1. Seconda prova Maturità Artistico 2025: materie, tracce e guida

    Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla seconda prova della Maturità 2025 per il Liceo Artistico e tutti i suoi indirizzi.
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  2. Maturità 2025, come usare il tema della Pace di cui ha parlato Papa Leone XIV nelle prove d'esame

    Il discorso del nuovo Pontefice diventa una traccia viva, attuale, concreta. Da cui partire per ricucire il senso delle discipline attorno a un progetto comune: pensare e costruire un mondo più giusto. Ecco gli spunti per trattare il messaggio di pace di Leone XIV nella prima prova scritta o al colloquio orale
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Maturità 2025, cosa fare e cosa non fare nelle prove scritte? | Guarda il vodcast #Sapevatelo

    Penne, fogli bianchi, calcolatrici e merendine...quanto di tutto questo si può portare all'esame di Maturità? Nel nuovo episodio del videopodcast YouTube targato Skuola.net facciamo il punto sull’imminente Esame di Stato 2025
    Redazione

    di Redazione

  4. Educazione civica, cosa studiare per il colloquio di Maturità

    Come previsto anche per gli anni precedenti la disciplina sarà parte del colloquio orale che i maturandi saranno chiamati a sostenere a partire dal mese di giugno, dopo le due prove scritte.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. Maturità 2025, a che serve il Capolavoro?

    Il Capolavoro, come specificato dal MIM, non sarà oggetto del colloquio di Maturità 2025. E non fa neanche parte del Curriculum dello studente, stampabile a fine percorso. E allora qual è la sua utilità?
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Maturità 2025, come preparare il Capolavoro: alcuni esempi pratici

    Cos’è il Capolavoro dello studente? Che spazio ha sulla piattaforma Unica? Ma, soprattutto, che ruolo ha alla Maturità 2025? Ecco cinque esempi concreti per aiutarti a scegliere cosa caricare per valorizzare davvero le tue competenze
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. Documento del 15 maggio: cos'è, cosa contiene e perché è importante?

    In molti istituti, si è diffusa l’abitudine di far firmare agli studenti il Documento del 15 maggio, come segno di presa visione del programma svolto. Si tratta però di una prassi non obbligatoria, che serve più che altro a rafforzare il patto educativo tra scuola e studenti
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti