1. Maturità 2024, i possibili collegamenti con l'acqua

    Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell'acqua, un’occasione per riflettere sul bene più prezioso che abbiamo. Ecco qualche collegamento utile per la Maturità 2024
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Seconda prova Maturità Classico 2024, guida alla traccia di Greco

    La seconda prova avrà luogo il prossimo 20 giugno a partire dalle 8:30. La traccia dell’esame prevedere la traduzione di un testo in lingua greca e la risposta a tre quesiti ad esso relativi.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  3. Alda Merini, collegamenti per la Maturità 2024

    Alda Merini è una delle maggiori rappresentanti della Letteratura Italiana del Novecento. Una vita difficile, la sua, costellata da problemi legati alla salute mentale che hanno influenzato la sua penna. Ecco i collegamenti con la Maturità 2024.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Povere creature!, collegamenti Maturità 2024

    Il film di Yorgos Lanthimos, vincitore di 4 premi Oscar, mette in scena una storia surreale, ricca di tematiche e spunti di riflessioni. Ecco qualche collegamento utile per la Maturità.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Prende 64 alla Maturità e fa ricorso, il Tar lo boccia: "Esito non brillante"

    La base dei suoi crediti scolastici era di 45 su 60, eppure al colloquio orale è riuscito a ottenere soltanto 19 punti su 40. Un punteggio molto basso, soprattutto in considerazione del suo percorso scolastico.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Oppenheimer, i collegamenti per la Maturità

    Il film di Christopher Nolan, vincitore di 7 Oscar, racconta del fisico statunitense J. Robert Oppenheimer. Una vicenda umana intrinsecamente legata a qualcosa di grande e spaventoso, che ha cambiato per sempre l'andamento della storia: la bomba atomica.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. Maturità, quali calcolatrici si possono usare all'esame?

    In vista dell'esame di Stato, gli studenti cominciano ad organizzare il materiale. E per la seconda prova molti dovranno utilizzare una delle calcolatrici indicate dal MIM
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti