conflitto è determinato da forze contrastanti interne al protagonista come all’affermazione individuale in contrapposizione al senso di colpa oppure la tensione eroica con la miseria della sua condizione.

Saul confessa al consigliere la sua vita orribile dominata da un continuo oscillare di stati d’animo opposti.

Questo tormento indebolisce il titanismo di Saul.

David: amore e odio

David, suo amato, diviene altro tema dominante dell’opera: egli è un fantasma creato dalle sue ossessioni che lo assilla angosciosamente. È quindi una proiezione della sua Psiche: il re Saul stanco e vecchio vede inconsciamente l’immagine di sé giovane e forte, in armonia con Dio.

L’atteggiamento verso David è duplice:

Amore, perché si rivede nel giovane guerriero.

− Odio, perché è consapevole che non lo potrà più essere.

Tragedia e monologo interiore

La tragedia si presenta come un grande monologo: i dialoghi non sono mai con altri ma solo con diversi parti di sé stesso.

Saul e il contesto storico

Saul secondo la Bibbia era sovrano degli Ebrei (parte di essi essendo divisi in 12 tribù e riuniti solo con re Davide). Dopo esser stato esautorato da Davide si è tolto la vita.

Conflitto e tradimento

Nella tragedia di Alfieri, Saul è a capo dei Filistei e sta combattendo contro le milizie ebraiche. Però non può contare sull’appoggio di David, a cui ha dato in sposa sua figlia Micol.

Ma siccome aveva compreso che così facendo David poteva rivendicare il trono lo aveva accusato di tradimento.

David vuole tornare da Saul per aiutarlo nella guerra: David preferibbe morire piuttosto che nascondersi. Dimostra così la sua lealtà e viene posto a capo dell’esercito.

Il consigliere di Saul insinua molti dubbi nell’animo del re che ricomincia a vedere in David una minaccia, in contrapposizione del sacerdote Achimelech che tenta di farlo ragione. Saul condanna a morte il sacerdote e David, che è costretto quindi alla fuga.

Stile classico e unità aristoteliche

Il personaggio di Alfieri è preromantico mentre lo stile è classico.

Rispetta le tre unità aristoteliche di tempo, luogo e azione.

Nell’arco di 1 giorno: dalla notte in cui David arriva al campo israelita a quella successiva.

Accampamento Israelita, sulla pianura Gelboè.

Battaglia con filistei e tormento interiore di Saul.

L’uso della lingua è elevato e la sintassi è articolata.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la crisi principale affrontata da Saul nell'opera?
  2. Saul affronta una crisi dell'individualismo eroico e titanico, caratterizzata da un conflitto interno e un isolamento autoimposto, che lo porta alla follia.

  3. Come si manifesta il conflitto interno di Saul?
  4. Il conflitto interno di Saul si manifesta attraverso una dicotomia del personaggio, tormentato da sensi di colpa e dalla percezione soggettiva di Dio, che lo isola dagli altri.

  5. Qual è il ruolo di David nella tragedia di Saul?
  6. David rappresenta un tema dominante, essendo una proiezione delle ossessioni di Saul, che lo vede come un giovane forte in armonia con Dio, suscitando in lui sentimenti di amore e odio.

  7. In che modo la tragedia di Saul si presenta come un monologo interiore?
  8. La tragedia si presenta come un grande monologo interiore, dove i dialoghi avvengono tra diverse parti di sé stesso, riflettendo il tormento e la complessità del protagonista.

  9. Quali sono le caratteristiche stilistiche dell'opera di Alfieri?
  10. L'opera di Alfieri è caratterizzata da uno stile classico che rispetta le tre unità aristoteliche di tempo, luogo e azione, con un uso elevato della lingua e una sintassi articolata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community