8' di lettura 8' di lettura
umberto eco
L’attesa è finita: la maturità 2020 è finalmente iniziata e gli studenti stanno iniziando a sostenere il colloquio in presenza prevista per questo strano e nuovo esame di Stato. L’emergenza sanitaria da coronavirus e le conseguenti misure per contrastare del virus hanno portato molti cambiamenti anche nel mondo scolastico, a partire dalla didattica a distanza.
Il terzo momento dell’orale prevede l’analisi del materiale scelto dalla commissione a carattere multidisciplinare. Con quali tematiche si presta ad essere collegata la poetica di Umberto Eco? Ecco tutto quello che c’è da sapere per fare bella figura il giorno dell’esame.

Guarda anche

Maturità 2020: discussione di un testo di letteratura italiana

Date le misure per evitare il contagio del coronavirus, quest’anno non ci saranno prove scritte ma un colloquio orale in presenza. Se nel primo momento dell’orale ci sarà la discussione dell’elaborato oggetto della seconda prova, il secondo momento prevede la discussione e l’analisi di un breve testo già oggetto di studio in letteratura italiana durante il quinto anno e già inserito nel documento del consiglio di classe. Tra gli autori più studiati in quinto anno vi è Umberto Eco, uno dei più importanti scrittori italiani: diventato celebre con il romanzo "Il nome della rosa". La sua attitudine a fondere generi letterari con originalità ha un costituito un vero e proprio caso letterario molto discusso negli ultimi anni. I suoi romanzi, infatti, oltre che gialli storici, si possono considerare dei saggi in cui problematiche storiche, sociali e religiose convergono sotto il profilo dei suoi personaggi. E tu, quanto ne sai sull’autore? Noi di Skuola.net abbiamo pensato di proporti una guida su come si fa l’analisi del testo e un ripasso generale sull’autore.

Orale maturità 2020: come si fa l’analisi del testo

Durante il secondo momento del colloquio orale ti sarà chiesto di analizzare un brano di letteratura italiana che sicuramente conoscerai già perché presente nel documento di maggio. Per fare l’analisi e il commento di un testo letterario, però, bisogna seguire un metodo ben preciso perché questo processo non è atto solo a comprendere a fondo il testo in ogni sua parte, ma richiede anche conoscenza e approfondimento dei temi presentati ed elaborazione di giudizi critici. Se già conosci il brano e hai fatto la ripasso pre esame, procedi nell’analizzare singolarmente i seguenti punti:

  • Il tempo: l'analisi del tempo concerne il periodo storico in cui si svolge la vicenda, deducibile da precise informazioni fornite dal narratore o individuabile mediante elementi interni al testo.
  • I luoghi: la descrizione dei luoghi, sia interni che esterni, consente al lettore di definire l'ambiente in cui si svolge la vicenda.
  • I personaggi: costituiscono un elemento fondamentale del racconto e si distinguono in base al ruolo svolto nella vicenda.
  • Tecniche narrative: sono costituite dalle scelte linguistiche e stilistiche.
  • Approfondimenti: se conosci l’autore e le tematiche ricorrenti del suo pensiero potresti esporle e trovare analogie e differenze con altre opere.
  • Riflessioni: riflessioni consistono nell'apporto critico personale relativo al brano in esame. Non è sufficiente riportare i propri sentimenti e le emozioni suscitate dal testo, ma occorre sostenerti con opportune argomentazioni.
  • Per approfondire i procedimenti per fare l'analisi del testo:

    Maturità 2020 orale, Umberto Eco: la vita e le opere principali

    Umberto Eco nacque nel 1932 ad Alessandria e si è laureò in Filosofia nel 1954 all’Università di Torino. Due anni dopo, nel 1956, pubblicò la sua prima opera, uno studio sull’estetica di San Tommaso. Diventato uno dei protagonisti della cultura italiana aderì al Gruppo ’63, un gruppo di Palermo che riuniva giovani autori che intendevano aprire un dibattito sulle problematiche più urgenti nella letteratura. Iniziò a collaborare con giornali e riviste avvicinandosi sempre di più al campo della semiotica tanto che nel 1971 dette vita alla prima rivista internazionale di semiotica, “Versus”. Saggista e narratore, fu professore universitario di Semiotica e preside della facoltà di Scienze della comunicazione all’università di Bologna. Svolse numerose ricerche di contenuto storico, di estetica e sulla comunicazione di massa, collaborando a riviste italiane ed europee con articoli specialistici e di costume. Si è spengo a Milano il 19 febbraio 2016.

    Ecco alcune delle sue opere principali:

  • Il nome della rosa (1980): questa prima opera narrativa di Eco è ambientata in un’abbazia benedettini posta ai limiti nord-occidentali dell’Italia nell’inverno 1327. La tranquillità del luogo viene turbata a causa del trasferimento della sede papale ad Avignone e ancora di più da una serie di improvvisi delitti che hanno avvolto la biblioteca nel mistero.
  • Sette anni di desiderio (Cronache 1977-1983): quasi un diario, è una raccolta di riflessione dell’autore maturate durante la vivace partecipazione al dibattito culturale italiano.
  • Il pendolo di Foucault (1988): il romanzo racconta le vicende di tre redattori editoriali di Milano, Belbo, Casaubon e Diotallevi, che vengono a conoscenza di un codice segreto dei Templari che cela un Piano per trovare una pietra preziosa.
  • Maturità 2020 orale, Umberto Eco: le idee e le tematiche

    Per la sua originalità e la fusione di generi letterari differenti ha costituito un caso letterario molto discusso in questi anni. Il romanzo, oltre che giallo storico, può considerarsi un saggio i personaggi discutono su problematiche storiche, politiche e religiose dell’epoca ed è anche un libro di linguistica (numerosi sono i rinvii testuali e le citazioni di opere classiche e medievali.

    Per approfondire la poetica e le opere di Umberto Eco:

    Esempi di analisi del testo di brani di Umberto Eco

    Ecco alcuni esempi di testi famosi tratti dalle opere di Umberto Eco analizzati dalla nostra community: