
A poche ore dal fischio di inizio dell’esame di Stato 2024, gli studenti di quinta sono assaliti dai dubbi: per esempio, cosa fare in caso di blocco dello scrittore? Tra pochissimo i candidati dovranno infatti tornare a sedersi ai banchi di scuola per affrontare la prima prova di Maturità 2024, ovvero il tema di Italiano.
Sette sono le tracce tra cui scegliere previste dal Ministero.Per portare a termine il primo scritto i maturandi avranno al massimo 6 ore, di cui almeno 3 da impiegare obbligatoriamente prima della consegna. In altre parole, considerando che l’inizio è fissato per le 8:30, gli studenti non potranno uscire dall’aula prima delle 11:30.
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le informazioni relative al test di oggi, allora segui la diretta di Skuola.net sulla prima prova della Maturità 2024!
Quali sono le tracce della prima prova
La prima prova di Maturità 2024 ha l’obiettivo di valutare i maturandi, verificando la loro padronanza della lingua italiana e la capacità di scrivere un testo che evidenzi le loro abilità argomentative e critiche. Durante la prova, i candidati devono scegliere una delle tracce proposte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che possono spaziare tra diversi ambiti: letterario, storico, filosofico, artistico, tecnologico, economico e sociale.
Ricorda, le prove sono suddivise in tre differenti tipologie:
-
Tipologia A - analisi del testo. Questa categoria prevede due tracce tra cui scegliere, una riguarderà un testo poetico, l’altra un testo in prosa;
-
Tipologia B - tema argomentativo. Per questa categoria sono previste tre tracce, di cui una dovrà obbligatoriamente essere di ambito storico;
-
Tipologia C - tema di attualità. Per questa tipologia prevede due diverse tracce.
Ansia da pagina bianca: cosa fare se non si sa cosa scrivere?
Durante la prova di Italiano, la prima che i maturandi affronteranno, può capitare che l’ansia e lo stress possano giocare brutti scherzi. È quindi fondamentale saper gestire il panico per evitare che influenzi negativamente lo svolgimento e l’esito dell’esame.
Se ti senti sopraffatto durante la stesura del tema, prenditi il tempo necessario per rilassarti, magari respirando profondamente. Una volta superata l’agitazione iniziale, dedicati a rileggere con calma le tracce proposte. Scegli quella che ritieni di poter sviluppare meglio, che senti più vicina a te, che ti stimola e ispira di più. Se hai bisogno di qualche minuto per recuperare la lucidità, prova a bere un po’ d’acqua fresca e, se sono trascorse almeno tre ore dall’inizio dell’esame, prenditi una pausa per andare in bagno e magari rinfrescarti il viso.
E se proprio non riesci a uscire dall’impasse, prova ad aggirare il blocco. Come? Butta giù qualche appunto sparso, anche senza pensarci troppo. Il segreto è iniziare, dopodiché potrai tessere un filo del discorso più coerente e costruire un discorso vero e proprio.