7' di lettura 7' di lettura
maturità 2021 elaborato

La Maturità 2021 sta arrivando. Come ormai sanno tutti, non ci saranno prove scritte ma solamente un maxi-orale che si aprirà con la discussione dell'elaborato che sarà basato sulle materie di indirizzo.

Ecco i migliori consigli per svolgere un buon elaborato sulle materie d'indirizzo per il liceo artistico.

Leggi anche:

Elaborato maturità 2021 liceo artistico: le materie

Il maxi orale di maturità 2021 partirà proprio con la discussione dell'elaborato sulle materie di indirizzo. Questo sarà il punto di inizio del colloquio, meglio quindi non fare errori e prepararsi al meglio! Dopo l'esposizione dell’elaborato, il colloquio proseguirà con la discussione di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana, con l’analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. Ci sarà spazio per l’esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), e inoltre, il candidato dovrà dimostrare, nel corso del colloquio, di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica. Ma dopo aver spiegato la struttura del maxi orale, torniamo all'elaborato maturità 2021: cosa aspettarsi una volta seduti davanti alla commissione, il giorno del vostro esame? Ebbene, è possibile che possano essere chiesti chiarimenti e approfondimenti sull'argomento svolto e sulle nozioni a questo correlate. Importantissimo quindi ripassare i principali punti delle materie di indirizzo oggetto dell'elaborato. Ecco quali sono:
  • Liceo artistico, indirizzo Arti figurative: Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree
  • Liceo artistico, indirizzo Architettura e ambiente: Discipline progettuali architettura e ambiente
  • Liceo artistico, indirizzo Design: Discipline progettuali design
  • Liceo artistico, indirizzo Audiovisivo e multimediale: Discipline audiovisive e multimediali
  • Liceo artistico, indirizzo Grafica: discipline grafiche
  • Liceo artistico, indirizzo Scenografia: Discipline progettuali scenografiche

Maturità 2021: la valutazione per l’elaborato di liceo artistico

L'elaborato per liceo artistico non prevede un vero e proprio voto, ma la sua valutazione contribuisce al punteggio complessivo del maxi orale. Infatti, nella griglia di valutazione della prova, che i professori utilizzeranno come riferimento, esiste la voce: "Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo" che contribuisce da un minimo di 1 a un massimo di 10 punti al voto finale, e che si applica per l'appunto anche agli argomenti sviluppati nell'elaborato.
L'argomento dell'elaborato di maturità 2021 riguardante le materie d'indirizzo, per regolamento, deve essere assegnato entro il 30 aprile dal docente della disciplina la scadenza per la consegna da parte dei maturandi è per il 31 maggio (non sono stati dati limiti di orario dal MI, ma per essere sicuri chiedete alla vostra scuola). Ricordiamo poi che soprattutto per i ragazzi del Liceo Artistico, l'elaborato potrà avere forme diverse, in modo da tenere conto della specificità dei diversi indirizzi di studio, della progettualità delle istituzioni scolastiche e delle caratteristiche della studentessa o dello studente in modo da valorizzare le peculiarità e il percorso personalizzato compiuto.

Guarda il video sull'esame di maturità 2021

Elaborato Maturità 2020 Liceo Artistico: consigli per svilupparlo e presentarlo

Il tipo di argomento assegnato influisce molto sulla stesura dell'elaborato, in particolare se sono previste anche parti di carattere pratico. Tuttavia proveremo a darvi alcuni consigli efficaci di carattere generale per la corretta stesura dell'elaborato e la sua presentazione.
  • Prepara una scaletta chiara e dettagliata: prevedi almeno 3 punti. Un'introduzione in cui spiegherai brevemente il tema e lo scopo della trattazione; uno svolgimento che eventualmente puoi articolare in paragrafi per argomentare il tema; una conclusione che fa un bilancio su ciò che è stato spiegato e i suoi obiettivi.
  • Pianifica i contenuti: prima di metterti a scrivere cerca di avere chiaro in testa tutti i punti che andrai a trattare e come. Una volta che avrai dipanato la confusione, la scrittura sarà più facile e veloce.
  • Se hai dei dubbi o difficoltà sulla materia, chiedi al tuo professore di spiegarti ciò che non hai capito: evita di scrivere nozioni di cui non sei sicuro.
  • Organizza la scrittura: il tempo stringe, per cui devi ottimizzare il tempo misurando quante ore vorrai dedicare a scrivere i diversi punti della scaletta per essere sicuro di consegnare entro la scadenza.
  • Sii sintetico ma completo: usa un italiano semplice e corretto, non ti dilungare in divagazioni ma, allo stesso tempo, evita di trascurare i dettagli importanti.
  • Evita i copia e incolla: è facile che i prof se ne accorgano con una rapida ricerca su internet.
  • Non usare giri di parole, scegli i termini tecnici e scientifici adatti.
  • Rileggi più volte: se hai dubbi sull'uso o la corretta grafia di parole o tempi verbali, consulta il dizionario.
  • Se il tuo lavoro prevede una parte pratica, assicurati di avere tutto il materiale con te il giorno della prova, ed esercitati più volte prima del giorno del maxi orale.
  • Preparati sul tuo elaborato, pensando a un discorso di qualche minuto per presentarlo, se richiesto, alla commissione.
  • Nello studio dell'elaborato, non trascurare gli argomenti correlati, per essere pronto in caso di domande della commissione.
  • Puoi provare a scoprire le possibili domande sul tuo elaborato rileggendo gli appunti presi in classe o durante la videolezione sull'argomento, quando è stato svolto in classe: il commissario è il tuo professore interno, e se durante l'anno si è soffermato particolarmente su alcuni punti, vuol dire che li considera importanti e tenderà a chiederli.