3' di lettura 3' di lettura
commissari esterni correggono scritti maturità

Sei già in paranoia per l'incontro con i temutissimi commissari esterni maturità 2019? Di sicuro una delle prime domande che ti starai chiedendo è come si comporteranno con te e come correggeranno le tue prove scritte di maturità.

Come le valuteranno e quali criteri useranno? Intanto, è importante che tu sappia che il voto degli scritti viene stabilito, in modo collegiale, dall'intera commissione dell'esame di Stato 2019. Quindi, in linea di massima potrai contare sull'appoggio dei tuoi prof (sempre che ci siano buoni rapporti!). Eppure, può succedere che la correzione della prima prova e soprattutto della seconda prova maturità 2019 possa avvenire operando per aree disciplinari e non in modo collegiale, secondo quanto stabilito dal Miur.

Commissari esterni di maturità: come correggono gli scritti

I commissari esterni, insieme ai commissari interni, dovranno attenersi al regolamento riguardo il punteggio di maturità, che si calcola considerando questi fattori:

    - Crediti scolastici: sono al massimo 40 punti e dipendono dai risultati conseguiti negli ultimi tre anni di scuola
    - Prove scritte: il totale è di 40 punti ripartiti in egual misura tra le due prove. Si va, quindi, da 0 a 20 punti per ognuna
    - Colloquio orale: il punteggio va fino ad un massimo di 20 punti.

    Guarda anche

  1. Commissari esterni Miur maturità 2019, tutto su materie e nomi
  2. Commissari maturità 2019, seconda prova corretta da due professori: quando è possibile
  3. Commissari esterni 2019 in prima prova: i 10 consigli per fare colpo
  4. Maturità 2019, le possibili domande dei commissari esterni (e come scoprirle)
  5. Nomi commissari esterni maturità 2019, dove trovarli?
  6. Commissione esami maturità 2019: tutto quello che c'è da sapere sui commissari
  7. Maturità 2019, voto in ventesimi: come funziona il punteggio delle prove d'esame
  8. Come raggiungere la sufficienza agli scritti

    Moltissimi studenti farebbero carte false per strappare la sufficienza durante le prove scritte. Per molti, saranno proprio i commissari esterni a decidere le loro sorti: in particolare per quegli indirizzi che hanno in seconda prova una materia esterna, considerata spesso la più difficile. Come raggiungere, quindi, il tanto agognato 60? Ecco la tabella di marcia da seguire:
      - Ottenere il minimo dei punti di credito formativo,
      - Risultare sufficienti a tutte e 2 le prove scritte,
      - Risultare sufficienti anche all'orale

    Daniel Strippoli