vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Sherlock Holmes, tra indagini e abusi tesina
La seguente tesina di maturità descrive i seguenti argomenti: in inglese Sherlock Holmes, in filosofia Freud e in chimica la cocaina.
Collegamenti
Sherlock Holmes, tra indagini e abusi tesina
Inglese- Sherlock Holmes.
Filosofia- Freud.
Chimica- Cocaina.
PERSONALITY OF SHERLOCK
HOLMES
VULNERABILITY: his mood swings between
boredom and excitement;
DOMESTICITY: he lives “locked” in his
bedroom, he goes out only to investigate;
ARROGANCE: very self-confident and selfish;
INDEPENDENCE: he loves staying alone, he
doesn’t like socializing, he mistrusts everybody
above all women;
DETERMINATION: if he doesn’t find what he’s
looking for he doesn’t sleep or even eat;
PRIDE: he acts like a showman to impress
observers and prepare traps to catch the
culprit, he wants his skills to be recognised.
“An automaton, a calculating
machine”
A MAN OF EXTRAORDINARY
CULTURE
Botany (how to make poisons);
Geology (he can recognise different soils from
each other);
Chemistry;
Anatomy;
Sensational literature;
Singlestick player, boxer and swordsman;
Good knowledge of British law
BUT
He knows nothing about literature, philosophy,
politics and astronomy (for example the
Copernican theory)
METHODS
Abductive reasoning: observation-based
hypothesis
The study of objects reveals to him information
about their owners
Observation of small clues, trace evidence,
fingerprints, ballistics and handwriting analysis
Preservation of the crime-scene integrity
Observation of the dress and the attitude of his
clients and suspects
“When you have eliminated
the impossible, whatever
remains, however
PSICANALISI O INDAGINE?
Psicanalisti e detective hanno molto in comune:
Studiano le prove e gli indizi e cercano le cause che
stanno dietro ai sintomi/crimini;
Il metodo psicanalitico è analogo all’inchiesta
criminologica ma si occupa della dimensione
inconscia della psiche umana (ES);
La psicanalisi come l’investigazione si basa sulla
formulazione di ipotesi
“In entrambi i casi si tratta di un
segreto, di qualcosa che è
nascosto […] ma nel delinquente
si tratta di una segreto che
PSICANALISI DI SHERLOCK HOLMES
Squilibrio tra Es, Io e Super-io:
Non convenzionale, Scortesia,
intelligente, vasta sgarbatezza,
V
conoscenza, abile indifferenza,
osservatore, grande insensibilità,
S
capacità deduttiva, arroganza,
determinazione, immaturità,
coraggio infantilità,
ossessione per il
crimine
PSICANALISI DI SHERLOCK HOLMES (2)
Durante le indagini Holmes riesce a dominare
completamente il proprio Es in quanto collega
razionalmente le varie ipotesi giungendo alla
risoluzione del caso. È perfino in grado di
rimuovere totalmente informazioni che non ritiene
utili alle sue indagini. MA
Quando non ha casi da risolvere non riesce a
frenare le pulsioni dell’Es quindi diventa
aggressivo, arrogante, lunatico e fa un grande uso
di droga.
PSICANALISI DI SHERLOCK HOLMES (3)
Sublimazione libidica: Holmes prova piacere
quando indaga quindi quando non gli si
presentano casi è frustrato;
Nevrosi ossessiva: l’ossessione per la
soluzione dei casi nasconde un desiderio
Meccanismi di difesa:
inconscio.
Rimozione
Sublimazione
Regressione
Formazione reattiva
CONCLUSIONE:
probabilmente Holmes
è rimasto nella fase di
latenza. COCAINA
La cocaina, o benzoilmetilecgonina, è
un ALCALOIDE TROPANICO di formula
bruta C H NO
17 21 4.
Possiede un atomo di azoto (N)
all’interno di un anello eterociclico
che la rende fortemente basica.
Crea dipendenza, assuefazione ed è
fortemente psicoattiva, cioè altera
l’attività mentale. Perciò rientra nelle
sostanze stupefacenti.
STRUTTURA
La cocaina è un amino-estere. Presenta un legame ESTEREO
formato dall’unione di un anello aromatico (acido benzoico)
e un derivato alcolico (ecgonina). Il nucleo tropanico
dell’ecgonina presenta un atomo di N terziario che
conferisce alla molecola le caratteristiche di AMMINA.
Ponte a
Acido Acido Ecgonina
ossigenoAmmina
aromatic benzoico
o Polo lipofilo: anello aromatico che rende il
composto liposolubile
Polo idrofilo: gruppo amminico (ammina
terziaria) che lo rende basico
Catena intermedia che presenta un legame
STRUTTURA (2)
La cocaina si ottiene a partire dalle seguenti molecole
più semplici:
Ecgonina;
Acido benzoico;
Metanolo.
Reazione di esterificazione:
Quando un acido carbossilico (COOH) e un alcol (OH) vengono
riscaldati in ambiente acido (presenza di ioni H ) essi producono
+
un estere e acqua.