1. Il professore può leggere il mio compito in classe davanti ai compagni?

    È giusto che un insegnante assegni temi su argomenti personali o privati? Dopo aver consultato il Vademecum del Garante della privacy della scuola, chiariamo quali sono i diritti degli studenti.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  2. Il professore può dire il mio voto davanti ai miei compagni?

    I voti delle interrogazioni e dei compiti in classe sono pubblici e soggetti ad un regime di trasparenza. In quanto dati sensibili, però, la loro pubblicazione online deve avvenire secondo una normativa specifica.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  3. Rappresentante di classe, cosa deve fare? Tutti i compiti e le mansioni

    Vediamo insieme quali sono i compiti e i doveri di un rappresentante di classe e come si può sfiduciare un rappresentante.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  4. Discorso del rappresentante di istituto o di classe: 10 dritte per scriverlo ed essere convincenti

    In vista delle elezioni studentesche scrivere un buon discorso per convincere i propri elettori a votarti è fondamentale. Ecco dieci dritte che potrebbero esserti utili
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  5. Salto d'appello: legale o illegale?

    Si avvicina la sessione invernale così come il ricorso alla pratica più temuta degli studenti: il salto d'appello. Ma quest'ultimo, è legale o illegale?
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  6. 5 consigli per essere un bravo rappresentante di istituto

    Saper ascoltare le esigenze dei compagni e interfacciarsi con i docenti: dura la vita del rappresentante di istituto.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Come fare ricorso in caso di bocciatura ingiusta?

    Ci sono due strade possibili, il TAR e l'Ufficio Scolastico Regionale: in entrambi i casi occorre attestare di non meritare la bocciatura
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti