Redazione
2 min
Autore
mese di agosto

E' il Il mese delle ferie per eccellenza, quello in cui milioni di italiani rifuggono dal grande caldo per recarsi nelle principali mete turistiche, dedicandosi a svago e divertimento. Ad Agosto si dice addio agli impegni e ai pensieri e si cerca in tutti i modi di godersi le meritate vacanze prima dell'arrivo di settembre.

Un mese che per gli studenti significa, oltre le feste, i balli in spiaggia e le serate in compagnia degli amici, anche un piccolo passo verso il ritorno a scuola. Dopo Ferragosto, infatti, molti studenti dovranno tornare sui libri e completare i compiti delle vacanze; mentre per gli universitari sarà il momento di prepararsi per gli esami della sessione autunnale. Ma cosa significa davvero "Agosto" e da cosa deriva questo nome? Scopriamolo insieme!

Il termine "Agosto" deriva dall'imperatore Augusto

Ma perché il mese più caldo dell'anno si chiama proprio "Agosto"? In principio il suo nome era sextilis (il sesto mese dell'anno del calendario romano, che cominciava da Martius, cioè Marzo). Fino al 46 a.C. a Roma veniva usato il calendario romano, che divideva l’anno in dodici mesi, proprio come oggi, ma con numero di giorni leggermente diverso. L’anno cominciava, infatti, il primo di Marzo. Solo nell'anno 8 d.C il mese venne rinominato "Augustus", in onore dell'imperatore Augusto, dal quale prende il nome anche il Ferragosto (feriae Augusti), e in seguito alle modifiche del calendario fatte pochi anni prima da Giulio Cesare.

Una delle caratteristiche più importanti del nuovo calendario introdotto dal dittatore romano era che l'anno non iniziava più a marzo, bensì a gennaio, proprio come oggi. Secondo i racconti tramandati da quell'epoca, Agosto ha trentuno giorni perché Augusto voleva che il suo mese corrispondesse alla lunghezza del Luglio di Gaio Giulio Cesare, ma questa è un'invenzione dello studioso del XIII secolo Giovanni Sacrobosco. Sextilis infatti aveva trentuno giorni prima di essere rinominato, e non fu scelto per la sua lunghezza.

Skuola | TV
Verifica dell’età sui siti porno al via, cosa cambia (davvero) da oggi: lo spiega il Garante per le Comunicazioni - #Sapevatelo

Dal 12 novembre 45 siti pornografici - inclusa la piattaforma Only Fans - dovranno verificare l’età degli utenti. Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, spiega cosa cambia

Segui la diretta