3' di lettura 3' di lettura
Bonus psicologo 2024, i fondi aumenteranno di 2 milioni

Un piccolo passo in avanti anche se c'è ancora molto da fare. E' notizia di queste ore che il fondo per il Bonus Psicologo 2024 è stato rinforzato con 2 milioni che vanno ad aggiungersi alle risorse già stanziate per il beneficio. 

Le commissioni Bilancio e Finanze del Senato hanno approvato all'unanimità l'emendamento che introduce il nuovo finanziamento al decreto Omnibus. La dote complessiva del Bonus Psicologo 2024 sale così a 12 milioni di euro: vediamo insieme quali sono i requisiti per ottenere l'incentivo.

Bonus Psicologo 2024: il fondo sale a 12 milioni di euro

Secondo il rapporto PsyCare, il Bonus Psicologo ha portato finora all'investimento di oltre 25 milioni di euro.

La misura adesso è stata ulteriormente rafforzata, trovando il benestare di tutte le forze politiche: "Approvato in commissione al Senato l'emendamento che aggiunge altri 2 milioni al bonus psicologo. Votato all'unanimità", scrive il Senatore Filippo Sensi, primo firmatario, su X. "Ogni volta una fatica ed è sempre tutto in pericolo. Ma oggi abbiamo altre risorse, sempre troppo poche, per la salute mentale delle persone", aggiunge l'esponente del Partito Democratico.

C'è grande entusiamo anche tra le fila dei 5 Stelle. Elisa Pirro, capogruppo del Movimento in commissione Bilancio al Senato, ha commentato: "L'aumento a 12 milioni del Bonus Psicologo per il 2024, contenuto nel decreto Omnibus, è un risultato dell'opposizione che si è mostrata compatta nel chiedere al governo di investire sul benessere psicologico delle persone. Ma l'entità resta insufficiente rispetto alle 400mila richieste arrivate sul portale dell'Inps. Occorre superare lo stigma nei fatti e affrontare con risorse adeguate il tema del benessere psicologico anche attraverso lo strumento del Bonus Psicologo che, dati alla mano, ha dimostrato di funzionare” spiega l'esponente 5S a 'La Repubblica'.

Quali sono i requisiti del Bonus Psicologo 2024

Come accedere al Bonus Psicologo 2024? Tra i requisiti per ottenere il beneficio, occorrono la residenza in Italia e un valore dell’Isee, in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50mila euro. Da sottolineare il fatto che i beneficiari potranno spendere fino a un massimo di 50,00 euro per seduta. L'importo complessivo è assegnato in base a tre fasce di reddito, eccole di seguito:

  • con un valore Isee inferiore a 15.000 euro è di 1.500 euro per ogni beneficiario;

  • con un valore Isee tra i 15.000 e i 30.000 euro è di 1.000 euro;

  • con un valore Isee oltre 30.000 e non superiore a 50.000 euro è di 500 euro.