D’Azeglio, Massimo - Ettore Fieramosca  

Ettore Fieramosca cerca Ginevra, ignaro della sua morte. La natura riflette la tragedia imminente.
…continua

Dall'Illuminismo Al Realismo: Evoluzione Culturale E Sociale Del XIX Secolo  

Il testo esplora l'evoluzione culturale e sociale del XIX secolo, dal Romanticismo al Realismo.
…continua

Dall'Illuminismo Al Romanticismo: Un Viaggio Tra Ragione E Sentimento  

Appunti brevi e concisi di letteratura italiana sul Romanticismo: il fenomeno letterario affrontato nelle sue linee essenziali
…continua

Dalla Restaurazione Al Risorgimento In Letteratura  

Appunto di italiano sul passaggio dalla Restaurazione al Risorgimento da un punto di vista letterario.
…continua

Decadentismo - Caratteristiche E Origine Terminologica  

Il Decadentismo critica il mondo borghese e rifiuta il progresso, esprimendo la decadenza del periodo storico.
…continua

Decadentismo - Caratteristiche Ed Esponenti  

Appunto di italiano riguardo il periodo del decadentismo e del simbolismo, nella seconda parte allegata si parla di Pascoli, la vita e le sue opere principali.
…continua

Decadentismo - Caratteristiche Opere Del Periodo  

Il Decadentismo è un movimento culturale che esalta l'individualismo e l'angoscia esistenziale, con scrittori come Pascoli e D'Annunzio.
…continua

Decadentismo - Concetti Fondamentali   Premium

Appunto schematici ed esaustivo di italiano riguardante il periodo letterario del Decadentismo, con riferimento ai principali concetti ed ai maggiori esponenti.
…continua

Decadentismo - Contesto Letterario E Sociale  

Appunto di letteratura italiana che analizza e descrive il movimento decadentista, elencandone le caratteristiche principali.
…continua

Decadentismo - Contesto Storico - Confronto Naturalismo  

Il simbolismo e il decadentismo emergono nell'800, influenzando la poesia e l'arte con temi di irrazionalità e bellezza.
…continua