1. Perché oggi 21 giugno è il solstizio d'estate

    Con il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, inizia ufficialmente l'estate; oggi inoltre avremo la giornata solare più lunga dell'anno
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  2. Chi è Andrea Furegato, sindaco di Lodi a 25 anni

    Andrea Furegato ha stravinto al primo turno arrivando al 58% delle preferenze, diventando sindaco a soli 25 anni e battendo la prima cittadina uscente della Lega, Sara Casanova
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  3. Cosa comprare con 18app? Il tour di Ultimo 2022

    Il nuovo tour dell'artista ha già registrato diverse date sold out. Grazie al Bonus Cultura i ragazzi del 2003 potranno vivere un'estate all'insegna della musica
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. A 10 anni rifiuta la medaglia a tavolino contro l'avversario bloccato nel traffico. Poi vince

    Una storia di solidarietà che ci insegna ancora una volta quanto siano importanti certi valori anche nello sport. Edoardo ha solo 10 anni ma si è distinto per sportività e rispetto dell'avversario
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. 18 App, come spendere il bonus cultura? La Galleria degli Uffizi a Firenze

    Il museo, risalente al '500, è tra i siti culturali più famosi in Italia. La recente visita dell'artista Dua Lipa ha contribuito ad accrescere la fama della Galleria anche sui social dove ha raggiunto il milione di like su TikTok
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Perché il 2 giugno è la Festa della Repubblica

    Il 2 giugno 1946 gli italiani e, per la prima volta, le italiane furono chiamati a scegliere tra Monarchia e Repubblica. Con un'alta affluenza alle urne il popolo scelse la strada repubblicana, abbandonando definitivamente la stagione monarchica
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Perché 1° giugno è la Giornata mondiale dei genitori

    Il 1° giugno si celebra la Giornata mondiale dei genitori, per festeggiare e rendere omaggio a coloro che sono figure chiave nella crescita e nello sviluppo dei cittadini di domani
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi