Federico Bianchetti
Autore
bocciatura ingiusta

E' il terrore ricorrente negli incubi di ogni studente: la bocciatura. Non importa quale scuola si frequenti, una volta iniziato l'anno, studenti di medie e superiori hanno un unico obiettivo: quello di non perdere e dover ripetere l'anno. Solitamente una bocciatura è conseguenza di svariati comportamenti o situazioni che riguardano lo studente: troppe assenze, una condotta non sufficiente o gravi insufficienze in più materie sono le ragioni più comuni. Ci sono delle volte in cui la bocciatura sembra ingiusta e se lo studente ritiene di non meritare il verdetto, magari perché quelle insufficienze non erano così gravi da comprometterne la formazione, può presentare ricorso. Come? Occorre rivolgersi ad autorità esterne, e in questo caso ci sono due possibili strade: il ricorso al TAR o il ricorso presso l'Ufficio Scolastico Regionale (che ha sostituito il Provveditorato agli Studi).

La via più breve: il ricorso all'Ufficio Scolastico Regionale

Una volta appreso della bocciatura, lo studente ha 30 giorni di tempo per rivolgersi all'Ufficio Scolastico Regionale

. L'Ufficio richiede alla scuola fascicoli, documenti e verbali per capire la situazione scolastica dell'alunno; in questo step è di fondamentale rilevanza produrre testimonianze e prove che attestino le ragioni dello studente. Una volta analizzata la situazione e compreso il quadro d'insieme, il dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale consulta l'Organo di Garanzia Provinciale e infine rende nota la sua decisione: bocciato o promosso.

Il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale

Essendo a tutti gli effetti un Tribunale

, in caso di ricorso a questo organo, lo studente avrà bisogno di un avvocato che si occupi di raccogliere il materiale e i documenti attestanti l'immeritata bocciatura. Non solo, la figura dell'avvocato è importante perché sarà colui che aiuterà lo studente a capire se vale la pena presentare ricorso: sì perché questo genere di istanza richiede molto tempo e potrebbe rivelarsi particolarmente dispendiosa. Ma se i verbali sono poco precisi, oppure da questi emerge il fatto che i professori non hanno dato la possibilità di recuperare all'alunno, allora ci sono buone speranze che la richiesta dell'annullamento della bocciatura venga accolta.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta