Concetti Chiave
- Il pre-romanticismo segna la nascita di una nuova sensibilità che esalta i sentimenti e un nuovo rapporto con la natura, spesso evocando atmosfere cupe e medievali.
- L'Ottocento è un secolo di grandi cambiamenti, dove la borghesia acquisisce potere e promuove i suoi ideali sociali, in un contesto di entusiasmi e contraddizioni.
- La Rivoluzione Francese diffonde in Europa concetti di libertà e nuove strutture statali, coinvolgendo tutti i ceti sociali nel dibattito politico e culturale.
- La Rivoluzione Industriale porta nuova attenzione ai problemi sociali, con un crescente interesse per i ceti più deboli, sebbene le soluzioni siano ancora lontane.
- In Italia, l'Ottocento vede la diffusione delle idee di libertà e indipendenza, culminando nel Risorgimento e nell'affermazione di una nuova cultura letteraria europea.
Indice
Esaltazione dei sentimenti e natura
Nascita di una nuova sensibilità, accanto ai problemi illuministi c'è l'esaltazione dei sentimenti e un nuovo rapporto con la natura. Le prime poesie del Romanticismo erano lugubri, cupe, dovevano riecheggiare il periodo del medioevo. Tipo sepolcrale (Ossian). Gusto dell'orrido, macabro, che che ritroveremo nei Sepolcri di Foscolo.
Libertà e nazione: idee guida
Secolo in cui i concetti di libertà e di nazione divengono idee – guida , capaci di dare una svolta alla storia dell'umanità.
La borghesia riesce ad impossessarsi del potere, e impone i suoi ideali di vita e di comportamento sociale.
Secolo ricco di entusiasmi e di contraddizioni, di profondi travagli politici, sociali, intellettuali.
Rivoluzione Francese e sociale
La Rivoluzione Francese diffonde in Europa esigenze di libertà, di garanzie costituzionali, di nuove strutture statali che divengono problemi di tutti e che rimarranno anche dopo il fallimento rivoluzionario e la Restaurazione.
Il concetto di nazione coinvolge tutti i ceti sociali, che finora erano stati lontani dalla vita politica e favorisce l'integrazione di questi ceti nell'ambito di un dibattito culturale.
La Rivoluzione Industriale, cominciata in Inghilterra e diffusasi in Europa più tardi, riesc a far volgere l'attenzione al problema sociale: infatti fra le classi più colte c'è un nuovo interesse per i ceti più deboli anche se ancora non ci sono soluzioni di rinnovamento.
Italia e il secolo delle idee
Per l'Italia l'800 è il secolo che vede maturare e diffondersi tra tutti i ceti le idee di libertà e indipendenza e la coscienza di una più vasta comunità nazionale in cui risolvere e superare ogni problema.
Dalla rivoluzione al neoclassicismo
Dalla fine del settecento, fino al 1815 (anno della cadua di Napoleone e dell'inzio della Restaurazione) esperienza rivoluzionaria, prima si sviluppa negli aspetti più estremisti e disordinati della fase giacobina, poi nel più pacato e ordinato sviluppo delle strutture amministrative e politiche nate sotto la tutela dell'impero di Bonaparte (età napoleonica, nel campo letterario abbiamo il neoclassicismo).
Dal 1815 – 1860: risorgimento (ambito politico), romanticismo (ambito letterario). Abbiamo una affermazione di una nuova cultura letteraria che riguarda tutto il popolo, non più esclusivamente legata alla tradizione nazionale ma inserita nel dibattito culturale europeo contemporaneo.
Realismo e crisi del secolo
Dopo il 1860 e fino alla fine del secolo: problemi dell'organizzazione del nuovo stato unitario, ma collocazione nel nuovo quadro politico europeo, crisi economiche e conseguente malessere sociale.
Età del realismo, sia in letteratura che nella vita politica, caratterizzata dalla crisi agricola, dalla progressiva industrializzazione, dall'apparire delle prime lotte sociali.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del Romanticismo descritte nel testo?
- Come ha influenzato la Rivoluzione Francese la società europea secondo il testo?
- Qual è stato l'impatto della Rivoluzione Industriale in Europa?
- Quali sono le principali trasformazioni culturali e politiche in Italia nel XIX secolo?
Il Romanticismo è caratterizzato dall'esaltazione dei sentimenti e da un nuovo rapporto con la natura, con poesie lugubri e cupe che riecheggiano il medioevo, come nei Sepolcri di Foscolo.
La Rivoluzione Francese ha diffuso in Europa esigenze di libertà e garanzie costituzionali, coinvolgendo tutti i ceti sociali nel dibattito culturale e favorendo l'integrazione politica.
La Rivoluzione Industriale ha portato l'attenzione sul problema sociale, suscitando un nuovo interesse per i ceti più deboli tra le classi più colte, anche se senza soluzioni immediate di rinnovamento.
L'Italia ha visto la diffusione delle idee di libertà e indipendenza, con il Risorgimento politico e il Romanticismo letterario, culminando in una nuova cultura letteraria inserita nel dibattito europeo.