1. Quando il rimprovero di un professore agli alunni è "troppo"?

    Quando un rimprovero, troppo esagerato e mortificante, può sfociare in un vero e proprio reato? I casi in cui il Codice Penale tutela gli studenti.
    Giulia.Onofri

    di Giulia.Onofri

  2. Bullismo e cyberbullismo a scuola, a chi rivolgersi? I ruoli e la normativa

    La lotta ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo continua senza sosta da parte delle istituzioni. Ogni studente ha il diritto di vivere serenamente il suo percorso di vita e ha nella scuola un ottimo alleato
    Antonio Marchetta

    di Antonio Marchetta

  3. Bullismo e Cyberbullismo a scuola, come si interviene? Cosa prevedono le linee guida

    Ogni scuola avrà il suo team antibullismo. L’obiettivo è quello di invogliare le vittime a raccontare quanto succede loro in modo tale da porre rimedio a beneficio di esse e dell’intera comunità scolastica.
    Antonio Marchetta

    di Antonio Marchetta

  4. Voti e interrogazioni: i diritti che non sapevi di avere a scuola

    Essere studenti comporta anche dei diritti oltre che dei doveri: scopriamo insieme quali sono i diritti rispetto a interrogazioni e voti che non sapevi di avere a scuola.
    Ilaria_Roncone

    di Ilaria_Roncone

  5. Esiste un numero minimo di studenti per il compito in classe?

    Ogni studente trema alla parola"compito in classe". Esiste un numero minimo di studenti per permettere lo svolgimento del test?
    Redazione

    di Redazione

  6. Assemblea di Classe: come chiederla e come funziona

    Assemblea di classe: come fare la richiesta, cosa prevede il regolamento, consigli per ordine del giorno e verbale.
    Alex Menietti

    di Alex Menietti

  7. Il professore supplente può interrogare?

    Il docente che si trova a fare supplenza in una classe ha il diritto di interrogare o di fare verifiche? È ciò a cui risponderemo in questo articolo.
    Redazione

    di Redazione