1. Maturità 2024: quale dizionario consentito in prima prova?

    Per lo svolgimento del tema di Maturità è concesso l’uso del vocabolario di lingua italiana. Per quanto riguarda il dizionario dei sinonimi e contrari l’ultima parola spetta alla commissione.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  2. Prima prova Maturità 2024: cosa succede se consegno la brutta copia?

    Consegnare la brutta non implica necessariamente una penalizzazione, ma è sempre bene assicurarsi di avere del tempo per copiare tutto in bella.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  3. Prima prova Maturità 2024: si può andare in bagno?

    Non esiste una specifica normativa che regola l’accesso ai bagni, ma solitamente è consentito, seppur con le dovute accortezze.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  4. Prima prova Maturità 2024, si può portare cibo e acqua?

    Gli studenti avranno 6 ore per scrivere il tema di Italiano. Durante questo lasso di tempo mangiare e bere è consentito entro certi limiti.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. Tema Maturità 2024: cosa succede se non riesco a completare la prima prova?

    Assicurati di scegliere la traccia che ti ispira di più e metticela tutta. Se qualcosa dovesse proprio andare storto, ricorda che puoi consegnare anche la brutta copia.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  6. Cosa si può e non si può portare alla prima prova di Maturità?

    Ricorda che per sostenere l’esame dovrai obbligatoriamente avere con te il documento di identità. Non dimenticarlo per nessun motivo!
    C.Galgano

    di C.Galgano

  7. Ritardo alla prima prova di Maturità 2024, cosa succede?

    Le conseguenze dipenderanno dall’entità del ritardo stesso, ma l’ultima parola spetta sempre alla commissione.
    C.Galgano

    di C.Galgano