1. I prof sono obbligati a concedere almeno una giustificazione ad ogni studente?

    Gli studenti possono rifiutarsi di rispondere alle domande dei professori? E quante volte possono sottrarsi all’interrogazione?
    C.Galgano

    di C.Galgano

  2. Posso fare più di un compito in classe al giorno?

    Dopo settimane di spiegazione è arrivato il momento di verificare la preparazione degli studenti, ma cosa succede se a farlo sono più professori contemporaneamente? C’è una normativa che impedisce ai docenti di fissare più compiti in classe lo stesso giorno?
    C.Galgano

    di C.Galgano

  3. Il professore può impedirmi di andare in bagno?

    Gli studenti devono avere la possibilità di accedere ai bagni, che devono essere costantemente provvisti del materiale igienico previsto dalla legge.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  4. Posso registrare il professore mentre fa lezione in classe?

    Per sciogliere questo dubbio che attanaglia gli studenti abbiamo consultato il vademecum ufficiale del Garante della privacy, in cui viene disciplinata la pratica della video-registrazione in classe.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. Il professore può sequestrare il cellulare di uno studente?

    Nonostante la figura dell’insegnante sia riconosciuta come pubblico ufficiale, il sequestro del telefono di uno studente non è concesso neppure per un periodo limitato.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  6. Il professore può leggere il mio compito in classe davanti ai compagni?

    È giusto che un insegnante assegni temi su argomenti personali o privati? Dopo aver consultato il Vademecum del Garante della privacy della scuola, chiariamo quali sono i diritti degli studenti.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  7. Il professore può dire il mio voto davanti ai miei compagni?

    I voti delle interrogazioni e dei compiti in classe sono pubblici e soggetti ad un regime di trasparenza. In quanto dati sensibili, però, la loro pubblicazione online deve avvenire secondo una normativa specifica.
    C.Galgano

    di C.Galgano