8' di lettura 8' di lettura
maturità gadda
La maturità 2020 è ormai iniziata e gli studenti stanno incominciando a recarsi nuovamente a scuola per sostenere il colloquio orale in presenza. Dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19, da viale Trastevere hanno cambiato le modalità di svolgimento dell’esame e hanno provato a condensare le vecchie prove scritte in un unico maxi-orale articolato in diversi momenti.
Uno di questi, ad esempio, prevede la discussione di un breve testo studiato durante l’ultimo anno nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana. E se ti capitasse un brano di Carlo Emilio Gadda? Ecco tutto quello che c’è da sapere per fare bella figura il giorno dell’esame.

Guarda anche

Maturità 2020: discussione di un testo di letteratura italiana

Date le misure per evitare il contagio del coronavirus, quest’anno non ci saranno prove scritte ma un colloquio orale in presenza. Se nel primo momento dell’orale ci sarà la discussione dell’elaborato oggetto della seconda prova, il secondo momento prevede la discussione e l’analisi di un breve testo già oggetto di studio in letteratura italiana durante il quinto anno e già inserito nel documento del consiglio di classe. Tra gli autori più studiati in quinto anno vi è Carlo Emilio Gadda, uomo e artista del Novecento e autore che ha rappresentato il disordine e l’insensatezza della società attraverso un linguaggio barocco e proteiforme. E tu, quanto ne sai sull’autore? Noi di Skuola.net abbiamo pensato di proporti una guida su come si fa l’analisi del testo e un ripasso generale sull’autore.

Orale maturità 2020: come si fa l’analisi del testo

Durante il secondo momento del colloquio orale ti sarà chiesto di analizzare un brano di letteratura italiana che sicuramente conoscerai già perché presente nel documento di maggio. Per fare l’analisi e il commento di un testo letterario, però, bisogna seguire un metodo ben preciso perché questo processo non è atto solo a comprendere a fondo il testo in ogni sua parte, ma richiede anche conoscenza e approfondimento dei temi presentati ed elaborazione di giudizi critici. Se già conosci il brano e hai fatto la ripasso pre esame, procedi nell’analizzare singolarmente i seguenti punti:

  • Il tempo: l'analisi del tempo concerne il periodo storico in cui si svolge la vicenda, deducibile da precise informazioni fornite dal narratore o individuabile mediante elementi interni al testo.
  • I luoghi: la descrizione dei luoghi, sia interni che esterni, consente al lettore di definire l'ambiente in cui si svolge la vicenda.
  • I personaggi: costituiscono un elemento fondamentale del racconto e si distinguono in base al ruolo svolto nella vicenda.
  • Tecniche narrative: sono costituite dalle scelte linguistiche e stilistiche.
  • Approfondimenti: se conosci l’autore e le tematiche ricorrenti del suo pensiero potresti esporle e trovare analogie e differenze con altre opere.
  • Riflessioni: riflessioni consistono nell'apporto critico personale relativo al brano in esame. Non è sufficiente riportare i propri sentimenti e le emozioni suscitate dal testo, ma occorre sostenerti con opportune argomentazioni.
  • Per approfondire i procedimenti per fare l'analisi del testo:

    Maturità 2020 orale, Carlo Emilio Gabba: la vita e le opere principali

    Carlo Emilio Gabba nacque a Milano nel 1893. Si iscrisse alla facoltà di ingegneria ma si laureò solo nel 1920 dopo la partecipazione alla prima guerra mondiale nei reparti alpini e in quelli di fanteria. Parlò della morte del padre Enrico e dell’esperienza bellica nel “Giornale di guerra e di prigionia”. Si spostò molto per lavoro: dalla Sardegna alla Lombardia passando per l’Argentina. Mentre insegnava matematica al Liceo Parini di Milano si iscrisse ai corsi di filosofia teoretica. Abbandonò tutto per dedicarsi alla letteratura. Da qui le prime collaborazioni con riviste e giornali e la pubblicazione dei primi romanzi. Nel 1940 si trasferì a Firenze per collaborare con le riviste “Solaria” e “Letteratura” e nel 1945 fondò con Eugenio Montale, Alessandro Bonsanti e Artuto Loria la rivista “Il Mondo”. Nel 1950 si spostò definitivamente a Roma dopo collaborò con la redazione del Terzo Programma della Radio Italiana. Morì nella città eterna nel 1989.

    Ecco le sue opere più importanti:

  • La cognizione del dolore (1938-1941): romanzo mai concluso e pubblicato a puntate su “Letteratura”, si presta a una interpretazione allegorica del periodo fascista. Ambientato in una villa di un immaginario paese dell’America del Sud, racconta la storia dell’ingegnere Gonzalo Pirobutirro d’Etlino che soffre di molteplici e spesso immaginarie malattie. Alterna momenti di annichilimento o di rassegnazione con moti di rabbia. Anche con la madre ha comportamenti contrastanti: alterna rabbia furiosa a momenti d’affetto.
  • Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957): è un romanzo poliziesco che racconta un’indagine del commissario Ingravallo. Egli indaga su due fatti di cronaca avvenuti nello stesso palazzo in via Merulana a Roma: una rapida e un omicidio. La conclusione è ambigua perché il lettore non conosce l’identità dell’assassino né le cause che lo hanno determinato l’omicidio.
  • Maturità 2020 orale, Carlo Emilio Gadda: le idee e le tematiche

    L’autore denigra ogni forma di ipocrisia e di falsità sociale, odia le menzogne e i meschini imbrogli che caratterizzano il comportamento del mondo borghese. Elabora l’idea della realtà come un "groviglio inestricabile", in preda al caos attraverso la filosofia e della psicanalisi. Gadda riunisce sapientemente lingua comune e dialetti, forme colte e arcaiche ad espressioni popolari e gergali, termini tecnici, burocratici, scientifici e letterari con frammenti di lingue straniere.

    Per approfondire la poetica e le opere di Carlo Emilio Gadda:

    Esempi di analisi del testo di brani di Carlo Emilio Gadda

    Ecco alcuni esempi di testi famosi tratti dalle opere di Carlo Emilio Gadda analizzati dalla nostra community: