paolodifalco01
di paolodifalco01
5 min
Autore
Studentessa con smartphone e libri

Il discorso è l’arma decisiva di ogni campagna elettorale studentesca. Non basta candidarsi con buone intenzioni: bisogna riuscire a comunicare in pochi minuti chi sei, quali problemi hai colto, che soluzioni proponi e perché dovresti essere scelto tu

Parlare davanti a una platea di compagni non significa solo “fare scena”: è imparare a convincere con argomenti solidi, a mostrarsi affidabili e a trasmettere fiducia. In altre parole, il discorso è il momento in cui trasformi la tua candidatura in qualcosa di credibile. 

Ecco allora dieci consigli per scriverlo e pronunciarlo con efficacia.

Indice

  1. Inizia con una tua presentazione
  2. Focalizzati sui problemi
  3. Proponi soluzioni realistiche
  4. Spiega perché dovrebbero eleggere te
  5. Sottolinea l’importanza del lavoro di squadra
  6. Spiega perché sei diverso dagli altri candidati
  7. Non insultare mai gli altri candidati
  8. Scegli uno slogan efficace
  9. Renditi disponibile per qualsiasi chiarimento
  10. Chiedi agli elettori di votarti

Inizia con una tua presentazione

Nella prima parte del tuo discorso è fondamentale presentarsi: dire brevemente chi sei, che classe frequenti e se hai avuto qualche altra esperienza di rappresentanza studentesca. Inoltre bisogna anche spiegare perché hai scelto di candidarti e cosa ti ha portato a intraprendere questa strada.

Focalizzati sui problemi

Dopo la tua presentazione, inizia a parlare dei problemi principali della tua scuola/della tua classe. Per fare questo è fondamentale informarsi prima di candidarsi, parlare con gli altri studenti e vedere quali sono per loro i principali problemi da risolvere. In genere è molto meglio scegliere poche problematiche ma condivise da tutti.

Proponi soluzioni realistiche

Non limitarti ad elencare solamente delle problematiche ma proponi anche delle possibili soluzioni. Prima di proporle cerca però di studiarle il più possibile e valuta se si possono realizzare facilmente altrimenti, se non riuscirai a mantenerle gli elettori non si fideranno più di te.

Spiega perché dovrebbero eleggere te

Dopo aver analizzato problemi e soluzioni bisogna spiegare ai tuoi elettori perché dovrebbero votare te: potresti portare degli esempi di situazioni “complicate” che hai affrontato e risolto. Oppure potresti citare anche delle persone che ti stimano e che hai aiutato in qualche modo nei compiti in classe o nelle interrogazioni.

Sottolinea l’importanza del lavoro di squadra

Un aspetto molto importante è il lavoro di squadra: nel momento in cui ti candidi cerca sempre di avere un gruppo di amici con cui puoi confrontarti. Loro stessi saranno molto importanti nel far capire ai tuoi elettori come le tue proposte sono il frutto di un confronto e sono già condivise da qualcuno che ti ha aiutato ad elaborarle. Molte volte nelle campagne elettorali studentesche sono gli amici che possono fare la differenza.

Spiega perché sei diverso dagli altri candidati

Affinché i tuoi elettori ti votino bisogna spiegare cosa ti differenzia dagli altri candidati: potrebbe esserti d’aiuto fare dei paragoni e spiegare perché le tue soluzioni sono migliori magari analizzando i punti deboli delle altre proposte.

Non insultare mai gli altri candidati

Un’altra cosa fondamentale è quella di non insultare mai gli altri candidati anche perché non sarebbe corretto nei loro confronti: qualche loro sostenitore che magari vorrebbe votarti per le tue idee potrebbe cambiare idea dopo il tuo comportamento.

Scegli uno slogan efficace

Nella conclusione del tuo discorso, come dicevamo prima, lo slogan è molto importante: scegli qualcosa di breve ma efficace che possa riassumere al meglio le tue proposte. Tieni presente che più sarà breve, più sarà facile da ricordare.

Renditi disponibile per qualsiasi chiarimento

Cerca sempre di mostrarti disponibile per qualsiasi domanda o chiarimento: in questo modo gli elettori potranno vedere come le tue proposte hanno alle spalle molto studio e sono delle soluzioni che potrebbero funzionare nel concreto.

Chiedi agli elettori di votarti

Infine, l’ultima cosa da fare è quella di appellarti ai tuoi elettori: puoi anche ripetere il tuo slogan e poi augurare buona fortuna anche agli altri candidati dimostrando così molta sportività.

 

Paolo di Falco

Skuola | TV
Verifica dell’età sui siti porno al via, cosa cambia (davvero) da oggi: lo spiega il Garante per le Comunicazioni - #Sapevatelo

Dal 12 novembre 45 siti pornografici - inclusa la piattaforma Only Fans - dovranno verificare l’età degli utenti. Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, spiega cosa cambia

Segui la diretta