Remigi
di Remigi
Ominide
3 min
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La locandiera di Goldoni offre un'analisi della società settecentesca, con personaggi ben caratterizzati e lontani dalle maschere fisse della Commedia dell'Arte.
  • Mirandolina, la protagonista, è una figura intelligente e determinata, capace di gestire abilmente i suoi corteggiatori e di sconfiggere la superbia del Cavaliere di Ripafratta.
  • Goldoni utilizza Mirandolina per stabilire un dialogo diretto con il pubblico, evidenziando come l'intelligenza sia la sua arma vincente.
  • La commedia si conclude con Mirandolina che, pur ammettendo di aver esagerato, sposa Fabrizio, rispettando l'ordine sociale e l'etica della storia.
  • Mirandolina rappresenta uno dei primi ritratti di donna moderna nel teatro, un'efficiente donna d'affari che mette la locanda al centro della sua vita.

Indice

  1. Il contesto storico e culturale
  2. Caratterizzazione dei personaggi
  3. Mirandolina: regista e attrice
  4. Conclusione e finalità etica

Il contesto storico e culturale

La locandiera è una delle opere di Goldoni, drammaturgo vissuto nel 1700 nella Venezia dominata dalla barocca “Commedia dell’Arte”, che hanno goduto di maggior fortuna critica e che meglio riassume le caratteristiche del teatro goldoniano. La commedia ci regala uno spaccato della società settecentesca con i suoi diversi aspetti incarnati dai personaggi in azione.

Caratterizzazione dei personaggi

Sicuramente grazie alla riuscita caratterizzazione dei personaggi che, in maniera opposta a quanto succede con le “maschere” fisse della Commedia dell’arte, sono definiti ciascuno in modo individuale e peculiare. A svettare su tutti è ovviamente la figura di Mirandolina. Intelligente, determinata e consapevole di sé, la “locandiera”,corteggiata dal conte d’Albafiorita e dal marchese di Forlipopoli,ha come primo interesse il profitto della sua attività e quindi sa sia disimpegnarsi con stile dai mediocri tentativi di seduzione del Conte e del Marchese e sia tener testa all’orgoglio borioso del Cavaliere di Ripafratta, facendolo infine capitolare.

Mirandolina: regista e attrice

La locandiera si sdoppia tra l’azione e la premeditazione delle battute in controscena : Mirandolina è regista e attrice dell’azione scenica ,infatti si rivolge spesso al pubblico coinvolgendolo nella sua finzione e spiegando in dettaglio come agirà per battere il “nemico”.Attraverso di lei, Goldoni da un lato stabilisce un dialogo diretto con il suo pubblico e dall’altro pone in rilievo l’arma con cui Mirandolina trionfa, ovvero l’intelligenza. Il dinamismo di Mirandolina è anche la dote che mette in scacco la misoginia e il carattere superbo del Cavaliere.

Conclusione e finalità etica

La conclusione della commedia è però nel segno dell’ordine: Mirandolina, pur vincente, ammette d’aver esagerato e rientra nei ranghi con il matrimonio con Fabrizio, come le era stato consigliato dal padre morente. Questo del resto è in linea con la finalità etica che, con un pizzico d’ironia, Goldoni indica nella prefazione intitolata L’autore a chi legge: la storia de La locandiera deve mettere in guardia gli uomini dalle illusioni e dagli amari tranelli che le donne sanno, con somma astuzia, architettare. L’immagine che Mirandolina mostra di sé, ammiccando con il pubblico e con la «storia», zittisce ogni commento critico sul suo personaggio: la locandiera, più che onesta o crudele, più che infida o virtuosa, è un’efficiente donna d’affari, che pone la locanda al centro della sua vita e che al suo buon andamento, subordinerà sempre e oltre qualsiasi apparenza, ogni motteggio ed ogni lusinga. In questo forse, è riconoscibile uno dei primi veri ritratti di donna «moderna» che il teatro ci ha offerto.

Scheda bibliografica

Autore: Goldoni Carlo

Titolo opera : “La locandiera”

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico e culturale de "La locandiera"?
  2. "La locandiera" è un'opera di Goldoni ambientata nel 1700 a Venezia, durante l'epoca della "Commedia dell'Arte", e offre uno spaccato della società settecentesca attraverso i suoi personaggi.

  3. Come sono caratterizzati i personaggi nella commedia?
  4. I personaggi sono caratterizzati in modo individuale e peculiare, a differenza delle "maschere" fisse della Commedia dell'Arte, con Mirandolina che spicca per la sua intelligenza e determinazione.

  5. In che modo Mirandolina agisce come regista e attrice nella commedia?
  6. Mirandolina si sdoppia tra azione e premeditazione, coinvolgendo il pubblico e spiegando le sue strategie per sconfiggere il "nemico", dimostrando intelligenza e dinamismo.

  7. Qual è la finalità etica della commedia secondo Goldoni?
  8. La finalità etica è mettere in guardia gli uomini dalle illusioni e tranelli delle donne, con Mirandolina che rappresenta un'efficiente donna d'affari, un ritratto di donna "moderna".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community