
Capire come funzionano i crediti scolastici è fondamentale per chi vuole arrivare al voto finale della Maturità 2026 con il massimo dei punti. Il credito scolastico, infatti, rappresenta una parte importante del punteggio complessivo dell’Esame di Stato e dipende da diversi fattori: la media dei voti, il comportamento, la frequenza e persino le attività extracurriculari svolte durante il triennio.
In questa guida spieghiamo in modo chiaro come si calcola il credito scolastico anno per anno, quanti punti si possono ottenere, come incrementare il proprio punteggio e quali sono le regole che collegano i crediti al voto di condotta. Tutto quello che serve per capire come si arriva al voto finale di Maturità e quali strategie possono aiutarti a migliorarlo.
Indice
- Cosa sono i crediti scolastici
- Credito scolastico: come si assegnano i punti nel triennio
- Come ottenere più crediti scolastici
- Attività extracurriculari: come influiscono sul credito scolastico
- Criteri di valutazione Maturità 2026
- Punti bonus e lode
- Maturità 2026: il voto in condotta è decisivo
- L’elaborato per chi ha condotta pari a 6
- Condotta inferiore a 6: niente Maturità
- Riepilogo: come si arriva al voto finale della Maturità
Cosa sono i crediti scolastici
Il credito scolastico è un punteggio che gli studenti possono accumulare durante il triennio finale delle scuole superiori. A partire dalla riforma del 2018/2019, il punteggio massimo complessivo è fissato a 40 punti.
Questi punti vengono sommati a quelli ottenuti nelle prove d’esame (scritti e colloquio orale) per arrivare al voto finale di Maturità, che può andare da 60 a 100 (più eventuale lode). I crediti non dipendono solo dalla media dei voti, ma anche da comportamento, partecipazione, assenze e attività extrascolastiche.
Credito scolastico: come si assegnano i punti nel triennio
Terza superiore – Credito scolastico assegnato
-
Media 6: 7-8 punti
-
Media >6 e ≤7: 8-9 punti
-
Media >7 e ≤8: 9-10 punti
-
Media >8 e ≤9: 10-11 punti
-
Media >9 e ≤10: 11-12 punti.
Quarta superiore – Credito scolastico assegnato
-
Media <6: 6-7 punti
-
Media =6: 8-9 punti
-
Media >6 e ≤7: 9-10 punti
-
Media >7 e ≤8: 10-11 punti
-
Media >8 e ≤9: 11-12 punti
-
Media >9 e ≤10: 12-13 punti.
Quinta superiore – Credito scolastico assegnato
Attribuito durante lo scrutinio finale:
-
Media <6: 7-8 punti
-
Media =6: 9-10 punti
-
Media >6 e ≤7: 10-11 punti
-
Media >7 e ≤8: 11-12 punti
-
Media >8 e ≤9: 13-14 punti
-
Media >9 e ≤10: 14-15 punti.
Come ottenere più crediti scolastici
Oltre alla media dei voti, i crediti possono aumentare grazie al comportamento corretto, alla partecipazione attiva alle lezioni e alla frequenza regolare.
Le attività extrascolastiche possono far salire il punteggio all’interno della fascia assegnata alla tua media. Tuttavia, non permettono di passare alla fascia superiore, ma solo di ottenere il punteggio più alto di quella corrispondente.
La decisione finale sull’attribuzione dei crediti spetta sempre al Consiglio di classe, che valuta anche assenze, disciplina e impegno generale.

Attività extracurriculari: come influiscono sul credito scolastico
Oltre alla media dei voti, le attività extracurriculari possono influenzare l'assegnazione del credito scolastico, anche se non in modo automatico. Il Consiglio di classe valuta il coinvolgimento degli studenti in attività che contribuiscono allo sviluppo delle competenze personali e sociali.
Ecco alcuni esempi di attività extrascolastiche riconosciute dal Consiglio di classe:
-
Certificazioni linguistiche (come Cambridge, DELF, IELTS, TOEFL, etc.);
-
Attività sportive (la partecipazione a campionati, tornei o attività sportive a livello agonistico);
-
Volontariato;
-
Progetti e attività scolastiche (progetti scolastici, workshop, etc.);
-
Stage e tirocini.
Criteri di valutazione Maturità 2026
Per calcolare il voto finale di Maturità bisogna tenere conto non solo del credito scolastico (che corrisponde, come detto, a un massimo di 40 punti), ma anche del punteggio ottenuto alle tre prove d’esame. Ecco come si calcolano i punteggi delle tre prove:
-
Prima prova scritta: massimo 20 punti;
-
Seconda prova scritta: massimo 20 punti;
-
Colloqui orale: massimo 20 punti.
Punti bonus e lode
Se uno studente raggiunge almeno i 90 punti all'esame di Maturità, la commissione può assegnare fino a 3 punti bonus per alzare il voto. Si tratta di una novità rispetto all'anno scorso, che invece consentiva agli studalmeno più meritevoli di mettere le mani su un bottino aggiuntivo di 5 punti.
Per ottenere la lode, invece, è necessario che sussistano entrambe le seguenti condizioni:
-
Lo studente deve totalizzare 100 punti senza bonus, quindi conseguire il punteggio più alto nelle tre prove scritte e ricevere il massimo dei punti assegnati in base ai crediti;
-
Ricevere l’unanimità della commissione, quindi tutti i professori devono concordare sull’assegnazione della lode.
Maturità 2026: il voto in condotta è decisivo
Un tassello importante dell'impianto, già introdotto a partire dalla scorsa edizione della Maturità, riguarda proprio il voto in condotta.
Per ottenere il punteggio massimo di credito scolastico, lo studente dovrà avere una condotta pari o superiore a 9. In caso contrario, anche con una media eccellente, non sarà possibile raggiungere il massimo punteggio nei crediti. Il rischio è quindi quello di perdere fino a 3 punti, uno per ogni anno del triennio.
Viene da sé, quindi, che chi punta al 100 e lode deve aver mantenuto una condotta eccellente durante il triennio.
L’elaborato per chi ha condotta pari a 6
Chi ottiene voto di condotta pari a 6, invece, dovrà presentare un elaborato critico sul tema della cittadinanza attiva e solidale, che verrà discusso durante l’orale. L’elaborato sarà assegnato direttamente dal Consiglio di classe e dovrà essere comunicato allo studente entro il giorno successivo allo scrutinio, tramite registro elettronico.
Condotta inferiore a 6: niente Maturità
Se lo studente ha una condotta inferiore a sei decimi, non sarà ammesso all’Esame di Stato. È quindi fondamentale mantenere un comportamento corretto per tutto l’anno scolastico.
Riepilogo: come si arriva al voto finale della Maturità
Per riassumere, facciamo un recap di quanto scritto:
-
Credito scolastico massimo: 40 punti;
-
Prove scritte e colloquio orale: 60 punti totali;
-
Bonus: fino a 3 punti (se si prendono almeno 90 punti);
-
Lode: solo con 100 punti pieni e unanimità della commissione;
- Condotta: elemento determinante per il massimo dei crediti e l’accesso all’esame.
