3' di lettura 3' di lettura
quando e come vedere la SuperlunaQuesta sera avrà luogo un appuntamento speciale per gli amanti dello spazio e degli astri. A partire dalle 20:37, si potrà infatti ammirare una luna diversa, più grande e arancione del solito.

Proprio per questo è chiamata Superluna, o anche Luna Piena del Cervo, seconda un’antica tradizione che trae la sua origine dalla cultura dei nativi americani.

Il fenomeno della Superluna, o Luna Piena del Cervo

La data è quella di oggi, lunedì 3 luglio 2023. A partire dal tramonto, gli amanti delle stelle potranno assistere al fenomeno della cosiddetta Superluna, o Luna Piena del Cervo. Si tratta di una luna piena, la prima che potremo vedere durante l’anno. Le dimensioni e la tonalità del satellite terrestre saranno alterate per via della distanza tra i due corpi celesti. Questa sarà infatti minore del solito, raggiungendo i 360.149 chilometri a fronte di una distanza media di poco più di 384.000 chilometri.

Quando e come vedere la Superluna

Quando? Oggi, 3 luglio, a partire dal tramonto, già fissato per le 20:37. La luna, non appena il sole abbandonerà il cielo, risulterà più luminosa e più grande del 5,8%. Il nostro satellite raggiungerà il massimo punto di plenilunio alle 00:39.

Purtroppo, però, il meteo è sempre un’incognita da tenere in considerazione quando si tenta l’osservazione dei corpi celesti. Ma in ogni caso non preoccuparti. Se le nuvole dovessero fare la loro comparsa, potrai sempre assistere al fenomeno in diretta sui social dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, a partire dalle ore 21:30. Ospite speciale della diretta sarà Licia Troisi, la famosissima scrittrice di romanzi fantasy con alle spalle un percorso da ricercatrice in astrofisica.

Perché si chiama Luna Piena del Cervo

Ma perché viene anche chiamata Luna Piena del Cervo? L’origine del nome è da rintracciare nella cultura dei nativi americani, i quali identificavano il mese di luglio come il periodo dell’anno in cui le corna degli esemplari maschi di cervo raggiungono il loro massimo sviluppo.