
Sembra troppo presto per preoccuparsi degli esami di Stato 2021? In realtà non c’è un periodo giusto per iniziare a informarsi sulla Maturità 2021 che si sta piano piano avvicinando. In particolare un elemento decisivo per l’esame di quest’anno sarà l’elaborato di Maturità, ma come bisogna svolgerlo? Ecco alcuni esempi e collegamenti utili per l’elaborato di Maturità 2021 del Liceo Linguistico.
Guarda anche:
- Come fare l’elaborato per l’esame di Maturità
- Elaborato Maturità 2021: come funziona?
- Esempi di elaborato per la maturità 2021
- Elenco materie elaborato maturità 2021 UFFICIALE
- Maturità 2021, l'argomento dell'elaborato può essere lo stesso per tutta la classe?
Liceo Linguistico elaborato Maturità 2021: come deve essere?
Partiamo dal principio: come sarà l’esame di Stato 2021? L’esame di Maturità 2021 sarà per lo più analogo all’esame del 2020, e quindi non avrà al suo interno prove scritte, ma si svolgerà in forma ridotta a causa dell’emergenza pandemica ancora in atto nel nostro Paese. In sintesi, dunque, l’esame di Stato, che inizierà dal 16 giugno 2021, prevede solamente un colloquio orale, che partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento sarà assegnato a ciascuna studentessa e a ciascuno studente dai Consigli di classe entro il prossimo 30 aprile. L’elaborato sarà poi trasmesso dal candidato entro il successivo 31 maggio. Ci sarà dunque un mese per poterlo sviluppare. Ma come deve essere l’elaborato? Sarà assegnato sulla base del percorso svolto e delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, che nel caso del Liceo Linguistico saranno quindi Lingua e cultura straniera 1, Lingua e cultura straniera 3, potranno essere integrate anche con apporti di altre discipline, esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente. L’elaborato potrà avere forme diverse, in modo da tenere conto della specificità dei diversi indirizzi di studio, della progettualità delle istituzioni scolastiche e delle caratteristiche della studentessa o dello studente in modo da valorizzare le peculiarità e il percorso personalizzato compiuto.
Elaborato Maturità 2021 Liceo Linguistico: come fare i collegamenti?
L’elaborato di Maturità 2021 del Liceo Linguistico tratterà quindi un argomento assegnato a ciascuno studente dal Consiglio di classe e riguardanti le materie Lingua e cultura straniera 1, Lingua e cultura straniera 3, a queste i ragazzi potranno integrare apporti provenienti da altre discipline, le esperienze maturate grazie ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o alcune competenze individuali proprie dei candidati. Tuttavia per la struttura dell’elaborato e per l’inserimento dei collegamenti ciascuna studentessa e ciascuno studente potrà contare sul supporto di un docente che accompagnerà questo percorso, aiutando ciascun candidato a valorizzare quanto appreso e a integrarlo con altre conoscenze nel migliore dei modi.
Elaborato Maturità 2021 Liceo Linguistico: esempi
Nonostante siano ancora diversi i mesi che ci dividono dall’esame di Stato 2021, non è mai troppo presto per cercare spunti e confrontare esempi di elaborati di Maturità per farsi un’idea di come dovrà essere il progetto che si dovrà consegnare il 31 maggio 2021. Ecco dunque alcuni esempi di elaborati già svolti per il Liceo Linguistico:- Apparenza e realtà tesina
- Movimento futurista in Europa, tesina
- Don Giovanni: Mito senza tempo - Tesina per Liceo Linguistico
- Tesina sull'Oriente
- Viaggio - tesina
- Rivoluzione bohémienne, tesina
- Parigi, città da scoprire - tesina
- Sherlock Holmes, tra indagini e abusi tesina
- Doppio iconografico, tesina
- Anglicismi, tesina
Guarda il video con le principali informazioni su come si svolgerà la Maturità 2021: