Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Acqua nella letteratura e l'idroterapia - Tesina Maturità Pag. 1 Acqua nella letteratura e l'idroterapia - Tesina Maturità Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acqua nella letteratura e l'idroterapia - Tesina Maturità Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acqua nella letteratura e l'idroterapia - Tesina Maturità Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Questo è il Serchio Questo è un Serchio,

Al quale hanno attinto al quale hanno attinto

Duemil’anni forse forse per duemila anni i miei antenati

Di gente mia campagnola campagnoli e i miei genitori.

E mio padre e mia madre.

Questo è il Nilo Questo è il Nilo,

Che mi ha visto vicino al quale sono nato e cresciuto,

Nascere e crescere inconsapevole del mio destino, trascorrendo

E ardere d’inconsapevolezza la mia fanciullezza nelle estese pianure.

Nelle distese pianure

Questa è la Senna Questa è la Senna, e in quella sua acqua

E in quel suo torbido fangosa mi sono rimescolato acquisendo la

Mi sono rimescolato consapevolezza di me stesso.

E mi sono conosciuto

Questi sono i miei fiumi Questi sono i miei fiumi che confluiscono

Contati nell’Isonzo nell'Isonzo, ma che sono distinguibili gli uni

dagli altri.

Questa è la mia nostalgia Questa è la mia nostalgia,

Che in ognuno che traspare dal ricordo di ognuno di loro,

Mi traspare

Ora ch’è notte ora che è notte, e che la mia vita mi sembra

Che la mia vita mi pare un fiore (l'essenza del fiore) circondato dalle

Una corolla tenebre

Di tenebre

Questa poesia fa parte della raccolta “il porto sepolto” pubblicata nel 1916, è uno dei testi

più lunghi e articolati dell'allegria, e anche una delle più belle e note liriche della

letteratura italiana e contemporanea.

Questo componimento è più lungo rispetto agli altri della medesima raccolta. L'immagine

del fiume è al centro , è una delle più ricorrenti nella poesia di Ungaretti. Il fiume è una

delle più immediate metafore della vita: dal fiume arriva la vita, scorre da una fonte alla

foce e si perde nel mare (l'eterno, Dio) quindi le acque assumono anche valore sacrale e

purificatore.

Il poeta si immerge nell'Isonzo, il fiume della Venezia Giulia, nei cui pressi si sono battute

tante battaglie della prima guerra mondiale. Guardando le sue acque, il poeta ritorna

indietro nel tempo, ricordando altri fiumi che hanno caratterizzato la sua vita. Il Serchio, il

fiume della lucchesia, ha visto nascere i suoi genitori; il Nilo, il fiume egiziano, che lo ha

visto crescere negli anni della fervida giovinezza egiziana ; la Senna, il fiume di Parigi, ha

segnato la sua formazione artistica e culturale. La lirica ha quindi un valore

autobiografico. Passando in rassegna i fiumi dei luoghi per lui più significativi, il poeta

4

rivisita la sua vita passo per passo: la terra dei suoi avi; il paese dove è nato, quello dove

ha studiato. Le tappe fondamentale della vita del poeta,sono le stesse tappe dell’esistenza

di ognuno: le radici, l’infanzia, la formazione culturale,l’esperienza della storia e del

dolore. Questo percorso a ritroso è favorito dal rapporto armonico con la natura in cui egli

si sente immerso: lasciandosi cullare dalle onde dell’Isonzo, il poeta ritorna indietro nel

tempo, facendo riaffiorare i ricordi del proprio passato nei confronti del quale prova

grande nostalgia, visto il dramma della guerra che caratterizza il presente. L'ultima strofa

segna il ritorno alla situazione di partenza, il dramma della guerra, l'albero mutilato.

5

Eugenio Montale nasce a Genova il 12 Ottobre del 1896. le sue prime estati le passa a

Monterosso (provincia da La Spezia), si diploma in ragioneria , nel 1916 si diploma e

scrive la prima poesia “Meriggiare pallido e assorto”. Nel 1918 combatte la 1° Guerra

Mondiale. Nel 1925 pubblica la raccolta “Ossi di seppia”, nello stesso anno firma il

Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Croce , due anni più tardi si trasferisce a

Firenze come redattore della casa editrice Bemporad a Firenze viene nominato direttore

del Gabinetto Viesseux e collabora con il giornale “Solaria”. Conosce Irma Brandeis, (che

canterà con lo pseudonimo di Clizia) e Drusilla Tanzi, sua futura moglie (che lui chiama

Mosca). Nel 1938 è costretto a lasciare il Gabinetto Viesseux perché non iscritto il partito

fascista. Nel 1944 ospita e protegge Saba, Carlo Levi ed altri amici ebrei costretti alla

clandestinità. Nel 1945 inizia a collaborare con il “Corriere della Sera” e diventatone

redattore si trasferisce a Milano. Ha una relazione con Maria Luisa Spaziani (volpe). Nel

1956 pubblica la raccolta “Bufera e altro”, nel 1963 sposa Drusilla Tanzi che muore pochi

mesi dopo a seguito di una caduta. Nel 1967 è nominato senatore a vita e riceve la laurea

honoris causa a Cambridge. Nel 1969 pubblica “Fuori di casa”, successivamente pubblica

“Satura”. Nel 1975 riceve il Premio Nobel per la Letteratura, nel 1977 esce “Quaderno di

quattro anni”. Nel 1980 esce la versione critica di “L'opera in versi” Montale muore a

Milano il 12 Settembre del 1981.

LA POESIA

Cigola la carrucola del pozzo Parafrasi

Cigola la carrucola del pozzo La carrucola del pozzo cigola nel salire alla

l'acqua sale alla luce e vi si fonde. superficie, l’acqua del secchio sembra

Trema un ricordo nel ricolmo secchio, fondersi con la luce. Nell’acqua del

nel puro cerchio un'immagine ride. secchio,quasi magnificamente si delineano i

Accosto il volto a evanescenti labbri: contorni di un’immagine che ride. Avvicino

si deforma il passato, si fa vecchio, il volto alle mie labbra:l’immagine si

appartiene ad un altro... deforma,il ricordo è lontano,appartiene ad

Ah che già stride un altro…La ruota della carrucola stride

la ruota, ti ridona all'atro fondo, calando il secchio nel pozzo,il secchio

visione, una distanza ci divide. scompare nell’oscurità,una distanza ci

divide.

La poesia fa parte della raccolta Ossi di Seppia che comprende le liriche scritte a partire

dal 1916 . Montale esprime il suo desiderio di aderire alle cose, alla realtà quotidiana nella

speranza di cogliere la natura in fallo per svelare il suo segreto.

Filo conduttore della lirica è il tema della memoria. Il poeta immagina che ricordare ( la

donna amata, che adesso è separata da lui) sia come attingere acqua da un pozzo ,il pozzo

oscuro della memoria, il ricordo risale con molta difficoltà, poi però si precisa meglio,fino

a definirsi,nel cerchio del secchio come un immagina che ride. Ma la gioia della visione

dura poco,pochissimo,il poeta si accosta all'immagine che credeva di vedere nel secchio,

6

tenta di baciarla, ma così facendo muove la superficie dell'acqua e fa svanire la visione. E

così il ricordo dolorosamente si affossa, ripiombando nel buoi del pozzo: si deforma il

passato e anzi, il poeta ha l'impressione che non gli appartenga più.

Dopo essersi illuso di salvare almeno un frammento di sé e della propria felicità di un

tempo, il poeta non può alla fine che misurare quella distanza che ci divide dagli altri, da

noi stessi e dal mondo.

Il messaggio del testo viene valorizzato da una buona struttura. Abbiamo all'inizio la

risalita del secchio e poi l'affiorare del ricordo alla mente del poeta, ma questo slancio

positivo verso l'alto ha breve durata , a questa sequenza fa seguito un movimento di

ridiscesa accompagnato dall'offuscamento della memoria .

Salvatore Quasimodo nasce a Modica (Sicilia) nel 1901,trascorre l'infanzia tra Gela,

7

Palermo e Messina, qui compierà gli studi fino al diploma di geometra. Nel 1919 si iscrive

alla Facoltà di ingegneria ma senza conseguire la laurea. Lavora ma sul piano letterario è

autodidatta, si dedica agli studi degli autori classici moderni e antichi, studia latino e

greco. Nel 1930 trasferitosi a Firenze inizia a frequentare l'ambiente di “Solaria” attraverso

Elio Vittorini( che era da 2 anni il marito della sorella), quindi conosce Montale e i poeti

che stavano per riconoscersi nel movimento dell'Ermetismo. Sulla rivista pubblica la sua

prima raccolta “Acque e terre” alla quale seguirono “Oboe sommerso”, “Erato e

Apollion”. Trasferitosi a Milano nel 1941 gli viene assegnata(per chiara fama) la nomina di

professore di Letteratura italiana presso il Conservatorio. Dopo la guerra scrive al tre

raccolta “Con il cuore straniero sopra il cuore”, “Giorno dopo giorno”, “Il falso e il vero

verde”,”La terra impareggiabile” progressivamente la tematica della guerra viene

sostituita con quella del consumismo , della tecnologia. Nel 1959 riceve il premio Nobel

per la letteratura. Quasimodo muore a Napoli nel 1968.

LA POESIA

Specchio Parafrasi

Ed ecco sul tronco Ed ecco sul tronco

si rompono gemme: si aprono le gemme:

un verde più nuovo dell'erba una vegetazione nuova sull'erba

che il cuore riposa: che la generosità poggia:

il tronco pareva già morto, il tronco sembrava già morto,

piegato sul botro. curvato sul fossato.

E tutto mi sa di miracolo; e tutto mi sembra miracolo;

e sono quell'acqua di nube e sono quell'acqua di nuvola

che oggi rispecchia nei fossi che oggi riflette nei fossi

più azzurro il suo pezzo di cielo, più azzurro il suo pezzo di cielo,

quel verde che spacca la scorza quel verde che spacca la corteccia

che pure stanotte non c'era. che stanotte ancora non c'era.

È l'inizio della primavera. I rami apparentemente secchi degli alberi incominciano a

mettere le prime gemme. Sembrava che l'albero fosse morto ed invece...Ed ecco che la

scorza si spacca, e spunta la gemma di un verde brillante, tenerissimo, ancora più

splendente (più "nuovo") dell'erba, che pure ha ripreso a crescere nei prati prima desolati

ed ardidi.

E' la vita che rinasce dopo il lungo letargo invernale, ed il cuore del poeta ha un

sospiro di sollievo ("e il cuore si riposa", cioè non sta più in ansia).Tutto questo, per il

poeta, ha del miracoloso (e tutto mi sa di miracolo) ed anche lui si sente parte della natura

che si sveglia e rinasce in tutto il suo splendore, di quell'incantevole spettacolo di un cielo

più azzurro che mai che si specchia nei fossi ingrossati dalla pioggia (l'acqua di nube) e nel

verde della gemma che spacca la scorza e che solo stanotte non c'era ancora.

8

Le cascate del Niagara (in inglese Niagara Falls), situate nel nord-est dell'America, a

cavallo tra USA e Canada, sono per la loro vastità tra i più famosi salti d'acqua del mondo.

Non trattandosi delle cascate più alte del mondo (solo 52 metri di salto), la loro fama è

certamente legata alla spettacolarità dello scenario, dovuto al loro vasto fronte d'acqua e

all'imponente portata .

Rappresentano la più grande cascata dell'America settentrionale e, probabilmente, la più

conosciuta in tutto il mondo.

Si tratta precisamente di un complesso di tre cascate distinte anche se originate dal

medesimo fiume, il Niagara. Iniziano nel Lago Erie,entrano le acque del fiume Niagara e

9

ne escono dopo circa 50 km di pendenza riversandosi nel Lago Ontario, il dislivello con

cui scendono le acqua del Niagara da un lago all'altro è di 96 metri. Articolate di 3 diversi

salti, il primo genera le rapide superiori, il secondo, quello più spettacolare genera le

horseshoe falls (ferro di cavallo, per la forma semicircolare), dette talvolta anche canadian

fall, la terza genera le rapide inferiori.

Gli studiosi affermano che questo inesorabile processo di erosione farà progressivamente

indietreggiare la cascata. Questa infatti quando si formo, circa 12 mila di anni fa, era

vicinissima al lago Ontario; oggi invece è a metà strada fra i due laghi e continua d

avvicinarsi all'Erie, fino a che l'arretramento sarò totale e l'Erie si svuoterà direttamente

nell'Ontario senza più salti.

Le cascate del Niagara sono famose per la loro bellezza, oltre che per la produzione di

energia elettrica. Grande notorietà fu data a questo luogo dal film "Niagara" girato nel

1953 dal regista Henry Hathaway e con Marilyn Monroe come protagonista: molti degli

edifici e luoghi che fecero da scenografia al film sono stati conservati così com'erano per la

gioia dei turisti e degli appassionati. Da sempre è meta tradizionale di viaggio di nozze

per molti nord americani e da diversi anni anche per gente da oltreoceano. Sito turistico

fra i più famosi al mondo da oltre un secolo, divide questa meraviglia della natura fra le

città gemelle ed omonime di Niagara Falls nell'Ontario e Niagara Falls nello Stato di New

York.

Dal lato americano l'omonima cascata può essere ammirata dal lungofiume all'interno del

Dettagli
Publisher
15 pagine
1279 download