
La maturità 2020 è ormai iniziata e gli studenti stanno incominciando a recarsi nuovamente a scuola per sostenere il colloquio orale in presenza. Dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19, da viale Trastevere hanno cambiato le modalità di svolgimento dell’esame e hanno provato a condensare le vecchie prove scritte in un unico maxi-orale articolato in diversi momenti. Uno di questi, ad esempio, prevede la discussione di un breve testo studiato durante l’ultimo anno nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana. E se ti capitasse un brano di Carlo Emilio Gadda? Ecco tutto quello che c’è da sapere per fare bella figura il giorno dell’esame.
Guarda anche
- Orale maturità 2020, analisi del testo Italo Svevo: cosa sapere ed esempi
- Orale maturità 2020, analisi del testo Luigi Pirandello: cosa sapere ed esempi
- Orale maturità 2020, analisi del testo Cesare Pavese: cosa sapere ed esempi
- Maturità 2020 orale, analisi del testo su Montale: come si fa, poesie ed esempi
- Maturità 2020 orale, analisi del testo su Saba: come si fa, poesie ed esempi
Maturità 2020: discussione di un testo di letteratura italiana
Date le misure per evitare il contagio del coronavirus, quest’anno non ci saranno prove scritte ma un colloquio orale in presenza. Se nel primo momento dell’orale ci sarà la discussione dell’elaborato oggetto della seconda prova, il secondo momento prevede la discussione e l’analisi di un breve testo già oggetto di studio in letteratura italiana durante il quinto anno e già inserito nel documento del consiglio di classe. Tra gli autori più studiati in quinto anno vi è Carlo Emilio Gadda, uomo e artista del Novecento e autore che ha rappresentato il disordine e l’insensatezza della società attraverso un linguaggio barocco e proteiforme. E tu, quanto ne sai sull’autore? Noi di Skuola.net abbiamo pensato di proporti una guida su come si fa l’analisi del testo e un ripasso generale sull’autore.
Orale maturità 2020: come si fa l’analisi del testo
Durante il secondo momento del colloquio orale ti sarà chiesto di analizzare un brano di letteratura italiana che sicuramente conoscerai già perché presente nel documento di maggio. Per fare l’analisi e il commento di un testo letterario, però, bisogna seguire un metodo ben preciso perché questo processo non è atto solo a comprendere a fondo il testo in ogni sua parte, ma richiede anche conoscenza e approfondimento dei temi presentati ed elaborazione di giudizi critici. Se già conosci il brano e hai fatto la ripasso pre esame, procedi nell’analizzare singolarmente i seguenti punti:
Per approfondire i procedimenti per fare l'analisi del testo:
- Analisi del testo - Procedimento
- Analisi e commento di un testo letterario
- Analisi del testo e scrittura di testi
Maturità 2020 orale, Carlo Emilio Gabba: la vita e le opere principali
Carlo Emilio Gabba nacque a Milano nel 1893. Si iscrisse alla facoltà di ingegneria ma si laureò solo nel 1920 dopo la partecipazione alla prima guerra mondiale nei reparti alpini e in quelli di fanteria. Parlò della morte del padre Enrico e dell’esperienza bellica nel “Giornale di guerra e di prigionia”. Si spostò molto per lavoro: dalla Sardegna alla Lombardia passando per l’Argentina. Mentre insegnava matematica al Liceo Parini di Milano si iscrisse ai corsi di filosofia teoretica. Abbandonò tutto per dedicarsi alla letteratura. Da qui le prime collaborazioni con riviste e giornali e la pubblicazione dei primi romanzi. Nel 1940 si trasferì a Firenze per collaborare con le riviste “Solaria” e “Letteratura” e nel 1945 fondò con Eugenio Montale, Alessandro Bonsanti e Artuto Loria la rivista “Il Mondo”. Nel 1950 si spostò definitivamente a Roma dopo collaborò con la redazione del Terzo Programma della Radio Italiana. Morì nella città eterna nel 1989.Ecco le sue opere più importanti:
Maturità 2020 orale, Carlo Emilio Gadda: le idee e le tematiche
L’autore denigra ogni forma di ipocrisia e di falsità sociale, odia le menzogne e i meschini imbrogli che caratterizzano il comportamento del mondo borghese. Elabora l’idea della realtà come un "groviglio inestricabile", in preda al caos attraverso la filosofia e della psicanalisi. Gadda riunisce sapientemente lingua comune e dialetti, forme colte e arcaiche ad espressioni popolari e gergali, termini tecnici, burocratici, scientifici e letterari con frammenti di lingue straniere.
Per approfondire la poetica e le opere di Carlo Emilio Gadda: