Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
Immagine autore
9' di lettura 9' di lettura
tema storico prima prova maturità 2018

Durante la prima prova maturità 2018 tra le varie tracce e tipologie di tema ti troverai davanti anche la traccia C, il tema storico. Per capire quali potrebbero essere le possibili tracce maturità 2018 è utile pensare a quali sono gli anniversari e le ricorrenze dell’anno in corso, di cui parleremo tra poco.

La traccia è solitamente sempre inerente agli argomenti studiati nell’ultimo anno di superiori.

Nella traccia il MIUR propone alcuni documenti che inquadrano un contesto storico o riportano le testimonianze di autori dell’epoca in questione. Va da sé che per avere successo scegliendo questa tra le varie tracce prima prova maturità 2018 devi essere molto preparato in storia, in particolare nell’argomento su cui è incentrata la traccia.

Scegliere il tema storico di solito impressiona la commissione che può verificare le competenze riguardanti un’epoca, un evento o un personaggio storico importante. Se scegli questa traccia dovrai dimostrare di saper creare connessioni tra argomenti passati e attuali, di saper analizzare fatti, eventi e personaggi della traccia.

Maturità 2018: quando scegliere il tema storico

Ma quando scegliere il tema storico? Assicurati, innanzitutto, di conoscere in maniera approfondita l’argomento di cui devi trattare. Dovrai anche conoscere come questo argomento viene interpretato dagli storici. Alla fine della prova dovrai dimostrare di saper supportare le tue osservazioni con motivazioni valide. Per andare sul sicuro scegliendo a tipologia C dovrai essere ferrato su date, eventi maggiori, informazioni rilevanti sul contesto storico e politico di riferimento. Quando avrai davanti le tracce valuta bene se scegliere o meno questa tipologia.

Prima prova maturità 2018: anniversari e possibili tracce

Vediamo insieme quali sono gli anniversari che potrebbero essere d’ispirazione al MIUR per il tema storico del 2018 per quanto riguarda gli avvenimenti storici:

  • 400° anniversario della guerra dei trent’anni (1618-1646)
  • 70° anniversario della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
  • 100° anniversario dalla disfatta di Caporetto
  • 70° anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana
  • 70° anniversario dalla nascita dello stato di Israele
Per quanto riguarda invece i personaggi storici:

  • 40 anni dal sequestro e dall'omicidio di Aldo Moro
  • 200° anniversario dalla nascita di Karl Marx
  • 50° anniversario della morte di Martin Luther King
  • 25° anniversario dalla morte di Pablo Escobar
  • 100° anniversario dalla nascita di Nelson Mandela

Simulazione prima prova maturità 2018 tema storico: come si fa

Così come le altre tipologie, anche il tema storico va strutturato seguendo certe regole e non dimenticando di utilizzare alcuni accorgimenti. In breve:

  • Leggi e analizza la traccia: la prima cosa da fare è capire bene l’argomento. Leggi almeno un paio di volte la traccia e capisci esattamente che cosa ti chiede di fare. Sottolinea le parole chiave della consegna e visualizza bene il focus su cui dovrai concentrarti. A questo punto personaggi e processi del periodo storico da analizzare ti saranno già venuti in mente.
  • Butta giù su un foglio di brutta tutte le informazioni e i concetti utili per il tema. Butta tutto nel calderone. Alla fine seleziona le cose veramente importanti e pertinenti rispetto al tema centrale. Questi riferimenti andranno poi inseriti nel componimento in maniera coerente e logica.
  • Organizza la scaletta: è importante, a questo punto, creare l’impalcatura dell’elaborato. Ci devono essere un’introduzione dell’argomento, lo svolgimento delle consegne della traccia e una conclusione che chiuda in modo incisivo il tuo discorso.
  • Una volta creata l’impalcatura sarà il momento di scrivere. Tieni ben presente che va utilizzato un linguaggio chiaro fatto di un lessico specifico che dimostri la tua conoscenza dei termini tecnici della disciplina. Adopera uno stile formale, diverso dalla lingua parlata.
  • Se hai a tua disposizione documenti forniti dal MIUR devi fare degli opportuni riferimenti all’interno del testo.
  • Il tema deve risultare scorrevole e facilmente comprensibile per chi lo legge. Verifica che introduzione, corpo centrale e conclusione siano opportunamente collegati e coerenti tra loro.
  • Rivedi bene tutto prima di consegnare.

Simulazione prima prova tema storico 2018: simulazioni ed esempi degli anni precedenti

Eccoci alle simulazioni. Una volta stabilito come si procede a livello teorico è il momento di scendere in campo ed esercitarsi in vista della maturità 2018! Per avere un riferimento rispetto a quelli che sono stati i temi degli anni scorsi e, perché no, provare a svolgerli, ecco le tracce degli scorsi tre anni.

Tema storico 2017

Nel 2017 il tema storico ha avuto come centro il miracolo economico italiano. Ecco la consegna e la traccia nel documento ufficiale:

“Il “miracolo economico” italiano, risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali, ha segnato un nuovo corso per il Paese, sia nell’ambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunità economiche e sociali. Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessità, considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione, delle quali sono indicative le riflessioni che seguono.”

   Traccia prima prova maturità 2017 by Skuola.net on Scribd

Tema storico 2016

Nel 2016 è toccato al primo suffragio universale e alla parità dei diritti delle donne vista riattraverso gli occhi di due scrittrici,  Alba De Céspedesp e Anna Banti. Ecco la traccia:

“Né posso passare sotto silenzio il giorno che chiuse una lunga e difficile avventura, e cioè il giorno delle elezioni. Era quella un’avventura cominciata molti anni fa, prima dell’armistizio, del 25 luglio, il giorno – avevo poco più di vent’anni – in cui vennero a prendermi per condurmi in prigione. Ero accusata di aver detto liberamente quel che  pensavo. Da all ora fu come se un’altra persona abitasse in me, segreta, muta, nascosta, alla quale non era neppure  permesso di respirare. È stata sì, un’avventura umiliante e penosa. Ma con quel segno in croce sulla scheda mi pareva di aver disegnato uno di quei fregi che sostituiscono la parola fine. Uscii, poi, liberata e giovane, come quando ci si sente i capelli ben ravviati sulla fronte.”

   Traccia prima prova maturità 2016 by Skuola.net on Scribd

Tema storico 2015

Nel 2015 il tema storico si è incentrato sulla Resistenza e le sue fasi salienti, in particolare sull’episodio della condanna a morte di un’ufficiale dell’esercito per aver partecipato.

"Il documento che segue costituisce un testamento spirituale scritto da un ufficiale dell’esercito regio che dopo l’otto settembre del 1943 partecipò attivamente alla Resistenza e per questo venne condannato a morte. Nel documento si insiste in particolare sulla continuità tra gli ideali risorgimentali e patriottici e la scelta di schierarsi contro l’occupazione nazi-fascista. Illustra le fasi salienti della Resistenza e, anche a partire dai contenuti del documento  proposto, il significato morale e civile di questo episodio.”

   Traccia prima prova maturità 2015 by Skuola.net on Scribd

Ilaria Roncone