1. Il 2026 sarà un anno memorabile per il cinema: ecco i film più attesi che non devi assolutamente perdere

    Dal sequel del Diavolo veste Prada al live action di Oceania, passando per il terzo capitolo di Dune: ecco quello che non puoi perdere al cinema nel 2026
    C.Galgano

    di C.Galgano

  2. #Wannabe Ludovica Pagani: 'Lascio tutto e faccio la psicologa?' | Intervista esclusiva

    Una chiacchierata autentica con Ludovica Pagani, tra self love, Casa Pagani nella vita vera e nei social, università e… patate al forno in questo nuovo episodio del vodcast di Skuola.net #Wannabe
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  3. Dopo il nubifragio la scuola diventa una cascata d'acqua: il video è virale

    Un temporale estremo trasforma l’Istituto Nicolò Gallo di Agrigento in un fiume: scale come cascate, corridoi allagati e studenti costretti a evacuare tra paura e video virali sui social
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  4. Ubriachi o drogati alla guida: i giovani sono i conducenti più sanzionati dalle Forze dell’ordine

    La Relazione annuale sulle tossicodipendenze delinea un quadro sempre più allarmante: sono soprattutto i giovani conducenti a essere beccati alla guida in stato alterato
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Borse di studio universitarie, 558 milioni di euro stanziati per il 2025/26: in dieci anni fondi più che raddoppiati

    Il MUR ha comunicato il riparto delle risorse del Fondo Integrativo Statale per le borse di studio. Il ministro Bernini: “Essenziale per il diritto allo studio”
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  6. Falsa insegnante arrestata dopo anni di lezioni e bugie: la scoperta avvenuta per caso

    Tre anni in cattedra con documenti falsi: la truffa scoperta solo dopo un incidente stradale
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  7. Quante scuole ci sono in Italia? I numeri degli istituti statali e delle paritarie

    In Italia ci sono oltre 57 mila scuole tra statali e paritarie: i dati aggiornati dell’Open Data MIM mostrano la distribuzione tra Nord e Sud e il peso delle istituzioni scolastiche
    Redazione

    di Redazione