1. Prof di scienze nega l'evoluzione umana ma insegna che: "I giganti esistevano, nella Bibbia c'è Golia"

    Docenti che organizzano battesimi in classe, altri che non spiegano ma mettono insufficienze a raffica, e altri ancora che sfruttano le ore di lezione per parlare di emorroidi: tre storie incredibili che arrivano direttamente dai banchi di scuola
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Giornata mondiale dell'acqua: le frasi più belle dedicate al prezioso elemento naturale

    La ricorrenza, che si celebra il 22 marzo, ha lo scopo di sensibilizzare sullo spreco e sulla tutela dell’acqua, una risorsa limitata da salvaguardare. Tanto da aver ispirato parole e versi di celebri personaggi
    C.Galgano

    di C.Galgano

  3. Università, più soldi per chi prende la borsa di studio: per i fuori sede oltre 7mila euro

    Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha aumentato gli importi delle borse di studio per l'anno accademico 2025/2026. Innalzati anche i limiti ISEE e ISPE per un’accessibilità maggiore
    matteobortone

    di matteobortone

  4. Il prof è assente da scuola per oltre 300 giorni: licenziato, voleva anche lo stipendio

    Il docente di un istituto tecnico di Treviso negli anni aveva accumulato tantissimi giorni di assenza, finché non si è presentato più al lavoro. Il motivo? aveva difficoltà a trovare casa e ad ambientarsi.
    matteobortone

    di matteobortone

  5. Gaia racconta la sua vita da studente: “Soffrivo l’autorità a scuola, volevo lasciare l’Italia”

    In occasione dell'uscita dell'album 'Rosa dei venti', Gaia si racconta in un'intervista a 'Vanity Fair Italia'. "Il mio rapporto con la scuola? Complicato"
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  6. Valditara difende i nuovi programmi scolastici: latino, riassunti e poesie a memoria contro l'analfabetismo funzionale

    Durante il question time al Senato, il titolare del MIM ha rivendicato la bontà delle nuove indicazioni sui programmi scolastici per le scuole dell'infanzia e del I ciclo d'istruzione. Misure necessarie, secondo il Ministro, anche alla luce degli ultimi test INVALSI
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Da Onlyfans a Instagram: in arrivo un codice etico per i prof sull'uso dei social

    Il Ministero dell'Istruzione e del Merito sta mettendo a punto un "manuale" per regolamentare l'uso dei social media da parte degli insegnanti. La decisione arriva dopo le polemiche per alcuni casi di docenti che hanno utilizzato le piattaforme in modo non consono al ruolo che ricoprono
    matteobortone

    di matteobortone