1. Le città dove si impreca di più in Italia, vince Venezia con 19 volte al giorno

    Le 'parolacce' sono parte attiva nel vocabolario linguistico degli italiani. Utilizzate per rafforzare una frase, o per esprimere malumore, sono presenti in tutte le città d'Italia.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Matteo Messina Denaro e la storia del piccolo Giuseppe Di Matteo

    Per il rapimento e l'uccisione del giovane, figlio di un ex mafioso e collaboratore di giustizia, il boss è stato condannato all'ergastolo nel 2012, ma ora ritratta il suo coinvolgimento nel caso.
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  3. 21 marzo, le giornate nazionali e internazionali celebrate oggi

    Il primo giorno di primavera è una data ricca di ricorrenze: dalla Giornata Internazionale delle foreste, alla Giornata mondiale della Sindrome di Down, scoprile tutte
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  4. Diritti dei figli delle famiglie LGBTQ+: cosa sta succedendo in Europa e in Italia?

    Il Regolamento europeo sulla filiazione prevede uguali diritti per tutti i minori, indipendentemente dalla natura del concepimento. Il governo italiano si schiera contro l'iniziativa europea, adottando - a livello nazionale - alcune misure poco gradite all'opposizione.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Equinozio di primavera, che cos'è e quando cade nel 2023

    Quest'anno, il giorno nel quale le ore di luce e di buio si equivalgono, ricorre lunedì 20 marzo.
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  6. Arriva l'ambulanza a sirene spiegate ma scendono i TikToker: sono gli ospiti dell'inaugurazione di un negozio

    Il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Borrelli, denuncia con forza l'accaduto. Il mezzo di soccorso era stato noleggiato per l'occasione ad una ditta privata.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Giovani e Misteri: chi è Amanda Knox, la storia del delitto di Perugia che è ancora un enigma

    A sedici anni dall’omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher nessuno si è mai dichiarato colpevole.
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi