piera
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4,7 / 5

Concetti Chiave

  • L'idrosfera comprende tutte le acque del pianeta, presenti in stato solido, liquido e gassoso, con l'acqua liquida che prevale sugli altri stati.
  • L'acqua marina è composta per il 96% da acqua pura (idrogeno e ossigeno) e per il 4% da sali disciolti, principalmente cloruro di sodio, magnesio, calcio e potassio.
  • Le acque dolci contengono il 99,5% di acqua pura con solo lo 0,5% di sali, differenziandosi dall'acqua marina per la quantità di sali.
  • Le acque continentali includono ghiacciai, fiumi, laghi e acque sotterranee, che si muovono a velocità diverse a causa della forza di gravità.
  • La superficie delle acque terrestri è in costante interazione con l'atmosfera, con scambi di gas e cicli di evaporazione e condensazione.

Indice

  1. La presenza dell'acqua sulla Terra
  2. Composizione chimica dell'acqua marina
  3. Scambi tra acqua e aria

La presenza dell'acqua sulla Terra

Il nostro pianeta è unico grazie alla presenza dell’acqua sulla sua superficie.

L’acqua sul pianeta è contemporaneamente presente in tre strati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme.

Esempi di acqua allo stato liquido: grandi serbatoi (mari e oceani), laghi fiumi, acque sotterranee dei continenti.

Acqua allo stato solido: ghiacciai.

Acqua allo stato gassoso: si trova nell’aria che circonda la terra.

L’acqua allo stato liquido prevale nettamente sugli altri due stati.

L’idrosfera è l’insieme di tutte le acque del pianeta nei diversi stati di aggregazione.

L’acqua del mare è salata e amara.

Composizione chimica dell'acqua marina

Nell’acqua marina gli elementi chimici prevalenti sono l’idrogeno e l’ossigeno, che formano l’acqua pura; formano il 96%dell’acqua complessiva e il rimanente 4% è costituito da sostanze solide disciolte, comunemente chiamate sali.
Nelle acque dolci la percentuale d’acqua pura è il 99,5% e di conseguenza i sali rappresentano solo lo 0,5%.

La differenza tra l’acqua salata e l’acqua dolce è quindi solo quantitativa e non qualificativa.

La salinità indica la percentuale di sali presenti nell’acqua.

Le sostanze disciolte si trovano sottoforma di ioni.

Tra i sali quello maggiormente presente è il cloruro di sodio,(sale da cucina) che conferisce il tipico gusto salato all’acqua marina.

Seguono i sali di magnesio (conferisce il gusto amaro), calcio e potassio.

Questi rappresentano il 99,1% dei sali.

La percentuale rimanente è costituita da tanti altri elementi, soprattutto metalli come l’oro, l’argento e il ferro.

Scambi tra acqua e aria

La superficie delle acque è in diretto contatto con l’aria: continui scambi: i gas dell’aria si sciolgono nell’acqua e l’acqua nell’evaporazione entra a far parte dell’aria.
Acque continentali: ghiacciai, fiumi, laghi, quantità di acqua contenuta nel suolo e nelle rocce (queste acque sotterranee effettuano continuamente scambi con gli altri corpi idrici).

Le acque continentali vista la scarsa percentuale di sostanze disciolte vengono chiamate acque dolci.

Se le acque oceaniche si sono accumulate in depressioni della crosta terrestre, le acque continentali al contrario determinano il loro movimento dalla forza di gravità.

Il movimento è veloce e facilmente osservabile per le superfici liquide , più lento per i ghiacciai.

Le acque sotterranee si muovono molto lentamente e in modo non direttamente osservabile.

L'importanza dell'acqua: composizione, differenze e movimenti articolo

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tre stati di aggregazione dell'acqua presenti sul nostro pianeta?
  2. L'acqua sul nostro pianeta è presente in tre stati di aggregazione: solido (ghiacciai), liquido (mari, oceani, laghi, fiumi, acque sotterranee) e aeriforme (nell'aria).

  3. Qual è la principale differenza tra l'acqua marina e l'acqua dolce?
  4. La principale differenza tra l'acqua marina e l'acqua dolce è quantitativa, non qualificativa, e riguarda la percentuale di sali disciolti: l'acqua marina contiene circa il 4% di sali, mentre l'acqua dolce ne contiene solo lo 0,5%.

  5. Come si muovono le acque continentali rispetto alle acque oceaniche?
  6. Le acque continentali si muovono principalmente grazie alla forza di gravità, con un movimento veloce e osservabile per le superfici liquide, più lento per i ghiacciai, e molto lento e non direttamente osservabile per le acque sotterranee.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community